Dopo l'approvazione della legge sulla stabilità che inizierà ad essere votata oggi in senato, cala il sipario sul governo berlusconi quarto. Mentre è ormai quasi certo un governo tecnico guidato dall'ex commissario europeo mario monti, che nei prossimi mesi si troverà a prendere decisioni molto importati sul piano economico. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione: il nuovo governo aumenterà le tasse immobiliari? vota il nostro sondaggio su facebook
Case prefabbricate chiavi in mano, già pronte da vivere
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi,
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
19 Commenti:
E che volete che tassi ancora chi lavora?
Visto che potersi comprare la prima casa è un lusso, mi sembra giusto introdurre per la prima casa una tassa nella misura di una piccola percentuale sul valore al quale la casa è stata acquistata o venduta (se l'acquisto è stato fatto prima dell'entrata dell'euro, si stima il valore attuale). Dalla seconda casa in poi applicare una tassa progressiva a partire da una percentuale nettamente più alta rispetto a quella della prima casa.
Se anche questo nuovo governo non comincerà a prendere decisioni radicali in merito di tassazione, evasione fiscale e politiche serie per lo sviluppo, avremo l'ennesima dimostrazione che viviamo veramente nel paese di pulcinella
Non è scontato che chi ha una casa ha anche i soldi per sostenere ulteriori tasse , se non li ha cosa fa, aspetta equitalia e poi va a vivere sotto il ponte ?
È eSATTAMENTE IL MIO PROBLEMA: mI RITROVO 1 CASA DI PROPRIETà (prima casa) ed una ereditata che ho affittato ma le tasse si mangiano già più di 1/3, ho un reddito netto mensile bassissimo (anche con netto affitto) e allora se tassano anche la prima casa, cosa devo fare? vendere ad una miseria la casa data in locazione il cui contratto scade nel 2016? a questo punto sorge una rabbia forte verso chi evade con comodo le tasse, come i piccoli commercianti e tutti quelli che si fanno pagare in nero...
...mi ritrovo 1 casa di proprietà (prima casa) ed una ereditata ... poreeeeelllo!!!! chissà la forte rabbia e invidia verso chi non ne ha nemmeno una!!
Non bisogna introdurre nuove tasse ma tagliare drasticamente gli sprechi .
E basta con questa equazione tutta popolare che chi ha una casa o anche (magari eredidata) sia un riccone e quindi può essere spremuto come vogliamo.
Ma quante volte devono essere pagate queste case? Ma perchè di togliere tutti gli sprechi ed i previlegi si parla? ma perchè il popolo, i cittadini non pretendono questo? ma poi perchè non analizziamo la natura del nostro debito? a parte che metà del debito stesso è in mano a noi stessi! ma di banche, di signoraggio e cose simili non ne sà niente nessuno? ma perchè ci riempiamo la bocca, ma non il cervello?
Speriamo che si faccia questa patrimoniale... se fatta bene è la tassa più equa che ci sia! chi più ha più contribuisce al bene della nazione... giustissimo! anche perchè quelli che sono stati strizzati fino ad oggi non hanno più modo di poter dare 1 centesimo in più altrimenti è guerra civile...
Uno che ha più case, magari ereditate, a detta di tutti i sostenitori del mattone ha qualcosa che è stato pagato (da qualcun altro) 1 e ora vale 10 se non più.
Visto e considerato che quando si fanno investimenti finanziari si pagano le tasse, oltre che sui rendimenti anche sul guadagno, se vendi prima della scadenza e qualora si riesca a guadagnare qualcosa, mi sembra giusto che chi ha soldi immagazzinati in mattoni paghi e che lo faccia in proporzione a quanto reputi valga il suo immobile.
Del resto mi piacerebbe proprio vedere dapprima la faccia di colui che sostiene di non aver colpe perché gli è capitata una "quasi-disgrazia" di aver ereditato una casa, successivamente la sua "sicurezza" nel pretendere una bella cifra, sicuramente fuori mercato, nel caso in cui dovesse rivenderla
E basta con queste lagne "se uno ha una casa .... va a vivere sotto i ponti ... le tasse già pagate" ecc. Io spero che la patrimoniale si faccia, che salvi la prima casa e che sia fortemente progressiva sulle altre. E che non si tratti di aumentare la tassazione ma che sia usata per 1 o 2 anni per ridurre il debito e poi per diminuire le tasse su chi lavora, che ne paga troppe.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account