Mentre gli effetti economici attesi dalla manovra del governo monti rischiano di volatilizzarsi a causa delle speculazione e degli spread impazziti, prima ancora che i cittadini riescano a ultimare i conti per capire quale sarà l'effettivo impatto sul proprio bilancio familiare, abbiamo appreso le prime notizie riguardo la cosiddetta "fase 2". Il nostro esperto massimiliano podestà fa il punto della situazione sulle nuove regole per il settore immobiliare
Tra le riforme annunciate, quella del catasto è, senza ombra di dubbio, una delle più urgenti per tentare di adeguare un sistema drammaticamente arretrato com'è quello italiano
Si vocifera di:
- Passaggio dai vani catastali ai metri quadrati come unità di misura delle superfici di proprietà
- Adeguamento delle rendite catastali ai valori di mercato
È opportuno ricordare che il sistema attualmente in uso dovrebbe servire unicamente a scopi fiscali, per stabilire la base imponibile sulla quale calcolare le imposte all'acquisto, oltre a quelle sul possesso dei beni immobili (ici o imu che sia)
La riforma che il nostro governo ha in pectore non è altro che la logica prosecuzione di quanto il legislatore ha avviato da diversi anni partendo dalla la c.d. Legge bersani (d.lgs 223 del 04/07/2006), che ha finalmente eliminato la doppia convenienza a dichiarare negli atti di trasferimento di proprietà importi di poco superiori a quelli catastali. Le imposte ora si conteggiano sul valore catastale, a patto di dichiarare in atto pubblico il valore realmente pagato, che il notaio deve documentare dettagliatamente
A seguire il d.lgs 78 del 13/05/2010 che ha introdotto l'obbligo per i notai di verificare le corrette intestazioni catastali, al venditore di dichiarare la conformità della planimetria allo stato di fatto (e, nella prassi, all'acquirente di confermarlo con la sottoscrizione dell'atto)
La maggior parte dei notai dunque stanno optando per l'allegazione delle suddette planimetrie catastali che vengono sottoscritte per conformità ed accettazione dalle parti
Infine il d.lgs 28 del 03/03/2011 ha previsto l'obbligo, a partire dal 01 gennaio 2012, di indicare la classe energetica degli immobili negli annunci di vendita. Già in precedenza era stato sancito il dovere, in capo ai venditori, di produrre detto certificato entro o contestualmente agli atti di trasferimento di proprietà (d.lgs 192/2005)
Essendo la planimetria catastale uno dei documenti necessari al professionista per poter redigere la certificazione energetica, riteniamo che un aggiornamento delle planimetrie fosse tra i risultati auspicati da queste ultime norme
Attraverso le planimetrie aggiornate, si potranno agevolmente evincere i metri quadrati, che andrebbero a sostituire i vani nelle schede catastali (c.d. Visure)
Non dovrebbe essere particolarmente complesso per lo stato, incrociare poi i dati dell'agenzia del territorio con quelli dell'agenzia delle entrate, aggiornando rapidamente le rendite in base ai dati emersi dalle compravendite degli ultimi 6 anni
Si parla inoltre di tavoli di consultazione con proprietari, professionisti e comuni
Ci permettiamo umilmente di esprimere la nostra curiosità:
- Quale sarà il criterio adottato per stabilire la metratura catastale?
Sarà quella calpestabile netta oppure quella lorda (commerciale)?
Nel secondo caso, quali saranno i coefficienti di calcolo attribuiti ai vari ambienti interni ed esterni, pensiamo ad esempio a balconi, terrazzi, giardini, sale hobby, soffitte, eccetera?
- Come verranno decisi e successivamente adeguati i valori "di mercato", sapendo che il valore di un immobile corrisponde alla cifra alla quale qualcuno è disposto ad acquistarlo ed ha dunque in sé una componente soggettiva e che non si tratta di azioni o titoli di stato che subiscono variazioni a breve termine
Restiamo in trepidante attesa dei dettagli, consapevoli che si presenta la succulenta opportunità di modernizzare il catasto, con notevoli benefici per tutti, insieme al rischio di aumentare ulteriormente la pressione fiscale su un mercato già depresso con conseguenze difficilmente prevedibili
27 Commenti:
Di sicuro è la storia della cicala e della formica ora si svela......
Monti deve pensare ad agevolazioni per chi mantiene la proprietà di fabbricati, invece di pensare a punire chi ha fatto sacrifici di sangue per acquistarli o costruirli, al contrario di chi invece di risparmiare ha mangiato. Bevuto, cantato, è andato a donne, ha viaggiato, ha cambiato macchina di continuo, ha fatto debiti, ecc. Ecc.
Monti deve sapere che l'industria edilizia, se funziona, muove tutta l'economia !!!!
Occorre diminuire le tasse, per far ripartire l'economia !!!! Berlusconi comunque aveva ragione, ieri volevo mangiare in ristorante e non ho trovato posto - tutti gli italiani sono dottori, commendatori, pieni di soldi !!!!!
Torno a ripetere la mia convinzione radicata in questi ultimi tempi e giustificata dai vari furti legalizzati e stolti che si vorrebbero fare (questo dovrebbe risolvere il deficit statale o l'evasione o la mafia, ma per piacere!) e vedo condiviso con quasi tutti quelli con cui mi capita di dialogare: non vendere, salvo quando realmente e comunque costretti a cedere la mano. Tanto comunque sarà una grave perdita, sia che la teniate, sia che la vendiate per paura o altro, a meno che non ve ne andate all'estero (da valutare il posto) con il (poco) ricavato.
Tanto dovete tener presente che:
- Ad ogni passaggio ed operazione (se non indispensabile) sa ne vanno tanti soldi in tasse e balzelli
- Ove ralizziate degli importi questi saranno aggrediti dai vampiri fiscali che sapendo quanto avete realizzato, ve ne preleveranno una bella fetta , ed ad ogni passaggio ne perdete un pezzettino, poi li mettete in banca? (rischio ulteriori prelievi, default dell'euro, tasse sulle rendite finanziarie, ecc.)
- Ora sono gli agenti immobiliari che spingono al ribasso ed alla svendita: meglio una bella ed alta provvigione su poco che su niente (e così si porta la pagnotta a casa) le provvigioni devono scendere al max 1% per parte (meglio 1% in totale) se sacrificio deve essere lo sia per tutti, devono lavorare in meno (sono troppi), solo i più preparati (la normale dura selezione del mercato) e devono lavorare tanto e bene (finite le vendite facili e falsate)
- Chi può resista (ove nonabbia migliori alternative), pagherà tanto ed a vuoto, ma per forza gli immobili torneranno a valere, da parte dei poteri forti che ne fanno incetta.
- Ovvio ciò non vale proprio per tutte le tipologie di immobili e piazze
Quoto anch'io, ho tolto la casa dalla vendita, tanto me l'avevano svalutata un casino, senza manco venderla
Lo sai, vero, che nel giro di 3 anni perderà un ulteriore 30% buono se cercherai di rivenderla e che per almeno altri 5 o 6 anni sarà impossibile qualsiasi recupero dell'immobile?
Uffa questi agenti immobiliari che profetizzano stratosferici ribassi
Puntualmente disattesi .........
Diciamo che : quando cominceranno a chiudere a raffica le agenzie
Immobiliari saremo effettivamente davanti alla crisi del settore !
Ahimè ....vedere tanti "cravattoni" in mezzo alla strada
Ma che soddisfazione
Vedere solo i veri professionisti ad occuparsi del settore !
Normare il calcolo dei mq di un'abitazione è una questione di civiltà...basta con la totale mancanza di riferimenti per chi deve comprare.
Si dovrebbe adottare un certificato della metratura da allegare al rogito, sullo stile della certificazione energetica.
- Chi può resista (ove nonabbia migliori alternative), pagherà tanto ed a vuoto, ma per forza gli immobili torneranno a valere, da parte dei poteri forti che ne fanno incetta. Tra i vaneggiamenti che hai scritto, questo è il migliore, roba da scalfaro di altri tempi.... resistere resistere resistere quanto ai poteri forti, non so se da oggi hanno cominciato a ricomprare, ma fino a ieri dismettevano che era un piacere.... non fate mala informazione, probabilmente fra 20,25 anni si tornerà ai valori del 2008, questo nessuno lo nega, ma nel medio sarà un bagno di sangue, chi non ha una visione ventennale, gli conviene vendere a sconto adesso piuttosto che svendere fra un anno.
Forza venditori, vendete con lo sconto
Le agenzie immobiliari devono pur mangiare
Solite strampalate notizie che si sentono in giro
Da 3 anni .....con risultati assai scarsi !
per commentare devi effettuare il login con il tuo account