Commenti: 253
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute

I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere

Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente

Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi

In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%.  Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia

Prezzi ingessati anche nella capitale
, Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma

A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia

Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino  è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi

Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
 
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media  dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²) 

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva.  L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“

Vedi i commenti (253) / Commento

253 Commenti:

4 Gennaio 2012, 18:43

In reply to by anonimo (not verified)

Quando si incontrano persone come lei sig..... anonimo, è allora che mi vergogno di essere italiana. Purtroppo di anonimi senza coraggio ne siete in tanti, che pensano solo al loro tornaconto e fregandosene di si sbatte dalla mattina alla sera portando a casa la stanchezza e lo stress dopo aver speso tempo, energie e danaro. Credo che lei fa parte di quella categoria di persone che usano le agenzie immobiliari solo per carpire informazioni sugli immobili ( indirizzi e nomi dei proprietari )o ti fissano appuntamenti per andare a curiosare o magari farti recare sul posto senza neanche presentarsi o tantomeno avvertirti ( la scusa dei maleducati è la solita: non avevo con me il numero)o cercano di fare l'affare scavalcando l'agenzia. Per questi motivi e tanti alltri che non capisco questa discriminazione che la gente come lei ha per la ns categoria e purtroppo non è la sola nel nostro paese. Ve ne sono tante altre dove i signori impiegati vanno a scaldare il posto di lavoro ma hanno lo stipendiuccio certo a fine mese, senza doversi subire ogni giorno la maleducazione della gente. Non credo che il nostro paese potrà migliorare se continuano ed esserci persone come lei che discriminano altre categorie di lavoro solo per un proprio tornaconto personale. Penso che lei sig. Anonimo fa parte di quelli che ha cercato di fregare ma non le è andata bene. Vero???

4 Gennaio 2012, 21:48

In reply to by Stefania da Latina (not verified)

Signora Stefania di Latina, credo che lei sia un vera ai.

Personalmente ritengo che la scarsa serietà e professionalità degli ai italiani sia evidente in mondo lampante già solo visitando i siti web degli annunci immobiliari.

Chi non sa di cosa parlo può farsi un giro tra i siti esteri (soprattutto quelli anglo americani) e confrontarli con i vari tecnocasa (ma anche con quelli delle agenzie non in franchising).

Gli ai italiani dovrebbero solo vergognarsi: fin dall'annuncio, il loro scopo è nascondere le informazioni invece che darle!

Non si rendono conto che il loro vero cliente non è il proprietario che dà loro il mandato, ma è l'acquirente che paga la propria commissione e anche quella del venditore (che l'ha già aggiunta al prezzo dell'immobile).

Perciò, è del compratore che dovrebbero fare gli interessi, non vederlo come un pollo a cui affibbiare l'immobile.

Fatevi un'esame di coscienza, signori ai, e ditemi:

Perché non pubblicate mai le misure reali della casa?
Perché non fate vedere quasi mai foto della facciata?
Perché allegate solo raramente la preziosissima (per l'acquirente) planimetria?
Perché mentite spudoratamente sui metri quadrati?
Perché cose come, materiali impiegati, anno di costruzione, stato degli impianti etc. Non sono mai menzionati?
Perché fate le foto degli ambienti ad altezza nano di giardino, o photoshoppate le immagini, per farli apparire più grandi?... questo non è marketing è truffa!
E perché i vostri colleghi all'estero invece danno già in fase di annuncio queste informazioni?
Sono dei coglioni, che così facendo non vendono case o, come penso io, sono persone intelligenti che hanno capito che il vero cliente è l'acquirente e va trattato con correttezza?!

Demetrio

4 Gennaio 2012, 20:20

In reply to by anonimo (not verified)

Mi sa tanto ....che questa persona sta cercando di vendere da qualche annoooo, forse un bravo agente e dico bravo potrebbe dargli un bel consiglio......

4 Gennaio 2012, 20:25

In reply to by anonimo (not verified)

Mi sa tanto ....che questa persona sta cercando di vendere da qualche annoooo, forse un bravo agente e dico bravo potrebbe dargli un bel consiglio...... non si capisce a chi ti riferisci!

4 Gennaio 2012, 12:12

È in crisi il mercato medio/basso costituito da chi, per acquistare, ha bisogno di ottenere un mutuo ma esistono anche altre categorie di persone che, se una casa
Gli piace, se la comprano

Chi si lamenta dei prezzi alti ecc...ecc... compri dove può senza pretendere regali
Da chi vende in zone vivibili

4 Gennaio 2012, 15:46

In reply to by anonimo (not verified)

Il mercato alto si bloCchera' anche lui , sono finiti i tempi del nero carissima e chi ha soldi nascosti li tiene nasacosti per paura di tirarli fuori ed essere soggetto a redditometro ... ora ci divertiremo ...
Poi la provvigione vediamo se regge ancora con l'imu e quanto siano disposti a regalare il 3% ad un individuo che ti apre la porta di casa e ti dice questa e' la camera , questo lo studio , questo il bagno e illudere il compratore con modifiche sulle planimetrie che il più delle volte nenache puo' fare .

4 Gennaio 2012, 23:15

In reply to by anonimo (not verified)

Dice anonimo:
È in crisi il mercato medio/basso costituito da chi, per acquistare, ha bisogno di ottenere un mutuo ma esistono anche altre categorie di persone che, se una casa
Gli piace, se la comprano

Chi si lamenta dei prezzi alti ecc...ecc... compri dove può senza pretendere regali
Da chi vende in zone vivibili

----------------------

Peccato che la categoria delle persone "che se una casa
Gli piace, se la comprano" sia costituito, a oggi, da non più del 20% delle compravendite. Significherebbe ridurre le compravendite al 20% delle attuali. E forse sta accadendo proprio questo.

4 Gennaio 2012, 12:12

1- forse è stata venduta 2- forse il proprietario ha paura di vendere in questo momento 3- forse ha deciso di non vendere più per altri motivi o forse è tutta una stronzata della nostra amica

4 Gennaio 2012, 12:28

In reply to by anonimo (not verified)

Tutte possibilità valide
Compresa la certezza
Che tu sia un tipo invidioso

5 Gennaio 2012, 22:55

In reply to by veronica (not verified)

A Veronica, il tuo appartamento me lo sono comprato IO, gli ho dato 3 milioni di euro e la differenza era "mancia" hai capito.... cazzara !!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account