Commenti: 253
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute

I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere

Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente

Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi

In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%.  Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia

Prezzi ingessati anche nella capitale
, Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma

A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia

Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino  è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi

Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
 
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media  dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²) 

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva.  L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“

Vedi i commenti (253) / Commento

253 Commenti:

7 Gennaio 2012, 12:34

....una cosa pero' e' certa: se, da disoccupato, dovessi anche pagare l'affitto della casa che abito, sarei nella mer da fino al collo..... ti auguro ovviamente di non perdere il lavoro. Io, da disoccupato, preferirei avere un affitto da pagare piuttosto che un mutuo. Il giudici, nelle cause di sfratto per insolvenza dell'inquilino, sono molto più umani delle banche in caso di insolvenza della rata del mutuo. Per il resto del discorso, condivido con te, che solo il 20% dei post sono interessanti e pertinenti e del resto se ne potrebbe fare volentieri a meno. Ma è lo scotto che noi pochi dobbiamo pagare. Come è capitato a te, capita spesso anche a me: scrivo un lungo post pertinente e documentato e solo una o due persone replicano. Poi, arriva un trolletto col nick Veronica, spara una grande cazzata e genera 10 repliche. Anche se sono quasi tutte di insulti. Dovremmo assolutamente ignorare i troll. Io ho cominciato a farlo col mio troll-zecca e mi diverto a leggere le sue provocazioni immaginandolo a soffrire perché non me lo cago. Ciao demetrio

7 Gennaio 2012, 14:37

In reply to by demetrio (not verified)

Non hai replicato su Veronica quando ti hanno scritto che poteva essere
Tutto verificato dalla redazione di questo sito mentre le cazzate che scrivi
Tu sono dettate solo da invidia nei confronti di chi ha una casa o i soldi per
Acquistarla

7 Gennaio 2012, 16:48

In reply to by anonimo veneziano (not verified)

Evidentemente demetrio
Spara a zero su ogni cosa che contribuisce ad alimentare
Il suo complesso d'inferiorità
E poi, per paura della insopportabile verità,
Evita di replicare

7 Gennaio 2012, 23:25

In reply to by demetrio (not verified)

Demetrio carissimo, forse non lo hai capito, ma il rintronato a cui mi riferivo sei tu
Davvero sei noioso
E guarda che non c'e nulla di peggio che essere noiosi

7 Gennaio 2012, 13:22

La verità, vera "verità" non esiste, però posso dire per esperienza che moltissimi individui,
Del tipo di quelli che nei giorni prefestivi o di "ponte" si fanno rilasciare un certificato di
Malattia, o che sconoscono il sacrificio, nel dare per scontato che ogni desiderio in Italia è diventato un diritto, pretenderebbero di abitare in un tipo di appartamenti -creati col
Sacrificio e le rinunzie altrui - che non si possono permettere. Mimì da Palermno

7 Gennaio 2012, 14:47

Possiamo scrivere all'infinito qui dentro e sempre resterà divergenza
Di vedute tra venditori e acquirenti. Mi chiedo a cosa serve continuare!

7 Gennaio 2012, 15:11

In reply to by anonimo (not verified)

Non hai citato gli agenti immobiliari che dovrebbero mediare il "problema"
E invece tentano di risolvere sempre e solo a loro favore ogni trattativa

8 Gennaio 2012, 0:10

O che sconoscono il sacrificio, nel dare per scontato che ogni desiderio in Italia è diventato un diritto, pretenderebbero di abitare in un tipo di appartamenti -creati col
Sacrificio e le rinunzie altrui - che non si possono permettere.

Certo che voi mattonari avete di certi pregiudizi nei confronti di chi non possiede mattoni da risultare ridicoli. La gente non vuole soddisfare la vostra insaziabile ingordigia proprio perche conosce il sacrificio, ed e' inaccettabile che qualcuno ti chieda di dargli 30 anni o piu di stipendio per 4 mattoni, sono probabilmente coloro che non se li sono guadagnati che accettano di soddisfare le vostre bramosie.

8 Gennaio 2012, 3:25

Uhhhhhhhhhhhh

8 Gennaio 2012, 11:50

Ma se invece di litigare ognuno facesse una analisi della propria situazione forse tutti ci si renderebbe conto che in un modo o nell'altro siamo tutti presi in giro da chi veramente ne trae profitto da questa guerra fra poveri... non sarebbe più edificante?!?!
In una società in cui la casa è ritenuta un diritto come è possibile che questo diritto costi più dell'oro?!?! è come se si dicesse che il pane non deve mancare a nessuno e però lo metto a 300€/etto... non vi sembra che ci sia qualcosa di strano?!?! se poi ci si mette che il 90% degli italiani non hanno interesse nella casa se non per comprarsi la propria come mai questo mercato è così drogato?!?!! siamo davanti alla solita lobby italiana che succhia i soldi ai lavoratori che lavorano giocando su un fattore sociale come l'avere casa = sicurezza!!! le case non devono costare così tanto... è controproducente!!! ha portato le aziende ad investire in immobili invece che in ricerca e sviluppo = aziende senza futuro = sempre meno posti di lavoro!!! le case sono diventate il miglior modo per ripulire i soldi sporchi delle mafie!!! e le miglior mazzette post manipulite!!! rendiamoci conto che tutto ciò ha reso l'Italia schiava dei palazzinari e delle varie cricche che fanno pagare del volgare cemento come fosse oro!!! basta! se vogliamo riartire dobbiamo ridare alla casa il suo valore sociale... come?!?! tornando a dire che per acquistare casa ci vogliono al massimo 5 anni di stipendio medio! si... guadagno 40.000€ lordi l'anno?!?! bene mi posso permettere una casa (che per chiamarsi tale deve avere almeno 70 mq) quindi...200.000€ che fa?!?!... circa 3000€/mq... questo è un valore corretto di riferimento medio per le città! che se vai a vedere sono i vecchi 6 milioni di lire per un metro quadro... mica poco! se si pensa che nel 1999 si vendevano le case a piazza navona a 10 milioni lire al mq... sembra ancora pure troppo!!! pensateci invece di litigare...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account