Commenti: 253
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute

I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere

Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente

Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi

In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%.  Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia

Prezzi ingessati anche nella capitale
, Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma

A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia

Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino  è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi

Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
 
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media  dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²) 

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva.  L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“

Vedi i commenti (253) / Commento

253 Commenti:

8 Gennaio 2012, 13:33

In reply to by anonimo (not verified)

@Autore del post n.235

Grazie per questa bellissima analisi che condivido pienamente.

Che la casa sia un diritto per tutti ce lo sentiamo dire soprattutto dai politici demagoghi (cioè tutti!) nei talk-show televisivi.
Purtroppo berlusconi-costruttore se ne fotte di ciò che dice berlusconi-politico in tv
E casini invece di dirlo in tv, che la casa è un diritto, lo dovrebbe dire a suo suocero caltagirone, il più grande palazzinaro di Roma.
E anche la russa lo dovrebbe dire al suo compare di merende ligresti, siculo-milanese come lui, il più grande palazzinaro di Milano.
E si potrebbe continuare con questi esempi all'infinito.

Il patrimonio immobiliare italiano è in mano a: costruttori, confindustria, banche, assicurazioni e vaticano, ovvero, a chi da decenni decide i politici che ci devono governare.... infiltrando i loro uomini anche nei cosiddetti partiti di opposizione (colaninno, soru, tanto per citarne due).

In questa situazione, non possiamo pretendere che il tacchino organizzi da solo il pranzo del thanksgiving day o di natale; né c'è ormai speranza che questo popolo bue, idiotizzato dalla tv e dai media (che sono in mano agli stessi sopracitati), si svegli e si opponga all'assurdità dei prezzi immobiliari frutto della più bieca speculazione.

Ma non tutto è perduto: i meccanismo si è inceppato con la crisi a partire dal 2007 e resterà bloccato (prezzi in ribasso) finché la crisi durerà. e la crisi durerà decenni!... con la globalizzazione è iniziato l'arricchimento dei paesi poveri e l'impoverimento dei paesi ricchi.

È un processo inevitabile!

I venditori se ne stanno finalmente rendendo conto: guardate come sono astiosi e inviperiti quelli che frequentano questo forum.

Da una parte tentano di ostentare una ridicola sicumera, sparando i soliti luoghi comuni a vanvera ed esprimendo giudizi agiografici verso la loro categoria e verso quella degli agenti immobiliari che sono loro complici, dall'altra usano linguaggi aggressivi e offensivi tipici di chi sa che l'interlocutore ha ragione.

È vero che anche noi futuri compratori non siamo proprio dei santi: mentre aspettiamo di comprare i loro immobili a prezzi di saldo (cioè, al loro giusto prezzo!), stiamo qui godendo a guardarli mentre affondano nella melma della loro presunzione ed ad immaginarli mangiando pane e cipolla e resistendo disperatamente alla tentazione di cedere all'offerta del 30% in meno ricevuta per la lor casa in vendita.

Perché questa è e sarà sempre più la situazione dei venditori!
Fatevi furbi: vendete ora... al prezzo che vi offrono!... che è l'unico prezzo reale.... tutti gli altri prezzi sono chiacchiere!

8 Gennaio 2012, 12:08

Quello che ho letto mi sembra ridicolo....e' una lotta tra di voi...solo qualche commento e' veramente apprezzabile e realista...guardatevi allo specchio e' fatevi questa domanda: perche' io la penso cosi....sono invidioso e non potro' mai avere degli immobili di mia proprieta' e ti spieghi il perche': non sei in grado di produrre...allora e' facile scaricare la colpa ad altri......oppure dici che non ti frega nulla di tutto quello che dicono e ti godi il tuo benessere e le tue proprieta'....il mondo e' questo rendetevene conto....poi chi e' questo demetrio...vorrei proprio capire chi e'...quanti anni ha...cosa fa nella vita che ha tutto questo tempo per stare al computer....se e' impiegato togli tempo al tuo datore di lavoro...se non fai nulla come puoi giudicare la gente......

8 Gennaio 2012, 16:44

Demetrio .......stai messo proprio male!
Fatti una bella passeggiata all'aria aperta ogni tanto
E, tra un passo e l'altro, guarda quante belle case ci
Sono in giro.............esistono veramente sai? no, non
Sono un miraggio! o forse lo sono ...ma solo per te!

8 Gennaio 2012, 20:09

Mavaffanculo a team di idealista se non posti tutti i commenti, che cazzo di post diventa se è telecomandato........

8 Gennaio 2012, 20:46

X tutti quelli che vogliono comprare al -30%
Avete mai sentito parlare del "lego"?
X demetrio: si capisce benissimo che non ti
Importa nulla di comprar casa $$$ giri x i forum
Solo x disturbare $$$ x me sei un agente imm.

8 Gennaio 2012, 20:55

Ragazzi la volete sapere una cosa che la storia non dice?
Quando ho scoperto l'america ....tanti e tanti anni fa
La prima scenetta che ho visto è stata quella di demetrio
Che cercava di convincere gli indigeni a pagar -30% le
Capanne!!!

8 Gennaio 2012, 21:23

Scusate,posso farvi una domanda?
Perchè chi ha comprato una casa in lire 15anni fa a 130.000.000 adesso ke vuole venderla ne vuole 170.000 euro?Non mi sembra ke la casa sia aumentata di mq o abbia delle migliorie,anzi adesso è una casa da ristrutturare.è giunto il momento di abbassare un pò i prezzi xkè non possono sempre salire soprattutto adesso ke non li compra più nessuno.

8 Gennaio 2012, 21:32

In reply to by Acab (not verified)

Non avendo mai comprato case in vita mia ma avendole invece ereditate
Ti rispondo che è tutto un fatto di principio, perchè dovrei venderle a meno
Di quanto le vendono gli altri? poi non è vero che non si vendono, basta
Avere pazienza e proporre immobili validi

9 Gennaio 2012, 1:29

In reply to by anonimo (not verified)

Non avendo mai comprato case in vita mia ma avendole invece ereditate ti rispondo che è tutto un fatto di principio, perchè dovrei venderle a meno di quanto le vendono gli altri? naturalmente tu farai quel che credi ... se trovi compratori puoi vendere anche al doppio o al triplo del prezzo fatto da altri.... poi non è vero che non si vendono, basta avere pazienza e proporre immobili validi diciamo però che il mercato ha una sua razionalità che si può anche aggirare o comprimere, ma non oltre un certo limite. Se si forza quel limite, la pazienza necessaria per vendere rischia di essere veramente tanta, direi quasi infinita, specie con la prospettiva di un mercato fiacco e prezzi decrescenti per 10 anni buoni ... meglio accontentarsi di vendere oggi a 300, oppure arroccarsi sui 400 e vendere fra 4-5 anni magari a 200? oppure aspettare 15 anni e sperare di vendere (forse) a 350? ecco le domande che un venditore assennato ora come ora dovrebbe porsi...

8 Gennaio 2012, 21:35

In reply to by Acab (not verified)

15 anni fa i prezzi di tutti i generi vendibili erano gli stessi di oggi?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account