Commenti: 61

Ancora un rinvio per la ripresa del mattone, residenziale e non. Un recupero che non si è visto nel corso del 2011, e che al momento non lascia sperare che si paleserè in tempi molto brevi. In realtà, si legge su Milano finanza, le attese non parlavano del 2011 come dell'anno della svolta, dunque non di errore di previsione si è trattato, ma una fase di stabilizzazione, tradizionale anticamera a una ripresa successiva, era comunque nelle aspettative di molti. E su idealista news già era stato previsto

Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014

Leggi le previsioni di idealista per il 2012

Il mattone, specie quello residenziale, ha mostrato una tenuta superiore a quella di molte altre asset class, limitata comunque all'1,5-2%. Certo, peggio è andata alle transazioni, vera spia dell'impatto della crisi sul settore immobiliare, che hanno segnato un nuovo minimo: quest'anno nel comparto residenziale dovrebbero essere molte meno di 600 mila (le stime di nomisma oscillano non vanno oltre le 575 mila compravendite) contro il massimo di 845 mila toccato nel 2008

Se così fosse il risultato del 2011 si configurerebbe come il livello più esiguo dal 1997, quando tra l'altro il livello di finanziarizzazione del mercato, misurato dalla diffusione dei mutui in rapporto al pil era decisamente piu' contenuto rispetto all'attuale (si è passati dal 3% al 19,7%)

Non solo. Sul comparto residenziale rischia seriamente di incidere negativamente l'imu, ossia la reintroduzione dell'Ici sulla prima casa, per di più partendo da una rendite catastali rivalutate del 60%, e di un inasprimento di quella già esistente sulle seconde case. Quest'ultima partirà dal 7,6 per mille ma, a discrezione die comuni, potrà arrivare fino all'1%, anche in questo caso partendo da una rendita catastale rivalutata del 60%

In questo quadro, è difficile ipotizzare quanto tempo occorrerà per l'approdo a valori sostenibili da cui il mercato possa finalmente ripartire, ma proprio la crisi ha rinverdito il ruolo di bene rifugio rivestito dagli immobili. Deluso dalle borse, preoccupato dal futuro dei titoli governativi, ancorche' ormai molto generosi, timoroso magari per l'avvenire dei figli nel mondo del lavoro o per il proprio futuro post pensionistico, chi può preferisce riversare i risparmi sugli immobili, abitazioni in primis

E tu cosa pensi che succederà ai prezzi delle case? partecipa alla discussione

Vedi i commenti (61) / Commento

61 Commenti:

9 Gennaio 2012, 17:42

Stamane ho già ricevuto due offerte per acquistare un appartamento a -30 e -40% cosa aspetti a vendere, accetta quello a -40%. I vostri immobili non valgono piu' niente....

9 Gennaio 2012, 17:44

Questo anonimo è una persona molto invidiosa, penso che sia uno che va alla mensa dei poveri a mangiare poveraccio facciamogli una colletta che ne ha bisogno. E come disse; indro Montanelli L'italiano odia l'italiano!!!! Viva il mattone!!!!!!!! buon anno a tutti meno che ad uno. Voi mattonari non avete ancora capito niente, mai come in questo periodo chi non si è impiccatoi con un mutuo vive sereno e con rendite oltre il 7%. Tu invece probabilmente hai un mutuo sul groppoone e hai comprato nel 2007 vero? Non vorrei essere nei tuoi panni, il tuo schifoso buco fra un anno varrà la metà di adesso...

9 Gennaio 2012, 17:53

In reply to by anonimo (not verified)

Tanto sicuro del catastrofico futuro immobiliare
Ma tanto arrabbiato oggi! chissà il perchè......

9 Gennaio 2012, 18:40

In reply to by anonimo (not verified)

Perchè è un agente immobiliare preoccupato per il suo futuro

9 Gennaio 2012, 20:34

Io la gente che campa sui mattoni non dico che la disprezzo ma quasi (con tutte le dovute eccezioni). Ho un amico laureato in informatica, davvero in gamba, era uno dei migliori all'università, uno di quelli che le cose le capiscono al volo: in parole povere un genio. È un grandissimo lavoratore (fa le notti senza problemi...), ha una moglie e due bambini ma non possiede una casa di proprietà. alla fine ha preso la decisione di andare a lavorare in svizzera. Là, finalmente, guadagna bene e si trova in un ambiente di lavoro davvero ottimo.
Quando penso che le menti migliori emigrano all'estero mentre i palazzinari hanno fatto soldi a palate, godo in modo intenso e prolungato nel pensare al tonfo che faranno tra poco gli immobili. Sono pure contento della mia mediocrità perché almeno non ho nulla da lamentarmi. L'Italia è il paese per furbetti e maneggioni, non per le persone intelligenti e competenti. Poi ovvio che sarei felice anche io di avere tante case, però forse, oltre guadagnarci, cercherei anche di renderle utili per qualcuno.

9 Gennaio 2012, 22:50

Molti venditori non si rendono conto che con le loro richieste con prezzi da bolla sono fuori mercato.
Nel senso che non partecipano al mercato immobiliare.

Partecipano solo a quel pirotecnico, clownesco e chiassoso carnevale fatto di richieste assurde che non trovano compratore.

Il mercato è un'altra cosa: il mercato è compra/vendite andate in porto, non è annunci immobiliari.

Cari mattonari, è un po' come la figa: il prezzo della figa lo stabilisce chi la figa la vende e qualcuno gliela paga a quel prezzo; non lo stabilisce la vostra fidanzata che non ve la dà mai!... oppure, che la dà gratis, però agli altri.

Perciò, quando parlate di certi prezzi, che sarebbero ancora uguali al 2007, voi parlate di prezzi richiesti per immobili che poi restano invenduti.

Ho notizie attendibili, da ben tre agenzie immobiliari, che gli immobili a prezzi reali, ovvero scontati anche del 30% su quelli degli annunci, non vengono nemmeno pubblicati perché le agenzie hanno ormai una lista di acquirenti disposti a comprare a -30% e li chiamano al telefono.

L'immobile viene così venduto in pochi giorni senza nemmeno passare per gli annunci.

E i mattonari vedendo che tutti gli annunci sono a prezzi di bolla come il loro, si illudono che quello sia il prezzo reale: no!... quello è solo il prezzo degli immobili che non vengono venduti.

Demetrio

9 Gennaio 2012, 23:00

Ci sono 3 tizi in ascensore, uno scoreggia e tutti si guardano disgustati.
Il primo dice, io non sono stato, il secondo anche, e il terzo ride.
Ad un tratto gli altri due gli dicono... allora sei stato tu a scorreggiare! e l'altro ...
Il mercato immobiliare sta crollando AI di merda !!!!
Ahahahahaha

9 Gennaio 2012, 23:01

Quello della barzelletta lo voglio presidente del consiglio ! ahahahah

9 Gennaio 2012, 23:02

Qualcuno mi ha chiamato ?

9 Gennaio 2012, 23:48

Ho bisogno di un consiglio 4 anni fa ho stipulato un contratto di fitto,, sulla carta 500 euro mensili in realtA 930 A NERO e feci un po di storie col propietario tanto e vero che gli ho mandato sempre il pigione di 930 mensili tramite bonifico bancario propio per rimanere una traccia tangibile ,,io posso incorrere in qualche sanzione
E lui propietario a cosa va incontro ??????????
RINGRAZIO UN EVENTUALE RISPOSTA

per commentare devi effettuare il login con il tuo account