Commenti: 22

Il tg di la 7 ci ha raccontato ieri di un vero e proprio miracolo immobiliare avvenuto nel cuore di Roma. La società immobiliare del senatore pdl Riccardo conti ha comprato lo scorso anno un palazzo intero a due passi dalla fontana di trevi, per 26 milioni di euro. Lo stesso giorno lo ha rivenduto a 44 milioni. Niente male

Scopri quanto costano le case in zona fontana di trevi

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

1 Febbraio 2012, 13:37

Credo non sia mai stato neanche tesoriere della margherita. Sono state assemblate due notizie entrambe molto inquietanti.

1 Febbraio 2012, 14:41

Ma quanto fortunati sono questi politici....case comprate a 4 spicci vicino al colosseo, altri comprati con vista sul colosseo con l'ignaro aiuto finanziario da parte di impreditori partecipanti alle aste per i lavori pubblici e indagati per corruzzione, palazzi comprari e rivenduti il giorno dopo a cifre astronomiche..appartamenti del partito ceduti ai parenti stretti ad 1/3 del loro prezzo di mercato a Montecarlo ....e nessuno indagato o arrestato...tutto squisitamente regolare! mi piacerebbe vedere se lo tesso trattamento sarebbe stato riservato a dei normali cittadini per simili movimentazioni immobiliari che puzzano anche a distanza di 1000 km...e poi ci chiedono ancora di credere in questa barzelletta di paese chiamato Italia.

1 Febbraio 2012, 14:42

Innanzitutto cambierei il titolo dell'articolo coerentemente con il sentimento che certe notizie suscitano: schifo, indignazione e voglia di cominciare a fare qualcosa di serio e concreto per mandare sotto i ponti e priva di tutto, questa feccia che è capace solo di rubare.
Non darei certo una notizia del genere con la solita aria caratterizzata dall'oramai nauseante buonismo italico che fa ancora ridere tanta gente rassegnata che oramai tutto in Italia debba finire a tarallucci e vino o, peggio, pervasa da un idiota sentimento di ammirazione/emulazione di poter fare in piccolo quello che fanno questi ladri, cialtroni e delinquenti, compravendendo immobili ai danni dello stato (vedi cittadini onesti che lavorano e portano a casa la pagnotta).
Secondo poi; certe notizie non sono altro che l'ennesima conferma a quanto penso da tempo: spendere anche solo un euro in più dello stretto necessario in primis in mattoni e poi in qualsiasi altra cosa che foraggi questi schifosi prestandosi al loro gioco di speculazioni e tasse, è l'ultimo errore in cui si debba incorrere

1 Febbraio 2012, 16:14

A parte lo schifo che genera questa notizia, non sfugge il fatto che banca intesa sta dismettendo il proprio patrimonio immobiliare (a prezzi molto scontati da quelli che i mattonari ritengono prezzi correnti).
E se vendono loro, un significato ci sarà o no?

Ai più fessi mattonari resterà il cerino acceso in mano.
I prezzi di oggi se li sogneranno nei prossimi anni.

1 Febbraio 2012, 16:38

In reply to by anonimo (not verified)

Non solo banca intesa lo fa...alle banche serve liquidità per questo vendono i loro immobili, a chi paga in contanti ovviamente. Un mio amico mi raccontava pochi giorni fa appunto di essere stato contattato dalla propria banca per l'acquisto di immobili a prezzi stracciati.
Chissà se i mattonari l'hanno capito questo...ma forse nemmeno lo sanno, nè loro nè le agenzie immobiliari.
Poverini...più che un cerino è un vero incendio!

1 Febbraio 2012, 16:38

In reply to by anonimo (not verified)

Non solo banca intesa lo fa...alle banche serve liquidità per questo vendono i loro immobili, a chi paga in contanti ovviamente. Un mio amico mi raccontava pochi giorni fa appunto di essere stato contattato dalla propria banca per l'acquisto di immobili a prezzi stracciati.
Chissà se i mattonari l'hanno capito questo...ma forse nemmeno lo sanno, nè loro nè le agenzie immobiliari.
Poverini...più che un cerino è un vero incendio!

1 Febbraio 2012, 17:59

Le banche svendono gli immobili per evitare che fra poco si trovino dei buchi a bilancio attivo enormi a causa delle svalutazioni che attueranno appena liberate dei loro immobili.
Una volta che il loro patrimonio non si baserà più sulla componente immobiliare lasceranno che il mercato immobiliare crolli in modo da rimmetterlo in moto e far girare sia liquidi che per ritornare ad erogare mutui anche se di entità minore ma più sicuri.
Per chi ancora non l'avesse capito il mercato immobiliare in Italia non è che "tiene" è che lo fanno tenere le banche e le assicurazioni che almeno possono vendere ad un buon prezzo le loro di case... ma poi?!?! sbadabam!

2 Febbraio 2012, 11:18

Le banche e le assicurazioni si stanno liberando dei loro immobili vecchi che hanno alti costi di manutenzione.

Fra un bel po' di anni, quando i prezzi saranno scesi del 40/50% torneranno ad investire nel mattone di classe energetica a, e i mattonari resteranno con le loro case cadenti e invendute di classe energetica g.

Più passerà il tempo, sempre maggiore sarà il costo dei combustibili e conseguentemente meno valore avranno gli immobili che succhiano un'esagerata energia per essere abitabili.

Ma i mattonari sono troppo stupidi per capire ed accettare ciò!

2 Febbraio 2012, 13:10

In reply to by anonimo (not verified)

Infatti chi ha avuto un po' di sale in zucca ha costruito in classe A gli altri in classe G, vi rendete conto? case nuove in classe G e con l'eccesso di offerta che c'è adesso!spacciate addirittura per appartamenti di lusso!
Dico ma contano davvero di venderle?!a prezzi surreali?
In una nota località balneare vicino a Ravenna succede anche questo, appartamenti "di pregio" in classe G venduti a 3800 o anche 4000 euro/mq, neanche fossimo in via Santo Stefano a Bologna....
Se comprerò non sarà a questi prezzi ma sarà di sicuro una casa in classe A o almeno C/B se è centro storico ristrutturato,altrimenti prezzo dimezzato se vogliono vendere il colabrodo!

2 Febbraio 2012, 16:47

Anche dalle mie parti c'è ancora chi costruisce con blocchi di cemento da 25cm di spessore: siberia in inverno ed equatore in estate.

Lascia che i prezzi dei combustibili salgano come stanno salendo da un paio di anni a questa parte e poi vedi che tutti i compratori si metteranno a ridere davanti ad immobili che non siano di classe energetica a o b.
Ma si sa: come diceva B. Russel "la furbizia è una forma di intelligenza inferiore".
E i mattonari sono al massimo furbi, non intelligenti.
Se lo fossero, si libererebbero subito a qualsiasi prezzo delle loro catapecchie e investirebbero tutto in tds o, al limite, in immobili di classe a in zone di prestigio.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account