Abbiamo già dato uno sguardo, città per città, a quanto si pagherà di imu sia sulla prima casa che sulla seconda. Ma, numeri a parte, quali saranno le conseguenze reali della nuova tassa sul mercato immobiliare? c'è chi dice: meno seconde case e affitti meno convenienti
Dopo l'approvazione del dl di natale, il famoso "salva Italia" si comincia già ad analizzare le conseguenze delle nuove norme, o meglio, delle nuove batoste fiscali, sulla vita quotidiana, ma anche e soprattutto su uno dei settori più colpiti dalla crisi: il mercato immobiliare
La vera batosta sul mercato è arrivata con l'anticipo dell'imu, prevista per il 2013 e in vigore già dall'1 gennaio di quest'anno. Se per alcuni anni si è pagato poco o nulla sulla casa in cui si abita, ora il discorso cambia, e tranne che per monolocali e bilocali, la botta si farà sentire
Le reazioni del mercato sono molto preoccupate. Si tratterebbe infatti di centinaia di euro in più l'anno da sommare al mutuo per l'acquisto che fanno riflettere l'acquirente che, magari, sta in affitto a prezzi più che ragionevoli, fuori dai centri maggiori
In particolare sulle seconde case, dove l'aliquota imu è quasi raddoppiata rispetto a quella sull'abitazione principale, il peso rappresenta quasi un mese di affitto di una casa vacanza nello stesso posto
Mantenere un'abitazione al mare o in montagna, così potrebbe diventare un lusso insopportabile dal punto di vista dei semplici conti economici della famiglia
Si pensi alle normali spese quali manutenzione, condominio, e adesso anche l'imu. Forse comincia a convenire di più vendere una casa che si usa solo un mese o due all'anno e andare in affitto
Un cambio importante per il mercato immobiliare, che potrebbe spostare decine di miliardi di investimenti anche facendoli uscire da un settore che già non gode di suo di buona salute
D'altra parte, però chi è proprietario e ha dato in locazione l'abitazione, deve fare i conti con il fatto che l'imu non è rimborsabile dall'inquilino, oltretutto in una congiuntura del mercato locativo che ha ha visto una discesa progressiva dei canoni
Inoltre il dato che un affitto abitativo rende ormai meno del 2% netto potrebbe indurre a una riflessione pesante anche i piccoli investitori
Quindi, secondo l'analisi del sole 24 ore, l'imu potrebbe costituire un fattore ulteriormente depressivo del mercato immobiliare, non tanto sulla possibilità che i prezzi di vendita e canoni di locazione scendano ancora, ma proprio in termini di blocco del mercato
A concludere questo quadro, il fatto che chi invece tiene sfitto un immobile è sparito l'incremento di un terzo dell'irpef (assorbita dall'imu), quindi non esiste alcuna penalizzazione per chi non loca l'immobile. Un pericolosissimo invito all'affitto in nero
Imu sulla prima casa, ecco quanto si paga, città per città (tabelle)
Imu sulla seconda casa, ecco quanto si paga città per città (tabelle)
Inoltre, se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: nuovo calcolo imu
39 Commenti:
Concordo con l'anonimo 9 ... nel dubbio, la gente sta ferma e piuttosto rinuncia a qualche spesa superflua (deprimendo ancora di più i consumi) che vendere la casa. L'unico risultato di questa imu sarà la chiusura degli ultimi negozi e fabbriche italiane, per azzeramento dei consumi
Concordo con l'anonimo 9 ... nel dubbio, la gente sta ferma e piuttosto rinuncia a qualche spesa superflua
Bologna, Firenze e Milano hanno già dichiarato guerra alle case vuote, col la revisione delle rendite in base a mq, zone di pregio, e valori di mercato per molti vorrà dire pagare dai 5.000 ai 10.000 euro l'anno. Per poi aspettare cosa? una ripresa del mercato dove i valori stanno lentamente ma inesorabilmente riallineandosi a quelli del 1998.
L'Italia è ormai allo sfascio. È assurdo far pagare 10000 euro all'anno, è praticamente uno stipendio... anche volendo vendere, non ci sarà certo una corsa acquisti perchè mutui non ne danno. Tempo un paio di anni, saremo tutti licenziati e alla fame.
Ma l'ici e le tasse di successione ci sono sempre state... chi ha detto che non ci sono più?? giusto l'ici prima casa era stata tolta, ma aumentando le altre
Ma l'ici e le tasse di successione ci sono sempre state
Le attuali tasse di successione prevedono una franchigia di 1.000.000 di euro per ogni erede. Considerando che per gli immobili si considerano gli attuali valori catastali questo vuol dire che due fratelli posso ereditare 10 appartamenti senza pagare 1 euro, mentre prima ne avrebbero dovuti vendere un paio e di corsa per poter far fronte alle tasse di successione. La bolla immobiliare che ha rovinato migliaia di famiglie con i mutui facili non è stata un caso
Ma un patto scellerato fra banche e politica.
Una sola cosa è certa: per far ripartire l'economia, occorre che la gente abbia in tasca soldi da spendere nei consumi, altrimenti tutto è Fermo e le ditte chiudono.
Se la gente i soldi deve darli tutti in tasse, che siano imu, irpef, accise o compagnia bella, di consumi non ce ne saranno più!!!
Le seconde case non sono "ovunque"! chi abita in città e ha una seconda casa nella stessa città, credete che la usi per passarci il week end? l'ha data in affitto, e aumenterà il canone per cercare di recuperare l'imu. Le seconde case a disposizione sono per forza in zone di villeggiatura, altrimenti che seconde case sono???
L'ha data in affitto
E le migliaia di case vuote censite dal comune di Milano coso sono? aria fritta?
No caro mio, sono case di chi fino ad oggi poteva dire, non ho necessità di vendere,posso aspettare. Molto bene, continua ad aspettare però intanto paga l'imu al 10,6
"L'ha data in affitto
E le migliaia di case vuote censite dal comune di Milano coso sono? aria fritta?"
È evidente che siano case affittate in nero, oppure già messe in vendita!!!!! facciano dei controlli per vedere se effettivamente sono vuote o affittate in nero.. Ma sicuramente non sono case a disposizione per passarci i week end ! per quale motivo uno che già abita a Milano dovrebbe passare il week end in un'altra casa sempre a Milano??
Comunque la vediate io noto che:
A) qualcuno forse x interesse personale, più che per credo, vorrebbe ammazzare ancora di più il mercato dei proprietari di case (parlo dei piccoletti, no i grandi gruppi) per fare eventualmente affari (evidentemente a danno dei proprietari soccombenti) oppure per dar modo alle agenzie di intermediazione di tornare a lucrarci sopra. Questi sono quindi e per caso agenti immobiliari che per mangiare hanno bisogno che calino i prezzi delle case, pensando che così si rialimenti un mercato?
B) i soldi vanno dove si fanno i soldi, viaggiano al di sopra dei confini e conoscono poche regole, a parte le loro. Ergo chi ha i soldi, e tanti, compra quello che vuole e dove vuole, e forse non lo fa più in Italia. Chi di soldi ne ha pochi o per nulla, non può facilmente comprarsi la casetta, pagare 'ste lenzuolate di tasse, resistere al caro vita e sorridere alla vita.
C) anche volendo vendere una casa,o altro bene, mancano o scarseggiano i compratori in grado di farlo, ma perchè quindi ove non costretti dalle avversità, bisogna per forza vendere per alimentare il mercato immobiliare?
D) chi opera nel campo delle ristrutturazioni, comunque sia pure con1000 difficoltà, riesce a barcamenarsi, sia con gli attuali prezzi che con forti riduzioni. Statisticamente se chi compra, ristruttura con i soldi risparmiati e di fatto prelevati dal venditore proprietario, analogamente il vecchio proprietario con i soldi che dovrebbe cedere sotto forma di maxi sconto, può far ristrutturare.
E) per l'affitto occorre dire che l'attuale non esaltante rendimento copre a malapena i concreti e frequenti rischi d'insolvenza dell'affittuario, i danni derivanti, le tasse dirette ed indirette, le varie spese vive per le varie ristrutturazioni, e così via. Quindi non è colpa del proprietario se questi affitti risultano alti, così come non possiamo prendercela con il nostro benzinaio sotto casa per il prezzo esagerato alla pompa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account