In prossimità dal pagamento della prima rata dell'imu, l'imposta municipale che sostituisce la vecchia ici, non c'è ancora proprietario di casa che abbia capito esattamente quanto pagherà. Il perché è presto detto: il governo fissa delle soglie minime, ma poi ogni comune può aumentarle e introdurre delle differenze, per esempio tra seconde case locate o sfitte. L'unica certezza è che la nuova imu, in molti casi, sarà anche il triplo dell'ici
idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
Per prima cosa fare i calcoli adesso non è una garanzia definitiva, dato che i comuni hanno tempo fino al 30 giugno per chiudere i propri preventivi. Tuttavia, come informa un supplemento oggi in edicola con il sole 24 ore , la strada è tracciata. Prima abitazione a parte, per cui valgono le detrazioni per i figli a carico, sulle seconde case, specie se sfitte, gli aumenti potrebbero essere del 300%
Queste, ricordiamo, le basi partenza
Prima casa. Si deve rivalutare la rendita catastale del 5%. Per farlo si moltiplica la rendita x 1,05. A partire da questo risultato bisogna poi moltiplicare x 160 per avere il valore catastale. Su questo valore si applica poi l'aliquota del 4 per mille (x 0,4 : 100), che è però la soglia minima prevista dal governo. I comuni la possono anche aumentare fino al 6 per mille. All'importo si sottraggono 200 euro come detrazione prima casa e 50 euro per ogni figlio a carico
Ecco alcune città che hanno già innalzato o stanno per innalzarel'aliquota prima casa (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 4 per mille):
Torino: 5,75 per mille
Parma: 6 per mille
Roma: 6 per mille
Caserta: 6 per mille
Salerno: 4,7 per mille
Reggio Emilia: 5 per mille
Avellino: 5,5 per mille
Forlì: 5,5 per mille
Rovigo: 6 per mille
Seconda casa. Il calcolo è lo stesso che per la prima, ma si applica poi un'aliquota minima del 7,6 per mille (x 0,76 : 100), che i comuni possono innalzare fino al 10,6 per mille. Non sono previste in questo caso detrazioni
Ecco alcune città che hanno innalzato o stanno per innalzare l'aliquota (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 7,6 per mille):
Aosta: 9,6 per mille sulle seconde case sfitte
Milano: 9,6 per mille sulle seconde case; 10,6 per mille per banche e assicurazioni; è allo studio un'aliquota super ridotta al 4,6 per mille sulle seconde case affittate a canone concordato
Torino: 9,8 per mille
Genova: 10,6 per mille
Firenze: 9,6 per mille e 10,6 per mille sulle seconde case sfitte
Roma: 10,6 per mille
Pesaro: 10,6 per mille
Caserta: 10,6 per mille
Bergamo: 10,6 per mille
Monza: 8,4 per mille
Lecco: 8,6 per mille sulle seconde case locate e 9,6 per mille per quelle sfitte
Rovigo: 10,6 per mille
L'ici sulle seconde case era in media del 6,5 per mille, per cui gli aumenti sono davvero considerevoli
120 Commenti:
Andrea, ho il sospetto che tu abbia visto qualche volta di troppo "american gigolo".
Io in riviera ligure e romagnola ci vado ogni anno a fare qualche we, con gli amici. Sinceramente i bagnini o sono i soliti ragazzetti sfigati, oppure sono i palestrati che si ammazzano tutto l'inverno in palestra e poi girano con la tshirt di due taglie meno appena esce il primo raggio di sole. Onestamente non li ho mai considerati dei gran concorrenti con il gentil sesso.
Certo poi come sempre dipende da quale e' l'obiettivo. Chi si accontenta gode. Se ti senti Figo ad andare con una tardona perché ti paga il gelato la sera, dopo che gli hai fatto lo schiavetto per tutto il giorno in spiaggia, contento tu. Le ragazze giovani e carine non vanno con il bagnino, vanno con il cliente giovane e con i soldi.
Da qui a tentare di vendercela come una gran bella vita ce ne passa. Comunque, nel frattempo, mentre rifletti, portami rapido due lettini in riva al mare.
Ciao, figaccione. Ad agosto ti mando mia nonna che e' di manica larga e magari ti compra anche la bicicletta.
Gran parte dei commenti di questo blog, ed il tuo in particolare, confermano chiaramente che tra i giovani e' in corso la famosa "fuga dei cervelli".
Ma non e' una fuga all'estero, e' una fuga dei cervelli dalle teste, che rimangono desolatamente vuote.
A razor
Vedo che anche tu mandi la tua donna sola in riviera.
Tranquillo, tanto quella roba lì non si consuma e tu, come tutti quelli come te, ti berrai le sue bugie.
Continua così: mandaci la tua donna in riviera e tu continua pure a fare una vita di merda.
Siamo tutti contenti: noi bagnini, le vostre donne... e anche voi che impilate mattoni uno su l'altro.
Andrea bagnino di Rimini
Bagnino, aspettiamo il nome del bagno di Rimini in cui lavori guadagnando in cinque mesi (un po' troppo ottimistica la lunghezza della stagione in Romagna) lo stipendio di un anno, il tuo nome e quello del tuo generoso datore di lavoro.
Così verremo di persona e vedere con quali e quante gran fighe ti accompagni e quanto sei rapido a portare ombrellini e lettini in spiaggia.
Altrimenti finisci la di fantasticare e svegliati dal sogno.
Si, bagnino di Rimini, si, sei un gran Figo e vorremmo essere tutti come te.
Adesso vai in spiaggia che c'e da preparare la stagione.
Ragà, mi fate morire dal ridere!
Comunque volevo rispondere all'anonimo 42, che continua a dare la colpa ai vecchi. I casi sono 2: o sei uno dei nostri politici, che tenta di coprire decenni delle loro ruberie e sprechi pubblici dando la colpa della mancanza dei soldi nelle casse statali all'evasione fiscale (come se loro non avessero evaso con le tangenti) , all'aver vissuto bene prima (come se loro adesso vivessero male...) e tante balle di questo genere per nascondere la verità....
Oppure veramente sei talmente giovane che non ti rendi conto che avere una pensione quando si è vecchi non è un privilegio come contesti ai nostri genitori, ma è un diritto di tutti... aver potuto comprarsi una casa non è un privilegio ma è sempre un diritto di tutti, e così anche avere uno stipendio decente che permetta di arrivare a fine mese. Se queste cose non le abbiamo, non dobbiamo dire come fai tu "Sono cambiati i tempi e noi ne paghiamo le conseguenze".. Come dire.. Pazienza, ormai è così, però per sfogarci un pò prendiamocela coi vecchi!!!!
Se non le abbiamo, scendiamo tutti in piazza e riprendiamoci i nostri diritti di cittadini, altro che ormai sono cambiati i tempi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! i tempi dobbiamo cambiarli noi!!!!!!!! e subito!!!
Io non esisto! io sono l'immagine di un'altra vostra vita possibile, che avete sprecato perché siete accecati dall'amore per la materia: del mattone in questo caso. Io non esisto (come bagnino di Rimini) ma esistono migliaia di bagnini in Italia e nel mondo che sollazzano le donne di persone come voi, che dedicate la vostra vita a far denari per comprare mattoni, tralasciando le cose importanti della vita. Andrea bagnino di Rimini è apparso in seguito al post di un mattonaro che ha detto che lavorava 15 ore al giorno (e si comprato tanti mattoni!). Essere becchi, per gente come lui, è il minimo che possa capitare.
Amico finito bagnino e vero deficiente,
Attento a parlare troppo delle corna degli altri, perché mentre tu passi il tuo tempo su idealista ad inventare storie stupide per dare lezioni di sociologia .........
Hai presente la storia della pagliuzza e della trave?
Ma meglio essere becco coi soldi, che bagnino spiantato!!! di donne se ne trovano tante!!!
Intanto, per tua stessa ammissione, abbiamo accertato che sei cornuto.
Che io sia spiantato è invece ancora tutto da dimostrare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account