In prossimità dal pagamento della prima rata dell'imu, l'imposta municipale che sostituisce la vecchia ici, non c'è ancora proprietario di casa che abbia capito esattamente quanto pagherà. Il perché è presto detto: il governo fissa delle soglie minime, ma poi ogni comune può aumentarle e introdurre delle differenze, per esempio tra seconde case locate o sfitte. L'unica certezza è che la nuova imu, in molti casi, sarà anche il triplo dell'ici
idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
Per prima cosa fare i calcoli adesso non è una garanzia definitiva, dato che i comuni hanno tempo fino al 30 giugno per chiudere i propri preventivi. Tuttavia, come informa un supplemento oggi in edicola con il sole 24 ore , la strada è tracciata. Prima abitazione a parte, per cui valgono le detrazioni per i figli a carico, sulle seconde case, specie se sfitte, gli aumenti potrebbero essere del 300%
Queste, ricordiamo, le basi partenza
Prima casa. Si deve rivalutare la rendita catastale del 5%. Per farlo si moltiplica la rendita x 1,05. A partire da questo risultato bisogna poi moltiplicare x 160 per avere il valore catastale. Su questo valore si applica poi l'aliquota del 4 per mille (x 0,4 : 100), che è però la soglia minima prevista dal governo. I comuni la possono anche aumentare fino al 6 per mille. All'importo si sottraggono 200 euro come detrazione prima casa e 50 euro per ogni figlio a carico
Ecco alcune città che hanno già innalzato o stanno per innalzarel'aliquota prima casa (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 4 per mille):
Torino: 5,75 per mille
Parma: 6 per mille
Roma: 6 per mille
Caserta: 6 per mille
Salerno: 4,7 per mille
Reggio Emilia: 5 per mille
Avellino: 5,5 per mille
Forlì: 5,5 per mille
Rovigo: 6 per mille
Seconda casa. Il calcolo è lo stesso che per la prima, ma si applica poi un'aliquota minima del 7,6 per mille (x 0,76 : 100), che i comuni possono innalzare fino al 10,6 per mille. Non sono previste in questo caso detrazioni
Ecco alcune città che hanno innalzato o stanno per innalzare l'aliquota (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 7,6 per mille):
Aosta: 9,6 per mille sulle seconde case sfitte
Milano: 9,6 per mille sulle seconde case; 10,6 per mille per banche e assicurazioni; è allo studio un'aliquota super ridotta al 4,6 per mille sulle seconde case affittate a canone concordato
Torino: 9,8 per mille
Genova: 10,6 per mille
Firenze: 9,6 per mille e 10,6 per mille sulle seconde case sfitte
Roma: 10,6 per mille
Pesaro: 10,6 per mille
Caserta: 10,6 per mille
Bergamo: 10,6 per mille
Monza: 8,4 per mille
Lecco: 8,6 per mille sulle seconde case locate e 9,6 per mille per quelle sfitte
Rovigo: 10,6 per mille
L'ici sulle seconde case era in media del 6,5 per mille, per cui gli aumenti sono davvero considerevoli
120 Commenti:
È giuto pagare le tasse ma ora si sta esagerando. Se il governo prendesse una buona parte dei fondi che vanno ai partiti che sono tanti,come si è venuto a scoprire tutti quei soldi fanno gola a uomini corrotti. Con gli stessi distribuirli con qualche punto in meno di irpef a tutti i contribuenti.
È giuto pagare le tasse ma ora si sta esagerando. Se il governo prendesse una buona parte dei fondi che vanno ai partiti che sono tanti,come si è venuto a scoprire tutti quei soldi fanno gola a uomini corrotti. Con gli stessi distribuirli con qualche punto in meno di irpef a tutti i contribuenti.
Le pertineneze (cantina e posto auto) dell'abitazione vanno conteggiate con la casa, detraendo dal totale i 200 euro oppure si conteggiano a parte? grazie
Il ProF. Monti deve spiegare una volta per sempre e rassicurare gli italiani tartassati come potrà riprendere a marciare l'economia se gli italiani hanno sempre minor soldini in tasca oltre alla galoppante disoccupazione e ai 350.000 esodati che per anni dovranno vivere, risparmiando, fruciando la loro liquidazione. Sicuramente sarà il prof. Con tutto l'apparato politico compreso regione provincia e comune a mostrare agli italiani la ripresa dell'Italia, naturalmente con i loro lauti introiti. Prof. Monti lei ha paura di tartassare un pò i politici ho ascoltato che un parlamentare confidenzialmente asseriva di percepire 12.000 euro al mese ma raramente si reca a Roma. Se questo comportamento dovesse averlo un lavoratore dapprima comincia a ricevere uno stipendio ridotto dopo segue il licenziamento. FUORI QUESTI PARASSITI.
Il mio comune ha deciso per il 3 per mille 1° Casa
Seconda casa locata con contratto 6 per mille
Seconda casa a disposizione 9,3 per mille
Però non ne vogliono sapere di accettare il contratto di comodato gratuito per le case date in locazione gratuita ai figli che quindi sarebbero 1° Case.....
È davvero una vergogna !!
Oltre a dare la casa ed aiutare i figli dobbiamo pagare come se fosse la nostra casa vacanze .
Tassa ingiusta in quanto la prima casa dove si abita e' una necessita' e non un lusso
Non è un lusso ma:
1)si paga in tutti i paesi industrializzati del mondo.
2)in Italia ci sono dei ladri che intestano la seconda casa a parenti e la fanno risultare come prima danneggiando gli onesti.
3)la casa è un costo sociale: economico e ambientale.
4)serve ai comuni che sono in difficoltà.
Questo signore farebbe bene a non dare queste risposte insensate
Non sono stato chiaro, la risposta del 109 era riferita al commento del 107.
Quanto detto dal 108 lo sottoscrivo completamente
L'imu è una vergogna, è un massacro per un cittadino onesto che ha riposto tutti i suoi risparmi per seguire il consiglio dei politici che consigliavano di investire sul mattone. Importante era sostenere l'edilizia, adesso!!!!!!!??????
per commentare devi effettuare il login con il tuo account