Commenti: 73
Effetto imu sugli affitti: nei centri città aumenti a raffica, altrove non si nota

Anche se molti proprietari non sanno ancora quanto pagheranno di imu sulla seconda casa, quel che è ormai chiaro è che si pagherà tanto. Più dell'ici sicuramente. E allora in in tanti devono aver pensato di trasferire questo aumento sui canoni d'affitto, che, secondo uno studio del franchising solo affitti, sono cresciuti laddove c'è un'alta domanda

Secondo solo affitti, che ha condotto un'indagine sulle proprie agenzie, l'11% dei proprietari ha deciso di scaricare sull'inquilino l'effetto imu. Pochi, si potrebbe pensare, ma se guardiamo bene i dati scopriamo che il mercato delle locazioni ha le sue leggi a seconda della zona

Il centro di Milano ha il primato degli aumenti: il 90% degli alloggi sono aumentati fino a 100 euro al mese

Dal monitoraggio delle nostre agenzie sul territorio - afferma Silvia spronelli, presidente di solo affitti - deduciamo che non c'é una corsa agli aumenti degli affitti per compensare le nuove tassazioni immobiliari. Nel 66% dei casi registriamo aumenti entro 50 euro al mese, nel 33% compresi fra 50 e 100 euro. I rincari sono più contenuti nel nord-ovest, maggiori (superiori a 50 euro) nel centro (35%) e nel sud Italia (43%) e soprattutto nelle grandi città (63% dei rispondenti)"

Punta massima per l'incremento degli affitti nel centro di Milano dove dall'inizio di quest'anno nel 90% dei casi i canoni sono aumentati fino a 100 euro al mese. Si scende all'80% di aumenti nei primi tre mesi dell'anno in alcune zone di Torino e Catania. Fra i capoluoghi di provincia analoghe segnalazioni arrivano da Savona e Messina (70% dei nuovi contratti 2012 in aumento), Genova, Bergamo e Firenze (fino al 60% dei nuovi contratti 2012 in aumento). Così pure Vercelli, Macerata (50%) e Bari (40%) hanno fatto registrare canoni di locazione più alti

In pratica emerge come la relazione domanda-offerta sia sempre la predominante nel mercato. Laddove, come nel centro di Milano, la domanda è sempre superiore all'offerta, i proprietari possono tranquillamente riversare i nuovi costi dell'imu sugli inquilini. Altrove, invece, se lo facessero, l'immobile resterebbe vuoto

Affitto a canone concordato: come funziona

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (73) / Commento

73 Commenti:

3 Maggio 2012, 14:14

Bene, aumentano gli affitti, ed aumentera anche il prezzo del mio trilocale da poco in vendita (mi devo rifare su qualcuno dell'imu che sto pagando)

3 Maggio 2012, 14:37

In reply to by gianni (not verified)

Buffone,il prezzo del tuo schifoso trilocale dimezzalo che il governo ti ha già fatto capire che devi tirare giù le braghe!
Sei condannato!

3 Maggio 2012, 14:47

In reply to by anonimo (not verified)

Condannato a cosa? io un tetto sulla testa mal che vada ce l'ho, e sono padrone a casa mia. Chi lo vuole dovrà pagarlo fior di quattrini. Non sarà certo una tassa a diminuire il valore del mattone

3 Maggio 2012, 14:57

In reply to by gianni (not verified)

Il tetto ce l'ho anche io,ma vorrei averne un altro e attenderò fino a che non vedo i prezzi nominali giù del 50% ,poi da quel livello vorrò ancora un altro sconto e ti assicuro che ero già vicino a fare il passo,ma da quando il governo ha praticamente dato il via al grande crollo del prezzo degli immobili,ho capito che la strada del ribasso sarà ancora molto molto lunga e ho rimandato ancora l'acquista per la disperazione del venditore che era già convinto che avrei comprato.
Poi non sarà l'imu,o per lo meno non sarà solo l'imu ,a fare crollare i prezzi ma sarà la crisi che si avvita su se stessa con una probabile dismissione gigante degli immobili detenuti dalle banche!
Senza tenere il prezzo,così farai la fine della rana nella pentolaconto di una possibile emissione di una nuov amoneta...stai sintonizzato e non mollare

3 Maggio 2012, 15:15

In reply to by anonimo (not verified)

Eppure i prezzi delle case non sono calati da un anno a questa parte. Come si spiega?

3 Maggio 2012, 15:25

In reply to by maggiolino (not verified)

Da acquirente:
Più i prezzi resistono più mi sento motivato a non comprare.
E più sono contento perché continuo ad accumulare soldi ed investirli. Il che significa che aumento la mia rendita = più soldi da investire e da spendere ogni
Anno e così via.
A me, detto sinceramente, fanno un grandissimo favore a mantenere i prezzi alti perché, se così non fosse, mi troverei seriamente a dover valutare se impegnare una parte del mio capitale per comprare un immobile da ristrutturare e sul quale pagare le tasse, a scapito oltretutto di una parte di interessi che mi trovo comodamente accreditati ogni mese sul conto in banca

3 Maggio 2012, 15:29

In reply to by anonimo (not verified)

Più i prezzi resistono più mi sento motivato a non comprare. Ma una curiosità: vivi in affitto?

3 Maggio 2012, 15:36

In reply to by carlo (not verified)

No, la cosa bella è che vivo in una villetta e non ho neanche bisogno di pagare l'affitto ma solo le bollette, ma se anche così non fosse pagherei l'affitto visto e considerato che in un anno, mediamente grazie al capitale che gestisco, mi entrano soldi per pagarne almeno 3 di affitti, oltre ovviamente allo stipendio.

3 Maggio 2012, 15:42

In reply to by Anonymous (not verified)

No, la cosa bella è che vivo in una villetta e non ho neanche bisogno di pagare l'affitto ma solo le bollette, ma se anche così non fosse pagherei l'affitto visto e considerato che in un anno, mediamente grazie al capitale che gestisco, mi entrano soldi per pagarne almeno 3 di affitti, oltre ovviamente allo stipendio. E perchè ti aggiri su siti come idealista? non ti basta casa tua ?

MUROMAESTRO
4 Maggio 2012, 16:52

In reply to by anonimo (not verified)

Un cumulo di cacate e balle come questo merita il primo premio assoluto della giornata.
Mi sa che devi diminuire un po' le dosi delle tue goccine.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account