Commenti: 73
Effetto imu sugli affitti: nei centri città aumenti a raffica, altrove non si nota

Anche se molti proprietari non sanno ancora quanto pagheranno di imu sulla seconda casa, quel che è ormai chiaro è che si pagherà tanto. Più dell'ici sicuramente. E allora in in tanti devono aver pensato di trasferire questo aumento sui canoni d'affitto, che, secondo uno studio del franchising solo affitti, sono cresciuti laddove c'è un'alta domanda

Secondo solo affitti, che ha condotto un'indagine sulle proprie agenzie, l'11% dei proprietari ha deciso di scaricare sull'inquilino l'effetto imu. Pochi, si potrebbe pensare, ma se guardiamo bene i dati scopriamo che il mercato delle locazioni ha le sue leggi a seconda della zona

Il centro di Milano ha il primato degli aumenti: il 90% degli alloggi sono aumentati fino a 100 euro al mese

Dal monitoraggio delle nostre agenzie sul territorio - afferma Silvia spronelli, presidente di solo affitti - deduciamo che non c'é una corsa agli aumenti degli affitti per compensare le nuove tassazioni immobiliari. Nel 66% dei casi registriamo aumenti entro 50 euro al mese, nel 33% compresi fra 50 e 100 euro. I rincari sono più contenuti nel nord-ovest, maggiori (superiori a 50 euro) nel centro (35%) e nel sud Italia (43%) e soprattutto nelle grandi città (63% dei rispondenti)"

Punta massima per l'incremento degli affitti nel centro di Milano dove dall'inizio di quest'anno nel 90% dei casi i canoni sono aumentati fino a 100 euro al mese. Si scende all'80% di aumenti nei primi tre mesi dell'anno in alcune zone di Torino e Catania. Fra i capoluoghi di provincia analoghe segnalazioni arrivano da Savona e Messina (70% dei nuovi contratti 2012 in aumento), Genova, Bergamo e Firenze (fino al 60% dei nuovi contratti 2012 in aumento). Così pure Vercelli, Macerata (50%) e Bari (40%) hanno fatto registrare canoni di locazione più alti

In pratica emerge come la relazione domanda-offerta sia sempre la predominante nel mercato. Laddove, come nel centro di Milano, la domanda è sempre superiore all'offerta, i proprietari possono tranquillamente riversare i nuovi costi dell'imu sugli inquilini. Altrove, invece, se lo facessero, l'immobile resterebbe vuoto

Affitto a canone concordato: come funziona

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (73) / Commento

73 Commenti:

3 Maggio 2012, 14:51

In reply to by gianni (not verified)

Ma quale bene....male dovresti dire.
L'imu che paghi è per la proprietà del "tuo" trilocale e non puoi rifarti proprio su nessuno. Aumentane pure il prezzo, noi acquirenti avremo un motivo in più per non comprare! ma a chi pensavi di fare il dispetto povero fesso? guarda che qui nessuno è condannato a comprare il tuo trilocale

3 Maggio 2012, 15:18

In reply to by anonimo (not verified)

Io non faccio i dispetti a nessuno, sto così bene nella mia preziosissima casetta, servitissima e con una grande area verde.. Andate a comprare più in la forse , ma dico forse i prezzi sono più bassi

3 Maggio 2012, 15:19

In reply to by anonimo (not verified)

Io non faccio i dispetti a nessuno, sto così bene nella mia preziosissima casetta, servitissima e con una grande area verde.. Andate a comprare più in la forse , ma dico forse i prezzi sono più bassi

3 Maggio 2012, 15:30

In reply to by GIANNI (not verified)

Ah si, è preziosissima? e allora se è tanto preziosa perché te la vuoi vendere? ma se poi è così preziosa non sarai mica uno di quelli che senza una lira in tasca si sentono ricchi perché hanno i mattoni? se così non fosse non avresti bisogno di andare a sbandierare di dover alzare il prezzo per rientrare delle spese.
P.s. Io oltre ad avere casa ho anche un bel pò di soldi e la casa me la compro in contanti come, dove e quando voglio... sempre se voglio

3 Maggio 2012, 15:35

In reply to by anonimo (not verified)

La voglio vendere per comprarne una più grande, come alcuni molluschi che mollano il vecchio guscio per uno nuovo. La voglio vendere appunto perchè è preziosissima, e vale tanti soldi. Anzi, visto che hai tanti soldi perchè non la compri tu, la mia preziosissima casetta?

3 Maggio 2012, 15:39

In reply to by gianni (not verified)

Semplicemente perché i soldi me li sono guadagnati, risparmiati e gestiti a mio rischio e pericolo.
Tu hai preferito i mattoni? bene...problemi tuoi!
Io ho fermamente creduto sempre e solo ai soldi.
Se tu ora vuoi vendere la tua preziosissima casetta ora prova a trovare uno che abbia i soldi e sia disposto ad assecondarti. Ma di questi tempi ti avverto che sarà molto, ma molto difficile

3 Maggio 2012, 15:43

In reply to by anonimo (not verified)

Semplicemente perché i soldi me li sono guadagnati, risparmiati e gestiti a mio rischio e pericolo. Tu hai preferito i mattoni? bene...problemi tuoi! ci spieghi come si guadagnano tanti soldi?

3 Maggio 2012, 15:58

In reply to by luca (not verified)

Premetto che il termine "guadagnare" non è esattamente appropriato, sarebbe meglio dire: come ci si comporta per aumentare la propria ricchezza in un modo che non sia quello di investire nel mattone ed essere contenti che qualcuno ti dica che il mattone cresce sempre di valore
Molto semplicemente:
1) inizi a metterti da parte qualche soldo appena ne hai
2) fondamentale: non devi dar retta a nessuno che ti dica investi in mattoni o in bond o altro ma devi dedicare molto tempo a documentarti per fare investimenti che abbiano un minimo di redditività ma che non siano rischiosi
3) quando trovi lavoro (mi rendo conto che le prospettive attuali non rendono facile questo) inizi a metterti da parte qualcosa che periodicamente investirai
4) se i tuoi genitori ti lasciano qualcosa, aggiungi anche questo ai tuoi investimenti
5) auto nuove, ristoranti, telefoni cellulari nella misura più vicina al nulla che al minimo indispensabile. Vacanze: quelle giuste fatte con un occhio in particolare al risparmio
6) perseveranza: questa è alla base di tutto perché questo comportamento deve essere uno stile di vita e non un qualcosa da osservare per un periodo limitato.
Il tutto lo dico con un certo orgoglio in risposta a tutti coloro che non riescono a vendere le proprie case e che adducono come motivo lo stile di vita al di sopra delle proprie possibilità classico dell'italiano medio. Esisteranno tante di queste persone ma ce ne sono anche tanti che hanno accumulato soldi facendo sacrifici

3 Maggio 2012, 15:47

In reply to by anonimo (not verified)

Perchè dici che sarà difficile? tu i soldi ce li hai, ci sarà qualcun'altro che ne avrà altrettanti, e darò a lui la mia preziosissima casetta..

3 Maggio 2012, 16:00

In reply to by gianni (not verified)

Glie la regali?
Può darsi che lui non la voglia neache in regalo visto le tasse che hanno appena introdotto

per commentare devi effettuare il login con il tuo account