Commenti: 73
Effetto imu sugli affitti: nei centri città aumenti a raffica, altrove non si nota

Anche se molti proprietari non sanno ancora quanto pagheranno di imu sulla seconda casa, quel che è ormai chiaro è che si pagherà tanto. Più dell'ici sicuramente. E allora in in tanti devono aver pensato di trasferire questo aumento sui canoni d'affitto, che, secondo uno studio del franchising solo affitti, sono cresciuti laddove c'è un'alta domanda

Secondo solo affitti, che ha condotto un'indagine sulle proprie agenzie, l'11% dei proprietari ha deciso di scaricare sull'inquilino l'effetto imu. Pochi, si potrebbe pensare, ma se guardiamo bene i dati scopriamo che il mercato delle locazioni ha le sue leggi a seconda della zona

Il centro di Milano ha il primato degli aumenti: il 90% degli alloggi sono aumentati fino a 100 euro al mese

Dal monitoraggio delle nostre agenzie sul territorio - afferma Silvia spronelli, presidente di solo affitti - deduciamo che non c'é una corsa agli aumenti degli affitti per compensare le nuove tassazioni immobiliari. Nel 66% dei casi registriamo aumenti entro 50 euro al mese, nel 33% compresi fra 50 e 100 euro. I rincari sono più contenuti nel nord-ovest, maggiori (superiori a 50 euro) nel centro (35%) e nel sud Italia (43%) e soprattutto nelle grandi città (63% dei rispondenti)"

Punta massima per l'incremento degli affitti nel centro di Milano dove dall'inizio di quest'anno nel 90% dei casi i canoni sono aumentati fino a 100 euro al mese. Si scende all'80% di aumenti nei primi tre mesi dell'anno in alcune zone di Torino e Catania. Fra i capoluoghi di provincia analoghe segnalazioni arrivano da Savona e Messina (70% dei nuovi contratti 2012 in aumento), Genova, Bergamo e Firenze (fino al 60% dei nuovi contratti 2012 in aumento). Così pure Vercelli, Macerata (50%) e Bari (40%) hanno fatto registrare canoni di locazione più alti

In pratica emerge come la relazione domanda-offerta sia sempre la predominante nel mercato. Laddove, come nel centro di Milano, la domanda è sempre superiore all'offerta, i proprietari possono tranquillamente riversare i nuovi costi dell'imu sugli inquilini. Altrove, invece, se lo facessero, l'immobile resterebbe vuoto

Affitto a canone concordato: come funziona

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (73) / Commento

73 Commenti:

3 Maggio 2012, 15:19

In reply to by anonimo (not verified)

E vai... si è scatenata la solita guerra tra due diverse categorie di morti di fame è troppo divertente

3 Maggio 2012, 15:26

Meglio essere morto di fame in casa propria che in affitto!.............l'imu il proprietario la paghera' 2/3 volte l'anno, l'inquilino l'affitto lo deve pagare tutti i mesi......e zitto........

3 Maggio 2012, 16:07

Io penso che la responsabilità della crisi è di chi ha i soldi e non li fa girare (cioè spendere)...dovremmo riazzerare i conti in banca ogni 5 anni per potere risollevare questa economia malata basata sul "stipa che trovi"

3 Maggio 2012, 16:17

In reply to by marchino (not verified)

Io penso che la responsabilità della crisi è di chi ha i soldi e non li fa girare (cioè spendere)...dovremmo riazzerare i conti in banca ogni 5 anni per potere risollevare questa economia malata basata sul "stipa che trovi" analogamente per chi si è impegnato una vita per comprarsi casa ed ha bloccato tutti i suoi risparmi nel mattone arricchendo oltremodo gli speculatori immobiliari

3 Maggio 2012, 16:19

In reply to by anonimo (not verified)

Infatti le case dovrebbero diventare un diritto ed un bene statale da asegnare in maniera proporzionale al ruolo che le persone hanno nella società

3 Maggio 2012, 16:44

Ah ok ho capito

3 Maggio 2012, 17:52

Ma come mai da 3 anni leggo sempre le solite 4 puttanate di commenti su questo forum?
Sembra di stare al cinema a vedere ogni giorno lo stsso patetico film e gli stressi insulsi attori.....ebbasta,fate una volta ogni tanto un ragionamento che possa dare luogo ad una discussione e riflessione costruttiva...sempre le solite stronzate ...mi avete vermante fatto cadere le braccia

3 Maggio 2012, 17:59

In reply to by esticà (not verified)

Nessuno ti obbliga a seguirle o a partecipare...

Inizia tu con i discorsi costruttivi che ti seguiamo volentieri tutti

3 Maggio 2012, 20:34

In reply to by esticà (not verified)

Grande luminare.... questo è un forum sul mercato immobiliare dove venditori e acquirenti si confrontano sui temi principali che influenzano il mercato in questo momento tentando di analizzare la veridicità dei dati che ci vengono proposti.
Ognuno esprime le proprie ragioni e si cerca di fare delle previsioni il più possibile realistiche. Se qualcuno esprime la sua idea è normale che ne nasca un confronto con chi la pensa diversamente... di cosa ti aspettavi che si parlasse? filosofia? teologia? vediamo un pò quale grande svolta sei in grado di dare tu in termini di argomenti attinenti al forum. Rimaniamo tutti in trepidante attesa

MUROMAESTRO
4 Maggio 2012, 12:12

In reply to by esticà (not verified)

Amico mio, rassegnati.
Il livello del forum rispecchia semplicemente quello della società in cui viviamo.
E triste, ma e' così.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account