Commenti: 73
Effetto imu sugli affitti: nei centri città aumenti a raffica, altrove non si nota

Anche se molti proprietari non sanno ancora quanto pagheranno di imu sulla seconda casa, quel che è ormai chiaro è che si pagherà tanto. Più dell'ici sicuramente. E allora in in tanti devono aver pensato di trasferire questo aumento sui canoni d'affitto, che, secondo uno studio del franchising solo affitti, sono cresciuti laddove c'è un'alta domanda

Secondo solo affitti, che ha condotto un'indagine sulle proprie agenzie, l'11% dei proprietari ha deciso di scaricare sull'inquilino l'effetto imu. Pochi, si potrebbe pensare, ma se guardiamo bene i dati scopriamo che il mercato delle locazioni ha le sue leggi a seconda della zona

Il centro di Milano ha il primato degli aumenti: il 90% degli alloggi sono aumentati fino a 100 euro al mese

Dal monitoraggio delle nostre agenzie sul territorio - afferma Silvia spronelli, presidente di solo affitti - deduciamo che non c'é una corsa agli aumenti degli affitti per compensare le nuove tassazioni immobiliari. Nel 66% dei casi registriamo aumenti entro 50 euro al mese, nel 33% compresi fra 50 e 100 euro. I rincari sono più contenuti nel nord-ovest, maggiori (superiori a 50 euro) nel centro (35%) e nel sud Italia (43%) e soprattutto nelle grandi città (63% dei rispondenti)"

Punta massima per l'incremento degli affitti nel centro di Milano dove dall'inizio di quest'anno nel 90% dei casi i canoni sono aumentati fino a 100 euro al mese. Si scende all'80% di aumenti nei primi tre mesi dell'anno in alcune zone di Torino e Catania. Fra i capoluoghi di provincia analoghe segnalazioni arrivano da Savona e Messina (70% dei nuovi contratti 2012 in aumento), Genova, Bergamo e Firenze (fino al 60% dei nuovi contratti 2012 in aumento). Così pure Vercelli, Macerata (50%) e Bari (40%) hanno fatto registrare canoni di locazione più alti

In pratica emerge come la relazione domanda-offerta sia sempre la predominante nel mercato. Laddove, come nel centro di Milano, la domanda è sempre superiore all'offerta, i proprietari possono tranquillamente riversare i nuovi costi dell'imu sugli inquilini. Altrove, invece, se lo facessero, l'immobile resterebbe vuoto

Affitto a canone concordato: come funziona

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (73) / Commento

73 Commenti:

3 Maggio 2012, 16:05

In reply to by anonimo (not verified)

Avete tutti un sacco di soldi e avete paura di quattro spicci di tasse...è un controsenso

3 Maggio 2012, 16:11

In reply to by gianni (not verified)

No, non è questo il punto.
Chi ha soldi e la mentalità di investire per guadagnare non va ad impegnare un capitale per avere poi solo spese.

3 Maggio 2012, 16:12

In reply to by gianni (not verified)

No, non è questo il punto.
Chi ha soldi e la mentalità di investire per guadagnare non va ad impegnare un capitale per avere poi solo spese.

3 Maggio 2012, 16:17

In reply to by anonimo (not verified)

No, non è questo il punto. Chi ha soldi e la mentalità di investire per guadagnare non va ad impegnare un capitale per avere poi solo spese. E allora che vi importa dei prezzi delle case?

3 Maggio 2012, 16:19

In reply to by riccardo (not verified)

I prezzi delle case importano nella misura in cui avrà senso spendere un capitale nel settore immobiliare. Se ha senso si comprano gli immobili, se no non si comprano. Semplice no?

3 Maggio 2012, 16:22

In reply to by anonimo (not verified)

E allora perchè invocate la discesa dei prezzi? fregatevene , e basta :)

3 Maggio 2012, 16:22

In reply to by anonimo (not verified)

E allora perchè invocate la discesa dei prezzi? fregatevene , e basta :)

3 Maggio 2012, 16:26

In reply to by RICCARDO (not verified)

Sinceramente non sono qui ad invocare la discesa dei prezzi ma mi piace leggere e commentare quello che si scrive.
Per quanto mi riguarda esprimo solo il mio punto di vista: se gli immobili calano sono disposto a valutare un acquisto, se no, continuo come fatto fino ad oggi. Giusto per avere anche io la possibilità di dire la mia

3 Maggio 2012, 22:41

In reply to by gianni (not verified)

La voglio vendere per comprarne una più grande, come alcuni molluschi che mollano il vecchio guscio per uno nuovo o, più probabilmente, come tanti coglioni che hanno comprato ai massimi nel 2006/2007 e adesso che non ce la fanno più a pagare il mutuo vogliono vendere per tornare a vivere con la propria moglie in una stanzetta da mamma. Ma hai scoperto che il tuo bilocale adesso vale il 30% in meno e sei nella merda.

3 Maggio 2012, 15:18

E vai... si è scatenata la solita guerra tra due diverse categorie di morti di fame

per commentare devi effettuare il login con il tuo account