Crolla la domanda dei mutui nel primo semestre del 2012. Secondo i dati diffusi dal barometro crif nei primi sei mesi dell'anno la domanda di mutui ipotecari ha fatto registrare una contrazione del 44% rispetto all'analogo periodo del 2011. Per quanto riguarda il mese di giugno, la flessione è stata del 42% rispetto al giugno dello scorso anno
Alla base di questa contrazione c'è il peggioramento del clima di fiducia e anche delle prospettive sul mercato degli immobili residenziali. Ma non solo. A scoraggiare la richiesta di finanziamenti potrebbe essere anche la difficoltà di accesso al credito, gli spread applicati dalle banche e anche l'introduzione della nuova imposta sulla casa, l'imu
Gli italiani che richiedono un mutuo continuano a preferire un finanziamento di 100.000-150.000 euro (il 29,3% del totale) per una durata di 25-30 anni (il 30.5% del totale). Nel primo semestre del 2012 l'importo medio dei mutui richiesti si è attestato a 131.765 euro contro i 137.055 dell'analogo periodo del 2011
Crescono tra i preferiti dei cittadini che richiedono un mutuo, le classi di finanziamento tra i 15 e i 20 anni (22,3% del totale, in aumento dell'1,3%) e i mutui per un importo inferiore ai 75.000 euro (24,4%, in aumento del 2,6%)
82 Commenti:
Mi hai rubato le parole di bocca perfettamente d'accordo con te, e poi io dico mai gioire delle disgrazie altrui un giorno ci si potrebbe trovare dall altro lato.
Non capisco questi continui commenti offensivi e questo criticare tutto, ripeto come fatto molte volte gli investitori non hanno problemi anche se le case stanno li ferme, chi ha comprato a 100 con mutuo 80-90-100% di sicuro non svende a 50 se no la casa la lascia alla banca.
Se pensate che un costruttore spenda 100 per fare una casa e la venda a 200 bhe vi sbagliate, se proprio ci credete compratevi il terreno, pagate progettista oneri sicurezza materiali imprese varie ecc. E fatevela da soli, ah prima che qualcuno mi dica di informarmi parlo perché ho dati alla mano e sono esperto del settore, se non ci credete informatevi.
Mi hai rubato le parole di bocca perfettamente d'accordo con te, e poi io dico mai gioire delle disgrazie altrui un giorno ci si potrebbe trovare dall altro lato.
Non capisco questi continui commenti offensivi e questo criticare tutto, ripeto come fatto molte volte gli investitori non hanno problemi anche se le case stanno li ferme, chi ha comprato a 100 con mutuo 80-90-100% di sicuro non svende a 50 se no la casa la lascia alla banca.
Se pensate che un costruttore spenda 100 per fare una casa e la venda a 200 bhe vi sbagliate, se proprio ci credete compratevi il terreno, pagate progettista oneri sicurezza materiali imprese varie ecc. E fatevela da soli, ah prima che qualcuno mi dica di informarmi parlo perché ho dati alla mano e sono esperto del settore, se non ci credete informatevi.
Se pensate che un costruttore spenda 100 per fare una casa e la venda a 200 bhe vi sbagliate, ma ti sbagli tu! e che i costruttori devono spendere 100 per rivendere a 1000? ma quanto devono guadagnare questi caxxo di costruttori che sono in cima alla lista degli evasori fiscali e che sfruttano manodopera a nero? il problema è sempre lo stesso: l'adeguamento di tutti i costi è avvenuto con un certo ritardo rispetto al boom dei prezzi delle case. Prima scorrevano fiumi di soldi e tutti erano contenti. Ora che i costi continuano a salire, si vogliono mantenere gli stessi margini i guadagno ma gli immobili restano invenduti, andate in giro a rompere le palle su cosa sia giusto o meno fare. I discorsi, ripetuti un milione di volte, stanno a zero: c'è una crisi sempre più seria, le banche non danno mutui e chi ha risparmi non li spende... affanculo i costruttori e tutti quelli che si sono strafogati fino a poco tempo fa col mercato immobiliare. I costruttori devono vendere? che abbassino i prezzi. Non devono vendere? si tengano pure le loro case! non ci pagano le tasse? meglio per loro. Per quanto mi riguarda io comprerò un appartamento solo quando deciderò io, sia perché non mi va di buttare soldi nel cesso, sia perché ho una convenienza nettamente maggiore ad usare i soldi in altro modo, e come me tante altre persone
Non so dove vivi ma ti assicuro che a Padova costruttori con operai in nero non ne conosco perché i controlli li fanno e già ti segano anche se sei apposto perché qualcosa trovano sempre.
Che le case costino 100 e siano vendute a 1000 è falso e ti parlo conti alla mano se poi a te il terreno.oneri progetto sicurezza cantiere materiali manodopera ecc. Li regalano meglio per te ma a Padova non è cosi.
Il margine per chi ha impresa edile e costruiva si aggirava sul 20-25% max ai tempi d'oro per chi ha una società immobiliare (compra il terreno e fa costruire ad.impresa edile) era del 15-20% max ripeto a Padova.
Ora costa di più fare le case, oneri ecc. Prezzi più bassi quindi margini all'osso, se un costruttore ha 1000 di debito con la banca perché dovrebbe vendere a 800? Meglio fallire e che si tengano le case le banche.
Rispondo anche a chi mi da del mattonaro senza conoscermi ,sono 12anni che vendo case essendo agente immobiliare, ho amici e parenti che hanno immobiliari o imprese edili e il loro lavoro lo fanno con passione certo ci guadagnano ma danno anche lavoro a molti quindi quando vi augurate che gli vada male state dicendo a centinaia di.operai spero tu finisca sotto un ponte complimenti.
Vivo a Roma e lo schifo che hanno fatto i palazzinari d'accordo con le amministrazioni comunali supera veramente ogni limite
Qua ti do ragione ci sono certe zone tipo Roma che da quel poco che so hanno di questi problemi, anche qui ci sono stati speculatori o chi si inventava costruttore tanto tutto si vendeva non lo nego che poi il mercato sia stato gonfiato nei valori giusto ma anche i prezzi dei materiali son saliti di parecchio, a me piace fare l esempio della pizza in lire prosciutto e funghi 6.500 in euro ora 6.50 il doppio non si può pretendere che torni ai valori lira ma una limata sui prezzi si, sull usato la vedo di più ma solo chi può e ha necessita sul nuovo si può calare 10% dai prezzi pre crisi per via dei costi altrimenti bisogna tagliare su materiali o costo terreno, sui materiali la vedo dura sul terreno.dipende da chi vende se ha necessità peccato che quello che si sta costruendo è.su terreni pagati oro in pieno boom.
Da noi in zone dove nel 2000 compravi una trifamiliare con 3 camere a 300milioni di lire in pieno boom compravi un 2 camere ora trovi qualche 3 camere usato.
Dove a abito io lottizzazione nuova a 10min da Padova con tangenziale comoda anche se siamo in mezzo ai campi un 2 camere nuovo con pannelli solari fotovoltaico.risc.pavimento ecc. Mio padre lo vende a 120.000 euro e.infatti ha venduto praticamente tutto puó fare questi predai perché hanno comprato bene il terreno anni fa anche se con queste cifre ci prendono nulla, altri non possono e hanno li case di 5 anni fa a 140-150 e ci sono usati che non si vendono a 140 perché pagati troppo o .perche ci vogliono guadagnare
Buongiorno
Provate ad andare in banca a chiedere un mutuo di 160000 euro in 30 anni a tasso fisso, ve ne chiedono 360000.
Ma dove vogliamo andare, poi il Ministro passera parla di dare una mano ai giovani (solo a parole)
Buona giornata
A.miranda
Uffa... devo fare tutto io. Non vi siete accorti di niente?!
Ieri l'istat ha pubblicato le statistiche della povertà delle famiglie italiane che a livello nazionale è 11.1%. Ma nel nel sud e quasi il 25%.
Ma il sud è anche il luogo dove il 90% delle famiglie vive in una casa di proprietà.
Confrontando i dati si evince facilmente che al sud il 15% dei mattonari vive in un stato di povertà!
Ovvero: più mattoni = più povertà. al contrario al nord.
Qualcuno dirà che al nord c'è più ricchezza.
Certo! e come mai allora allora se sono più ricchi comprano meno case?!... perché sono più intelligenti e si tengono i soldi in tasca e stanno in affitto.
E del resto non può essere che così, se la gente ha comprato casa senza avere i soldi e pagandola il 250% in più a causa degli interessi e delle spese di compravendita.
Ahahahaha
Il bello è che molti di questi morti di fame sono qui a dare dei morti di fame a chi sta in affitto per scelta e/o in attesa di comprare cash a prezzi del 50% in meno!
Antonio frangipane
Uffa... devo fare tutto io. Non vi siete accorti di niente?!
Ieri l'istat ha pubblicato le statistiche della povertà delle famiglie italiane che a livello nazionale è 11.1%. Ma nel nel sud e quasi il 25%.
Ma il sud è anche il luogo dove il 90% delle famiglie vive in una casa di proprietà.
Confrontando i dati si evince facilmente che al sud il 15% dei mattonari vive in un stato di povertà!
Ovvero: più mattoni = più povertà. al contrario al nord.
Qualcuno dirà che al nord c'è più ricchezza.
Certo! e come mai allora allora se sono più ricchi comprano meno case?!... perché sono più intelligenti e si tengono i soldi in tasca e stanno in affitto.
E del resto non può essere che così, se la gente ha comprato casa senza avere i soldi e pagandola il 250% in più a causa degli interessi e delle spese di compravendita.
Ahahahaha
Il bello è che molti di questi morti di fame sono qui a dare dei morti di fame a chi sta in affitto per scelta e/o in attesa di comprare cash a prezzi del 50% in meno!
Antonio frangipane
Ecco bravo, hai sparato la tua cacata giornaliera.
Adesso fai un piacere a tutti, torna a dormire.
Certo che sei già pesante per chi ti legge su un blog, ma quanto devono penare le persone che ti sopportano di persona?
Perché non ti fai un bel bagno nell'acido muriatico che ti farebbe tanto bene, e farebbe tanto bene anche a noi?
Dai, fallo, vedrai come ti rilassa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account