Quando è scoppiata la crisi che stiamo ancora vivendo? non è una domanda dalla risposta univoca, perché gli eventi si sviluppano nel tempo, ma alcune date restano come dei simboli di un inizio. E così, se è ancora accettato che convenzionalmente la prima guerra mondiale scoppió per l'assassinio dell'arciduca Francesco d'austria, è probabile che in futuro si studierà una data per lo scoppio della bolla immobiliare che diede luogo alla grande crisi economica mondiale. Succedeva il 9 agosto 2007
Non fu il fallimento di lehman brothers, infatti, il detonante di quella lunga serie di difficoltà finanziare in cui ci siamo cacciati. Sebbene il crollo del gigante del credito americano abbia fatto svegliare tutti, un anno prima la banca bnp paribas annunciava infatti il pericolo di una situazione di cui lehman brothers fu eccellente vittima. Si tratta del possibile crollo dei mutui subprime, che puntualmente si verificò dando origine allo scoppio della bolla immobiliare, poi diventata crisi economica e, in eruopa, crisi dell'euro e dei debiti sovrani
21 Commenti:
Ma questa "inversione" di prezzi quando finirà?
Non riesco a capire, ma vedo che le case sono in vendita da un bel po' eppure in pochi comprano... ma la domanda è: se in pochi comprano (poca domanda) e molta offerta, e giusto pensare che si abbasseranno i prezzi pur di vendere? oppure la gente compra poco perché sa che si possono abbassare i prezzi ancora?
Non capisco chi dice che c'è un incremento del 10% annuo... su questo non ci credo...
Vuoi dire che in 10 anni vale il doppio di quella che l'hai pagata? allora tutti a comprare... ma che discorsi...
Credo invece al ciclo di salita e discesa prezzi... ma fino a quando ci sarà la discesa per poi rivedere una risalita?
Non capisco chi dice che c'è un incremento del 10% annuo... ma non ha capito che si tratta di uno che non riesce neanche e fare delle provocazioni serie?
... avevo capito di certo quanto fosse ignorante in matematica, purtroppo :-|
L'inversione di tendenza si avra' fra un altro -20% che portera' il calo totale a un buon -45% dai massimi, ossia i prezzi del 2000 piu inflazione.
L'inversione di tendenza si avra' fra un altro -20% che portera' il calo totale a un buon -45% dai massimi, ossia i prezzi del 2000 piu inflazione.
E' tutto molto semplice ragazzi! Hanno tirato via i soldi. E se i soldi non ci sono come si fa a comprare? Mi pare che in venti anni a questi prezzi le case hanno solo raddoppiato il loro valore. Se si ha bisogno di soldi uno si vende anche la madre, no? E così, senza soldi in circolazione se si vuole vendere si vende a colui che ha quei pochi soldi in tasca. Non c'e niente da fare. Eppure addirittura senza soldi in circolazione c'e stato un aumento del 3% dell'inflazione......qui c'e qualcuno che si vuole ricomprare le case che si e' venduto a caro prezzo....e' un giretto infame! Banche e grandi società immobiliari: ma non vedete che sono gli stessi uomini ai consigli di amministrazione? E non solo case, anche petroli e fabbriche. Quello che si e' distribuito come ricchezza sociale sta rientrando di nuovo nelle loro tasche
Penso che l'acquisto di un immobile sia un suicidio: ti schedano e ti tartassano con balzelli ingiusti. Il problema non è il mercato che scende, è più che altro la paura di comprare una cosa che prima o poi ti esproprieranno in nome di un pareggio di bilancio, uN buco nero nelle casse dello stato O CHISSà qUALE DIAVOLERIA. I politici ed i funzionari continuano ad incassare STIPENDI a ritmi di 30-60 mila €/mese possono comprare il monolocale di cui si parlava prima ogni 6 mesi / 1 anno perché non lo fanno? perché conoscono le mosse future: togliere ai proprietari l'ultimo bene che hanno e a cui sono molto legati a vantaggio delle banche e della finanza. Qualcuno dice "tieniti la cartastraccia" eppure c'è chi suggerisce d'acquistare oro, che non è tassato e lievita meravigliosamente. Vi ricordate poggiolini, quello dello scandalo della medicina, gli hanno trovato persino il sofà pieno zeppo di lingotti. I nostri politici cosa comprano? In proporzione il prof. Monti è un nulla tenente se consideriamo che guadagna oltre 1.5 milioni l'anno e possiede qualche casetta, niente se paragonato a chi ha uno stipendio di 1000€/mese ed ha comprato una casa da 500.000€ con un mutuo trentennale. I prezzi delle case scenderanno la gente correrà ad acquistarle, privandosi dei POCHI risparmi RIMASTI, perché il mattone è il bene rifugio PER ECCELLENZA. Al momento opportuno la finanza gli toglierà le case ed in questo modo gli ha tolto anche i risparmi. Meditate gente, meditATE.
Pregherei i signori di evitare offese personali, perché si rischia di vanificare gli interventi e finire per essere considerati tutti poco seri.
Al signore che desidera realizzare il 10% vanno tutti i miei migliori auguri, ma faccio presente che quando il tasso legale era il 5%, per raddoppiare il capitale occorrevano 20 anni: questo era il criterio che si usava nella stima dei fabbricati. Oggi con l'attuale tasso legale (2-2,5%) in cinque anni se gli va bene può ricavarci 5 mila euro, ma deve essere fortunato: la mia sensazione è che lei rischia a causa della crisi di non prendere neppure i 200k. Come può pensare di ricavarci il 10% annuo, se così fosse tutti investirebbero nel mattone.
Il mattone, in quanto bene stabile e duraturo, ha interessi molto più bassi: mi dispiace se le hanno promesso guadagni facili: è meglio essere molto cauti con gli acquisti.
Saluti
Pregherei i signori di evitare offese personali, perché si rischia di vanificare gli interventi e finire per essere considerati tutti poco seri.
Al signore che desidera realizzare il 10% vanno tutti i miei migliori auguri, ma faccio presente che quando il tasso legale era il 5%, per raddoppiare il capitale occorrevano 20 anni: questo era il criterio che si usava nella stima dei fabbricati. Oggi con l'attuale tasso legale (2-2,5%) in cinque anni se gli va bene può ricavarci 25 mila euro, ma deve essere fortunato: la mia sensazione è che lei rischia a causa della crisi di non prendere neppure i 200k. Come può pensare di ricavarci il 10% annuo, se così fosse tutti investirebbero nel mattone.
Il mattone, in quanto bene stabile e duraturo, ha interessi molto più bassi: mi dispiace se le hanno promesso guadagni facili: è meglio essere molto cauti con gli acquisti.
Saluti
P.s. Chiedo scusa per l'errore di battitura nel calcolo degli interessi 25 mila e non 5 mila.
La bolla immobiliare non è mai scoppiata, chi scrive queste fregnacce?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account