Commenti: 74
Savills: i prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati d'europa (grafici)

I prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati in europa rispetto ai redditi. A dirlo è un rapporto proveniente da londra, a cura del centro di ricerche di savills, una delle più grandi società di real estate al mondo

Come vediamo nel grafico in alto, che tiene conto dei dati eurostat, un tipico appartamento da 90 mq costerebbe in Italia in media 264.000 euro. Questo valore, se confrontato con il pil pro-capite (gdp per capita), mette in luce come il rapporto tra prezzi delle case e ricchezza media sia assolutamente sproporzionato

Savills: i prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati d'europa (grafici)

L'indice house price ratio (quando è vicino a 4 rappresenta l'equilibrio) è in Italia quasi a 8, mentre in spagna, dopo i crolli dei prezzi, sta raggiungendo la normalità e in irlanda, il paese che ha sperimentato la maggiore bolla immobiliare, le correzioni sono state rapide e sonore

In questi cinque di crisi, infatti, mentre in molti paesi europei i prezzi delle abitazioni sono scesi in modo notevole, da noi è un fenomeno appena cominciato

Savills: i prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati d'europa (grafici)

Il rapporto tuttavia sottolinea come il mercato immobiliare di un determinato paese non segua sempre le stesse leggi. Nel regno unito e francia, per esempio, i macro distretti di londra e parigi costituiscono un mondo a parte, mentre in Italia, suggerisce che, nonostante i prezzi siano i più sopravvalutati del continente, altri fattori possano spiegare questo fenomeno, come per esempio i risparmi delle famiglie

È comunque vero che negli ultimi mesi il mercato italiano sta cambiando in modo rapido e che per la primi volta la crisi del settore si sia estesa a tal punto da poter riservare delle sorprese

Vedi i commenti (74) / Commento

74 Commenti:

17 Agosto 2012, 22:39

In reply to by anonimo (not verified)

Di solito non posto e non rispondo
Ma sono stufo dei, iettatori
E se permetti anche se forse ho più di una licenza asilo mi esprimo secondo l'ambiente in cui mi trovo
Porgi l'altra guancia non è il mio motto
Odio i "vorrei ma non posso"
Non puoi comprarti una casa? qual'è il problema?
C'è l'affitto soluzione alternativa e dignitosa
Ma non si ragiona da "economisti" e da "maghi" se in effetti non capisci un c......o di economia
E vaffanculo pure a te....ma vaffanculo 'nartra vorta

18 Agosto 2012, 7:56

In reply to by anonimo (not verified)

Il problema è che nel 2001 un affitto medio era sulle 500000lire mensili e poi magicamente le 500 mila lire mensili si sono trasformate in 500 euro per la legge del mercato ed allora molti ingenuamente hanno pensato : quasi quasi compro casa e chi ci ha guadagnato? ma la risposta è ovvia : costruttori agenzie immobiliari banche; tutti complici del processo speculativo( che li ha arricchiti per 10 anni) e che oggi si sforzano di individuare i motivi della crisi o meglio della riduzione dei loro lauti guadagni

18 Agosto 2012, 20:02

In reply to by anonimo (not verified)

Io invece ti rispondo e sono uno di quelli che può comprare e ha anche diverse case.
La verità è che gente come te, come tanti costruttori ed agenti immobiliari siete stati i veri artefici di questa situazione. Alverari umani, schifezze vere e prorie ( cambio della legge sulle superfici abitabili dice nulla ) vendute come castelli e con conseguenti guadagni che uno stato normale avrebbe subito bloccato visto che erano fatti palemente sulle spalle di povere famiglie.
Ma si sa che tanto siamo in Italia.... ora ovviamente ti rode non poter più fare come prima vero ? comprare il porche sulle spalle di povere famiglie indebitate una vita.
Quanto godo a vedere gente come te in questo stato ! ed è solo l inizio.
Io le mie case le ho affittate da una vita a canone concordato e cerco sempre di adeguarmi alle situazioni di mercato e sopratutto degli affittuari. Non sono ovviamente un benefattore ma è sempre andata bene. Sopratutto mi posso guardare allo specchio, te invece ?
Comunque mettiti l animo in pace che i prezzi dovranno adeguarsi alla possibilità di spesa che realmente mostra una differenze dal 30 al 50 % rispetto ai prezzi attuali.

18 Agosto 2012, 18:28

In reply to by anonimo (not verified)

Scusate ma l'altro giorno non hanno accettato un mio messaggio contenente delle cifre in euro (non so il motivo della bocciatura) ed avallano un msg come quello di "fabrizio"?....
Che abbia ragione o meno sig. Fabrizio si esprim in maniera + decente sennò eviti di scrivere ..
Grazie

Chi mi puo' rispondere a questa domanda:
Se l'euro viene svalutata rispetto alle altre monete , dollari in primis cpsa succede al valore degli immobili?crollano?

Grazie x le vs risposte..

17 Agosto 2012, 18:14

In reply to by fabrizio (not verified)

Non credo che la maggiore parte delle persone che "postano" siano degli economisti o magari solo dei semplici ragionieri appena diplomati ( senza nulla togliere agli stessi)...........io ho fatto sacrifici per anni e ora devo dare la mia casa al 50% in meno solo perchè voi dite che vale il 50% in meno? o magari gente che non ha l'anello al naso. E io invece ho fatto i sacrifici e ho mangiato pane e cipolla l'ho fatto per regalare a te i miei quando le case non ne vendono più? ma sei proprio ridicolo! caro mio, si vede proprio che hai qualcosa (?) che non ti va giù. purtroppo per te gente che ha soldi ma che non li regala, a te e gente come te, ce n'è eccome e tu lo sai benissimo infatti l'unica cosa che sei capace di fare è sparare a zero accusado gli altri di essere quello che sei tu: un ignorante maleodorante senza un euro.

17 Agosto 2012, 22:29

In reply to by anonimo (not verified)

Hei..... anonimo maleodorante ci sarai tu e tutta la tua razza (i morti di fame)
Io ho qualcosa e tu?
Non voglio la gente con l'anello al naso e non c'è nulla che non mi va giù ....tranne i cazzoni come te
E poi......ma vattene affanculo

18 Agosto 2012, 10:21

In reply to by anonimo (not verified)

Hei..... anonimo maleodorante ci sarai tu e tutta la tua razza (i morti di fame) io ho qualcosa e tu? Non voglio la gente con l'anello al naso e non c'è nulla che non mi va giù ....tranne i cazzoni come te e poi......ma vattene affanculo morto di fame sarai tu, io oltre ad avere casa, un appartamento in affitto prendo oltre 3.400 euro al mese di interessi dei soldi che gestisco, oltre ad avere un lavoro con contratto a tempo indeterminato da 2000 euro al mese. E vedi di moderare i termini. Ai rifiuti della società come te non dovrebbe essere permesso neanche di esistere e sinceramente non so proprio quale sia il paese che abbia la sfiga di ospitarti per lavorare. La gente con l'anello al naso sono quelli che ancora credono che il mattone cresca e quelli che secondo te dovrebbero comprarti casa ai prezzi da bolla per mettere una pezza al tuo investimento immobiliare che si è rivelato un disastro. Contracambio vivamente il tuo invito ad andare a quel paese, se non altro perché qui, con meno gente come te, le cose andranno sicuramente meglio. Sperando sempre che all'estero non di rispediscano indietro a calci nelle palle

17 Agosto 2012, 16:53

Mamma mia, sarà il caldo, ma quante seghe mentali che vi fate!
Il mercato immobiliare é sempre stato ciclico. Si alternano lunghi periodi di aumento dei prezzi a periodi piu brevi di assestamento o diminuzione. Il saldo finale parla sempre di aumento dei valori assoluti.
A questo giro le cose stanno andando esattamente nello stesso modo. Dopo aumenti che negli ultimi dieci anni hanno toccato anche il 140%, adesso si registra una flessione che, se paragonata agli aumenti, é assolutamente poca cosa.
Come sempre quindi, chi ha comprato a 100 dieci anni fa oggi, si trova un capitale almeno raddoppiato, anche in presenza di diminuzioni dei prezzi del 20 30 per cento.
Certo, chi ha comprato da pochi anni al picco dei prezzi si vedrà diminuire il valore del suo investimento, ma se si considera anche la quota di affitto risparmiato la cosa non é così drammatica.
Negli ultimi ottanta anni, chi ha comprato casa non si è mai pentito della scelta fatta. Semmai si sono sempre pentiti quelli che non compravano sperando sempre che nel futuro il mattone riebbe costato meno. La realtà, forse banale, é anche venti o trenta anni fa chi comprava una casa faceva un enorme sforzo economico. Alcuni ci credevano altri no.
Mio padre ad esempio, non ci ha mai creduto e ha sempre pensato che con gli interessi sul capitale si poteva pagare un affitto mantenendo liquidità.
Per fortuna mia madre era di idee diverse ed ha spinto lui e noi figli a comprare. Oggi noi figli abbiamo tutti una casa ed in questo momento di crisi ringraziamo mia madre. Per quanto riguarda mio padre, se avesse investito in mattoni i soldi investiti in varie attivita commerciali negli ultimi venti anni, saremo multimilionari senza aver mosso un dito.

17 Agosto 2012, 22:42

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo finalmente un commento serio
Analisi logica e funzionale

17 Agosto 2012, 19:37

Hanno fatto la scoperta dell'america?la gente da 35 anni in giù non riuscirà mai a comprarsi una casa con gli stipendi da fame che si prendono,come fa un operaio a comprarsi una casa di 200.000 con 1.100 al mese....viviamo in un paese di merda,dove non esiste equità e proporzioni,io vivo in un conune toscano dove la metà delle abitazioni sono di tedeschi che vengono in vacanza..e sottolineo casa di vacanza,da premettere che cercano 2000-2500 euro al mese per case tipo favelas....io presto andrò a vivere a cuba...sarò ugualmente povero ma con meno disugualianza

per commentare devi effettuare il login con il tuo account