
Cosa fanno i governi quando non hanno soldi? spremono i proprietari di immobili, che ormai sarebbero diventati dei veri e propri bancomat. È il pensiero espresso da Paolo righi, presidente della fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali), che se la prende anche coi centri studi, accusandoli di trattare gli immobili come se fossero azioni
Di seguito riportiamo il comunicato stampa della fiaip, in cui davvero ce n'è per tutti. Ma resta un messaggio postivo: il mercato immobiliare è ancora pieno di opportunità
Sono molteplici i fattori che stanno determinando il calo del numero delle compravendite, ma sicuramente quello che più pesa è l’attacco alla proprietà immobiliare che da ormai un anno viene portato da molti esponenti politici e da alcuni mezzi di informazione
"Il vezzo di molti centri studi è quello di analizzare l’investimento immobiliare nel breve periodo, parametrandolo ad un investimento azionario, mentre un’attenta analisi del medio lungo periodo, dimostra come l’unico investimento che tutela i risparmi delle famiglie italiane, è proprio quello fatto nell’immobiliare"
"Oggi - sottolinea Paolo righi, presidente nazionale fiaip - il mercato immobiliare offre molte opportunità che andrebbero colte, sia dagli investitori che dalle famiglie, continuare a diffondere dati parziali, non aiuta di certo il mercato a ritrovare quella fiducia nel futuro di cui tutti abbiamo bisogno”
Fiaip chiede al governo di non dimenticare che il settore immobiliare rappresenta il 20% del p.i.l. E che disincentivare il settore vuole dire gettare sulla strada centinaia di migliaia di lavoratori autonomi e dipendenti
“Le forze politiche che attualmente sostengono il governo, hanno abbandonato il comparto dell’immobiliare, che purtroppo oggi viene visto esclusivamente come il bancomat con cui ripianare il buco di una spesa pubblica ancora fuori controllo - dichiara Paolo righi, presidente nazionale fiaip - mentre è proprio dall’immobiliare che deve ripartire la crescita del nostro paese, mediante azioni volte a favorire l’investimento immobiliare e la locazione"
“ La spagna ha recentemente liberalizzato il mercato delle locazioni - dichiara ancora il presidente fiaip righi - auspichiamo che anche il nostro governo possa finalmente agire in questo senso, liberandosi da tutti i condizionamenti ideologici che da sempre hanno ingessato il mercato della locazione”
24 Commenti:
Commento articolo.
Vero che ci son opportunità nel lungo periodo. Ma il redattore non ha scritto che nell'ambito delle regole non-scritte dell'economia, e detto e ribadito anche da premi nobel economia, ma anche da keynes, john mainard (uno per tutti); in economia ''per lungo periodo'' si intende un tempo spesso non compatibile, o non apprezzabile, durante il corso di una vita umana. Cmq si intende un periodo superiore a 50 (cinquanta) anni!!!
Se questa è un'opportunità!
E qualcuno disse pure che, sul lungo periodo, siamo tutti morti.
Il mese di settembre e'stati inaugurato con una serie di ribassi del prezzo richiesto, che ha consentito ai venditori piu' motivati di incrementare il numero di visite e la probabilita' di incassare offerte. Chi si e' affacciato sul mercato da poche settimane non sempre da' ascolto all'agente sulla opportunita' di calmierare fin da subito la richiesta per avvicinarsi alla domanda, ma in genere uno due mesi di deserto di visite convincono a ridimensionare le aspettative, o a volgersi al mercato dell'affitto. Anche su questo l'offerta a settembre e' incrementata molto, ma anche qui fa fatica a incontrare la domanda. Tutto questo per dire che la piazza di Roma e' si' piu' ingessata delle altre, ma qualcosa si sta muovendo, anche perche' la maggior parte degli intermediari, compresi quelli operanti in settori di nicchia, sono in fortissima difficolta' e sistematicamente remano ormai in modo convinto al ribasso.
Io penso che questa campagna "terroristica" riguardo prospettive nere per il futuro degli immobili per convincere i proprietari a vendere abbassando i prezzi delle case, sia orchestrata dagli agenti immobiliari. Poichè con i prezzi stracciati è vero che le commissioni sono più basse ma le vendite aumentano, ed ciò che interessa loro.
Chissene frega se chi vende ci rimette basta che guadagnino loro...
Diffidate da certi agenti immobiliari, x fortuna non sono tutti così, forse...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account