Commenti: 29
treno_2

Il presidente della fiap di Bergamo, giuliano olivati, non è nuovo a dichiarazioni che scuotono il mercato. Di fronte alla nota trimestrale dell'agenzia del territorio, che sancisce il crollo delle compravendite, il suo punto di vista è stato perentorio: sta passando l'ultimo treno per i proprietari, è tempo di vendere

Secondo olivati chi si afferra ai prezzi del 2007 non venderà mai ed è meglio che si metta in testa che il prossimo ciclo immobiliare così fortemente al rialzo non si vedrà prima del 2020. Gli altri, che si sbrighino a vendere, se vogliono davvero farlo, perché se tutto va bene "quando la locomotiva sarà ripartita, la destinazione resterà comunque sconosciuta

Secondo olivati si apre adesso un ottimo momento per comprare casa e per chi deve vendere. O adesso o mai più

Vedi i commenti (29) / Commento

29 Commenti:

MUROMAESTRO
1 Ottobre 2012, 12:37

In reply to by anonimo (not verified)

Si, si, anche io sto puntando una casa che prima chiedevano 500 mila euro e adesso ne chiedono 200 mila. Ma io non compro finche' non arrivano a 100 mila. Non sono mica scemo io!

1 Ottobre 2012, 13:06

In reply to by anonimo (not verified)

In irlanda c'è il -70%.
Io mi accontento.

Il dopo bolla in irlanda: sconti del 70% rispetto al 2007

La royal bank of scotland ha messo in vendita il suo portafoglio immobiliare in irlanda, composto da 640 abitazioni e un hotel, con uno sconto del 70% rispetto al prezzo a cui erano in vendita nel 2007. Gli immobili si trovano a dublino e cork

L'irlanda, che ha visttuto la bolla immobiliare più impressionante d'europa, insieme alla spagna, è un paese completamente travolto dai propri eccessi immobiliari. Alcune delle nuove costruzioni, il cui numero era decisamente superiore alle necessità reali del paesi, sono in fase di demolizione (video) perché non troveranno mai un acquirente

In questi anni molti irlandesi hanno perso la propria casa, tanto che il numero di persone che vivono in affitto è aumentato del 50% dal 2007. Queste cifre hanno richiamato alcuni grandi investitori internazionali, che, visti gli sconti, stanno acquisendo interi blocchi di appartamenti da mettere poi in affitto

Gli irlandesi hanno prima contratto grandi debiti per acqusitare un'abitazione, poi a molti è stata tolta, ed ora si ritrovano a riaffittarla. Il pranzo è servito
Articolo visto in bloomberg

Irish Bank Offers Properties for 70% Less Than 2007 Value

http://www.idealista.it/news/archivio/2012/09/28/061353-il-dopo-bolla-i…

22 Settembre 2013, 18:24

In reply to by anonimo (not verified)

Dai io aspetto che mi paghino per comprarla.

1 Ottobre 2012, 12:27

Rispondo a mamma mia ragazzi che pena sti commenti!! Purtroppo è la realtà. non mio interesse che i prezzi delle case scendano cosi drasticamente perchè possiedo un appartamento di circa 200 mq, con vista mare!!!

1 Ottobre 2012, 13:16

Qui a monaco di baviera vedo case in vendita con una media di 5000 euro al mq (chiaramente parlo di zone belle ma non centro o lehel per intenderci)...gli stipendi pero' sono nettamente piu' alti (50/60% in piu') della media impiegatizia milanese a parita' di mansione. Con cio' mi viene semplice pensare che per es. Milano dovra' o raddoppiare gli stipendi dei suoi dipendenti o abbassare del 30% il valore immobiliare....si torna ai valori della lira....visto che gli stipendi sono rimasti al palo se non peggiorati, considerando l'inflazione.

I mattonari sti conti non li sanno fare perche' hanno vissuto gli anni d'oro chiusi e arroccati nelle loro realta' locali.

1 Ottobre 2012, 15:20

Di gente che può comprare ce n'è ... è la disinformazione che li blocca, l'illusione del crollo totale dei prezzi ... rimarranno coi loro soldini divorati dalle banche, magari finite in qualche crac finanziario, e la casetta di proprietà un sogno ... e senza soldi non si riesce manco a pagare l'affitto e se non hai bambini piccoli a farti da paracadude o un tumore che ti divora finisci in strada in pochi mesi

1 Ottobre 2012, 17:09

In reply to by anonimo (not verified)

Minchia.. Ottimismo a palate..
Comunque Se i tuoi risparmi li metti nella casetta che nessuno compra e che perde valore a vista d'occhio, invece che morire in strada muori di fame fra quattro mura.. A meno che tu sia in grado di mangiare il calcestruzzo, certo.
Eh. So soddisfazioni.

Ad ogni modo non esiste solo il mattone come forma di investimento. Se non fosse per sta mentalità bacata oggi forse avremo meno ipercostruito (che si ripercuoterà sui prezzi), meno scempi ambientali ed un economia un pò più vivace perchè anzichè sperperare i risparmi in case come vecchi taccagni, forse si sarebbe investito nel futuro e ci si sarebbe goduti la vita con un pò di liquidità.

1 Ottobre 2012, 19:30

In reply to by anonimo (not verified)

Quindi se ho ben capito, tra morire di fame in strada e farlo sotto ad un tetto di tua proprietà (dove in un modo o nell'altro riusciresti a sopravviver), tu scegli di farlo per strada. E poi rincari la dose dicendo che ci sono altri investimenti sicuro oltre al mattone...ed allora vorrei proprio sentirli sti investimenti ??? Assicurazioni ??? prodotti bancari vari ??? polizze vita/salute etc..etc... di ogni genere ???? Bene...bravo, vai in argentina a chiedergli cosa ne pensano della tua ideona di non investire nel mattone perchè si deprezza...però vacci con tanti tanti tanti tanti tanti body guard...perchè gli argentini ti rincorrono per farti capire...cosa pensano della tua ideona. O soldi in banca possono sparire da un momento all'altro...una casa ??? Bhè...falla sparire tu una casa...david copperfield dei poveri !!!

2 Ottobre 2012, 1:02

In reply to by anonimo (not verified)

Io sarei uno di quelli che potrebbe comprare ..ma non mi ferma la disinformazione,bensì la consapevolezza che i prezzi hanno appena iniziato a crollare .
I miei risparmi sono tutti su oro e argento,quando avranno raddoppiato dagli attuali livelli (dopo una cavalcata di 10 anni del 600%)proverò ad affacciarmi sul mercato immobiliare e vedrò se sarà il caso di acquistare una bella casa alla metà dei prezzi attuali

1 Ottobre 2012, 16:58

Gente che può comprare non ce n'è più. il volume d'affare si è più che dimezzato.
Chi compra è solo perchè vende contemporaneamente.
Chi può comprare senza incamerare i proventi di una vendita, può farlo solo a valori proporzionati al proprio salario (spesso senza contratto a tempo indeterminato), salvo approvazione della banca, che la perizia ormai la fa davvero.
Gli altri la casa dove abitare ce le hanno già.
Se poi vuoi considerare gli extra-comunitari, a loro va bene l'affitto, comprare non comprano più perchè non sono più bancabili, a meno che non siano ricchi.
Parlo di Roma, su cui lavoro. Il trend è nero.
I venditori che devono riaquistare stanno prendendo atto sia della nuova realta' che del trend. Chi non deve comprare ma solo vendere nell'80% dei casi aspetta o addirittura toglie l'immobile dal mercato.
Chi deve comprare non ha mai fretta nella speranza di nuovi ribassi. Risultato: tutto Fermo.
O cambia qualcosa fronte banche, o fronte prezzi, o dallo stallo non si esce.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account