Non solo lo stato dismetterà presto parte del patrimonio immobiliare. Anche le banche potrebbero presto aggiungersi al gruppo dei venditori e unicredit ha già aperto le danze, creando un sito internet dedicato allo scopo. 200 tra appartamenti, terreni, box, uffici e villini entrano di petto nel mercato immobiliare. Quali saranno le conseguenze?
Pochi giorni fa avevamo infatti pubblicato un articolo in cui si spiegava come l'esposizione delle banche sul mattone potrebbe creare una tormenta nel real estate italiano. Per il momento gli immobili ad uso residenziale sono per lo più stati usati in passato come foresteria per i dipendenti in trasferta. Alcuni si trovano persino nei centri storici. Sembra che il momento non si tratti di immobili pignorati
Come comprare un immobile unicredit
È sufficiente che i potenziali acquirenti mandino una manifestazione d'interesse via web, per avere maggiori informazioni sull'immobili o effettuare un sopralluogo. Dopodichè, il compratore deve compilare il modulo con l'offerta vincolante e la banca, dopo aver effettuato le verifiche sullo stato patrimoniale dell'offerente, valuta le proposte ricevute, riservandosi di richiedere un rilancio qualora il prezzo non sia ritenuto soddisfacente
La risposta arriva entro 90 giorni dal ricevimento dell'offerta, senza commissione di agenzia e con maggiore semplicità nell'ottenere un mutuo visto che a vendere è proprio un istituto bancario. Dopo unicredit sembra che toccherà a intesa sanpaolo
Secondo quanto risulta all’ansa sono oltre 100 gli operatori, italiani e stranieri, in gara per l’acquisizione di uno o tutti i 14 villini liberty posti in vendita da unicredit nel centro di Roma. Il gruppo avrebbe prorogato il termine per la presentazione delle offerte non vincolanti alla fine di novembre per consentire a tutti di visitare gli immobili e approfondire il dossier
Le superfici variano dai 600 ai 3.500 mq per complessivi 27.000 mq totali e per la loro natura possono essere adibiti a usi differenti (residenziale, uffici, rappresentanza e turistico) rispettando però gli stretti vincoli architettonici e culturali. Secondo l’operazione il portafoglio potrà essere venduto sia in blocco, ad investitori istituzionali e developer, sia per singolo villino. La vendita potrebbe consentire ricavi da 180 a 300 milioni di euro
40 Commenti:
Chi sono da sempre in Italia (a parte la chiesa) i più grandi mattonari?... le assicurazioni e le banche!
Ci sarà pure un motivo per il quale stanno vendendo o no?
E, siccome non stiamo parlando di filantropi ma di entità che hanno come scopo il lucro, cari mattonari, non vi dice niente il fatto che invece di comprare mattoni (come hanno sempre fatto) invece stiano vendendo?
Avete idea quanti immobili da vendere hanno le banche?
Non solo quelli delle loro agenzie che hanno chiuso (ormai le banche sono on-line) ma gli appartamenti che tenevano per i loro direttori.
E soprattutto le case dei loro clienti che non pagano più il mutuo.
Stiamo parlando di milioni di immobili!
Che saranno presto nel mercato... come in spagna al 60/70% in meno dei prezzi del 2007.
Perciò, guardatevi il cerino che avete in mano... e riflettete.
Hai mai parlato con chi "lavora" nel settore bancario ??? E non sto dicendo con uno sportellista, ti sto parlando di addetti ai lavori. Da quello che scrivi mi sa proprio di no. Ti spiego come funziona una banca. Per ogni 1000 euro incassato dai clienti, ne possono prestare 10.000, il problema è che questo giro crea denaro virtuale che non potrà mai essere ne stampato ne immagazzinato in oro, di conseguenza, le banche prendono i nostri soldi da mutui ed investimenti vari e li tramutano in beni tangibili, come case, terreni, veicoli da collezione, articoli d'arte in genere etc...etc... in questo modo traducono in "reale" quello che altrimenti resterebbe meramente elettronico. E ti dico anche che quando pignorano un immobile, fanno i salti di gioia, quello che vendono è soltanto quello che nella tua cantina tu butteresti dopo averlo tenuto 10 anni sapendo fin dall'inizio che lo avresti potuto buttare anche subito, ma visto che non ti costava niente tenerlo, lo tenevi, ora invece che la cantina si è riempita, butti via ciò che non ti serve. E è esattamente quello che stanno facendo le banche, buttano via ciò che non gli è mai servito, ciò che per loro non ha valore e non ha senso tenere, il restante 90% del patrimonio...non lo danno di certo a te a prezzo stracciato...sogna sognatore...sogna...e resta senza una casa ed in affitto a vita...in affitto in un immobile molto probabilmente di proprietà di una banca (a tua insaputa) ma gestito da terze parte !!! hahahahahahhaha !!! Sveglia gente, le persone vivono in immobili, non in mezzo ai campi e se vuoi avere una casa, o te la compri o vai in affitto da uno che "la deve comprare per darla in affitto a te" tradotto...aspetta e spera che il mercato scenda del 50%, aspetta, spera....e muorici pure con sta speranza :d
Il mattone seppellisce chi lo adora.
Farsi una casa dove vivere è una cosa abbastanza naturale. Molti animali lo fanno per vivere più comodi che all'aperto e/o per allevare i loro figli in maggior sicurezza e comodità.
L'uomo, da stupido animale, ha però eletto il mattone a proprio dio: lo adora e lo esibisce come stato sociale, indipendente dalla sua funzione oggettiva (se la casa serve per viverci, perché comprarne anche per farci vivere un altri?!).
Ma il mattone è un dio dispettoso che spesso tradisce i suoi devoti.
Sono casi recenti quelli di politici di rilievo che sono caduti in disgrazia a causa del troppo amore per il mattone acquisito in modo disonesto (scaiola, fini, bossi, belsito, etc).
Ma il dio mattone è anche crudele: punisce anche i suoi devoti onesti. Forse la carriera politica di una persona onesta come di Pietro è probabile che terminerà a causa del suo amore per il mattone.
E non c'è da meravigliarsi. Il dio mattone ha sepolto per anni le economie di intere nazioni (usa, irlanda, spagna, grecia e prossimamente Italia) figurarsi cosa ci mette a seppellire un solo uomo.
Mattonari, abbandonate il dio mattone che è malvagio come la dea droga (che vi fa felici all'inizio e vi uccide poi) e abbracciate la dea felicità che vi accoglie anche nelle piccole cose.
Una casa per viverci basta e avanza, tutte le altre possono solo essere fonte di spese, disgrazie e infelicità. e nel prossimo futuro saranno solo lo status symbol dei coglioni che hanno buttato al vento i loro soldi.
Antonio frangipane
L'uomo, da stupido animale, ha però eletto il mattone a proprio dio: lo adora e lo esibisce come stato sociale esibire una casa è difficile...la gente che incontro per strada non mi racconta quante case ha...eventualmente si conoscono parenti e amici con seconde/terze etc case. Forse chi vuole esibire il suo stato sociale lo fa con le auto/orologi/vestiti firmati etc...non di certo con le case. Conosco pensionati che se li vedi non gli dai 2 lire e poi hanno ville/case al mare/montagna e vanno in giro in bicicletta. La casa serve per viverci, perché comprarne anche per farci vivere un altri?!). E qui casca l'asino!se nessuno avesse case da affittare chi non puo' permettersi un mutuo (perchè magari ha un lavoro a tempo determinato oppure non ha un anticipo per poter acquistare casa...non tutti hanno da sborsare almeno 15 mila euro in contanti!)) dove va???ringrazia dio che ci sono persone che ti affittano casa... sono casi recenti quelli di politici di rilievo che sono caduti in disgrazia a causa del troppo amore per il mattone acquisito in modo disonesto (scaiola, fini, bossi, belsito, etc). Tu parli di persone disoneste e che hanno decine e decine di case sparse per il mondo!normalmente una persona ha piu' case comprate o ereditate legalmente (con soldi guadagnati e dichiarati) percio' perchè queste persone dovrebbero cadere in disgrazia???? al massimo non hanno abbastanza soldi per mantenerle tutte e allora iniziano a venderle (come è successo a me: ho acquistato un appartamento da un signore che ne aveva a decine...l'appartamento non l'aveva mai nemmeno visto - dopo 1 anno di affitto ho fatto una proposta d'acquisto di decine di migliaia di euro inferiore al prezzo e lui ha accettato...non gli interessava aver "perso" 40 mila euro tanto ci avrà comunque guadagnato con l'affitto di molti anni e poi ha talmente tanti appartamenti che non sono quelle 40mila euro che fanno la differenza!)...secondo me i mattonari sono meno avidi dei "unipropietari" perchè il propietario vuole guadagnarci il massimo dal proprio appartamento mentre il secondo è disposto anche a scendere tanto puo' contare su molte altre entrate!!! una casa per viverci basta e avanza, tutte le altre possono solo essere fonte di spese, disgrazie e infelicità. e nel prossimo futuro saranno solo lo status symbol dei coglioni che hanno buttato al vento i loro soldi. Una casa per viverci puo' bastare ma (insieme alle altre) puo' essere lasciata in eredità ai nostri figli...che poi loro ne facciano quello che vogliono ma è pur sempre un entrata sicura: anche se mio figlio dovesse vendere una casa alla metà di quanto l'ho pagata io sono smpre dei bei soldini...lo status symbol dei coglioni sono altri: l'i-phone 5, i vestiti firmati, il suv da 70 mila euro...questi sono soldi buttati al vento!!!!
Bravo frangipane, metti i tuoi soldi in banca, cosi quando monti saprà tutto quello che hai, siccome i soldi non saranno più tuoi perché caro il mio profeta di sta fava, i soldi in banca sono della banca, se monti decide che non te li deve dare perchè ti deve monitorare....ti prendi sto bel dito in culo e te lo tieni !!! e quando deciderà di fare la patrimoniale su qualsiasi somma, sarai senza casa...e senza denaro !!! sei solo un senzatetto invidioso...e tale resterai !!!
Bravo frangipane, metti i tuoi soldi in banca, frangipane, il soldi se li mangia!... credi a me, che sono uno che lo conosce bene.
Cari amici, abbiamo mezza Italia in vendita, troppa offerta si sa diminusce gli introiti per chi vende.
Troppa offerta e fuori mercato paralizza il sistema.
Le banche contunuano a non applicare la politica di sostegno alle famiglie (che invece esiste) e verrebbe loro rimborsata facendo risparmiare anche coloro che chiedono il mutuo.
Poi mi sento dire come mai a BERLINO un' appartamento costa 80.000 euro a Londra 160.000 sterline, questi sono i prezzi con l'applicazione del sostegno alle famiglie che in quei paesi funzione e che in Italia continuano ad eludere.
Nelle citta' italiane ti compri se sei fortunato 2 box auto con 80.000 euro.
Roma Firenze Milano troppo care con i suoi palazzi che necessitano di enormi e costosi restauri implodono.
Bisogna cercare di far ragionare le banche che non danno il giusto sostegno e/o valore al immobile o non voglio perchè per loro è tutto lavoro in piu'.
Pensano di poter vendere con un clik (purtroppo non basta) e' il sistema che manca, in regno unito ad esempio è la societa' costruttrice o restauratrice che si interessa di tutto e tu la banca neppure la vedi, i prezzi sono concorrenziali a quelli del mercato di compra vendita. MEtite gente meditate
Bisogna cercare di far ragionare le banche che non danno il giusto sostegno e/o valore al immobile o non voglio perchè per loro è tutto lavoro in piu'.
Per le banche è un guadagno fare mutui e far pagare gli interessi e se ora come ora non lo fanno è perchè nel passato molti hanno richiesto mutui assurdi rispetto alle loro entrate e le banche (golose) li hanno accettati...ora si ritrovano con un sacco di insoluti e sono costretti a pignorare l'appartmento e a doverlo vendere all'asta...e per loro è piu' la spesa che il guadagno!!le banche sono arrivate a concedere mutui del 100% e ora si ritrovano dopo pochi anni a dover vendere all'asta questi appartamenti e non riescono a recuperare nemmeno il denaro prestato!!!
Non conta che siano solo 200 immobili ma il segnale.... altre banche stanno facendo la stessa cosa in modo più o meno riservato.... un po alla volta cercano di vendere. Anche le banche sono consapevoli che mettere tutto il patrimonio sul mercato sarebbe una disgrazia... gli immobili che hanno in portafoglio potrebbero essere molti / considerando i - non performing loans - stanno ritirando all'asta o prima dell'asta (dipende se mutuo o leasing) oltre molti miliardi di euro in immobili. Solo unicredit, si stima abbia 70 miliardi di incagliato/ npl.
Il mio commento in proposito è che prima le banche si sono "rimpinguate" trattenendosi i soldi che avrebbero dovuto mettere a disposizione del cittadino per accedere a mutui, hanno così bloccato il mercato immobiliare, contribuendo ad annientare l'economia generale, e poi hanno strozzinato sui poveracci che avevano sottoscritto per dei mutui e che, trovandosi in mezzo alla crisi generale, hanno mancato di pagare......quindi...ciliegina sulla torta.....si sono riprese gli immobili di queste "vittime"....e ora....che carini.....li rivendono guadagnandoci sopra.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account