Che il mercato immobiliare sia in una fase di profonda crisi è un dato di fatto. E se le ragioni sono molteplici e risapute, ciò che interessa adesso è individuare gli strumenti per uscire da questo momento buio. idealista news ha deciso di chiedere proprio a chi in questo mondo ci lavora, le agenzie immobiliari, quali sono le possibili soluzioni per far ripartire il mercato immobiliare
Scopri cosa hanno risposto gli agenti presenti al meca 2012 nella video intervista di idealista
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
32 Commenti:
Il problema sono i prezzi troppo alti. La soluzione sarebbe semplice, basterebbe reinserire l'equo canone, ricalcolare le rendite catastali in base ai mq e applicare l'imu progressiva. In Italia tutto questo non si fa per il semplice motivo che nell'attuale parlamento italiano esiste una maggioranza trasversale che ha investito in immobili e ovviamente non farà mai nulla che li possa deprezzare. Tra circa tre mesi si torna a votare, chi vuole che il mercato immobiliare con tutto il suo indotto ricomincia lavorare si regoli di conseguenza.
Non si può deprezzare niente non questa e ' una ricchezza economica 50 percento Dell ' economia italiana e costituita dal mercato immobiliare e tutti coloro che lavorano dando i servizi nel mercato immobiliare : muratori , artigiani la mano s' opera e ' alta in questo mercato e loro guadagnano facendo questi lavori !
Ancora con sta storia che le banche non danno soldi. Non è assolutamente vero. Le banche danno i soldi in base al reale valore dell'immobile che è la metà di quello che i venditori vorrebbero.
Il valore degli immobili è pari alla metà delle cifre richieste
Tu riesci a comprare con il 50% di ribasso? io no...e sono
2 anni che cerco casa a Roma
E manco la troverai mai col 50% di ribasso, ma perchè la vita in generale, i carburanti, le assicurazioni, le varie tasse, le bollette utenze, tanto per fare unesempio sono calte o caleranno mai del 50%? quindi datti una regolata, ma dattela fatta bene (così comprendi l'assurdità), ovviamente questo non significa che in assoluto non troverai mai un'immobile a - 50%, ma sarà un'eccezione, non pretenderla come regola.
Diciamo che con un altro -10-15% si potrebbe comprerare bene.
Una casa d9 120 mq a 400k euro comprarla a 360k euro o 340k euro e' gia' una cosa diversa.
- Le banche dovrebbero ricominciare ad erogare mutui con spread proporzionali all' interesse che pagano per approvigionarsi di denaro dalla banca centrale e non pretendere di speculare in un momento di crisi o di investire i soildi ottenuti in un altro modo
- Molti colleghi dovrebbero iniziare a mettere sul mercato immobili indicando la reale superficie commerciale e non continuare a prendere in giro la gente spacciando per 100 mq commerciali 80 mq caplestabili. Poi, applicando un prezzo al mq un po' piu' ragionevole e moltiplicandolo con la vera superficie commerciale, i prezzi diventerebbero gia' piu interessanti, almeno in citta'.
Un esempio:
100 mq commerciali farlocchi a 5000 euro/mq prezzo € 500K mila
90 mq commerciali veri a 4500 euro/mq prezzo € 405K mila
Ecco gia' riposizionati i valori per fare ripartire il mercato. Sembra un 20% in meno ma in realta' e' un ragionevolissimo 10%.
Il problema e' ,come al solito, imporsi con i clienti che pretendono addirittura di dirti loro quanto e' grande il loro appartamento, perche' " .. A me l' hanno venduto per 100 metri".
Se tu sei babbeo e ti sei fatto fregare ...... io prendo le misure davanti a te e ti calcolo la superficie commerciale in modo corretto (cantine e solaio al 25% o massimo al 33% - balconi al 33% - terrazzi al piano al 33% a parte un caso su mille di terrazzo con caratteristiche eccezionali per posizione/affaccio/orientamento). Se alla fine del calcolo vengono fuori 90 mq si vende per quello che e'. Punto.
Ciao Buba...
Mi spieghi cosa intendi per metri quadri commerciali veri?
I mq calpestabili o altro?
Ormai anche dimezzare i prezzi non basterebbe più,si va verso il - 60%
Ma perché dobbiamo "far ripartire il mercato immobiliare'?" un mercato gonfiato, drogato, che ha causato solo catastrofi ambientali e arricchimenti speculativi... perché accettiamo tranquillamente migliaia e migliaia di lavoratori di altri settori in cassa integrazione e invece il mercato immobiliare deve essere assistito? non c'è un altro settore produttivo in questo sciagurato paese? che vada all'inferno il settore immobiliare, che precipiti sottoterra, che i prezzi crollino davvero, che tutte le case invendute che deturpano il territorio vengano abbattute a spese di chi le ha costruite! allora, forse, si potrà parlare di "ripartenza", con i prezzi nuovamente conformi ai redditi delle persone e alle reali esigenze di chi cerca una casa solo per viverci e non per speculare.
Fino ad allora, che sia in caduta libera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account