Commenti: 32

Che il mercato immobiliare sia in una fase di profonda crisi è un dato di fatto. E se le ragioni sono molteplici e risapute, ciò che interessa adesso è individuare gli strumenti per uscire da questo momento buio. idealista news ha deciso di chiedere proprio a chi in questo mondo ci lavora, le agenzie immobiliari, quali sono le possibili soluzioni per far ripartire il mercato immobiliare

Scopri  cosa hanno risposto gli agenti presenti al meca 2012 nella video intervista di idealista

Vedi i commenti (32) / Commento

32 Commenti:

26 Novembre 2012, 16:48

Credo ke il mercato immobiliare non riuscira a ripartire se non capiscono che la politica deve pensare al sociale.....una famiglia come la mia con 2 bambini con fortuna per ora con un lavoro da 20000,00 euro lordi quanto potrebbe pagare per un affitto o un mutuo?????guadagno molto?????' allora sono fortunato,inutile scagliarsi contro i poveri ma bisogna capire che con questi prezzi rapportato al reddito delle famiglie italiane non puo' avere confronto ed inutile dire ma si tutti spendete comprate iphone,auto,viaggi, generalizzare va bene ma chi come la mia famiglia con uno stipendio e debiti leciti per necessità ,mobili,cucina,asilo,scuola e il minimo per vivere.....quale cifra dovrebbe essere per permetterci di mandare i figli a scuola,abbigliamento,medicine......certo che sono arrabbiato quando sono andato in banca per un mutuo mi hanno risposto che se non abbiamo 50000,00 euro il mutuo non ce lo danno........allora viviamo a campare sperando ke qualcuno ci possa affittare a 300,00 euro al mese un alloggio decente per vivere.....

27 Novembre 2012, 10:21

In reply to by anonimo (not verified)

Credo ke il mercato immobiliare non riuscira a ripartire se non capiscono che la politica deve pensare al sociale.....una famiglia come la mia con 2 bambini con fortuna per ora con un lavoro da 20000,00 euro lordi quanto potrebbe pagare per un affitto o un mutuo?????guadagno molto?????' allora sono fortunato,inutile scagliarsi contro i poveri ma bisogna capire che con questi prezzi rapportato al reddito delle famiglie italiane non puo' avere confronto ed inutile dire ma si tutti spendete comprate iphone,auto,viaggi, generalizzare va bene ma chi come la mia famiglia con uno stipendio e debiti leciti per necessità ,mobili,cucina,asilo,scuola e il minimo per vivere.....quale cifra dovrebbe essere per permetterci di mandare i figli a scuola,abbigliamento,medicine......certo che sono arrabbiato quando sono andato in banca per un mutuo mi hanno risposto che se non abbiamo 50000,00 euro il mutuo non ce lo danno........allora viviamo a campare sperando ke qualcuno ci possa affittare a 300,00 euro al mese un alloggio decente per vivere..... strano che con questa padronanza della lingua italiana una mente così brillante guadagni solo 20.000€ lordi annui !

27 Novembre 2012, 11:23

In reply to by anonimo (not verified)

Non conosco il signore.
Quello che voglio evidenziare è che spesso cultura e soldi non vanno proprio d'accordo.
Non per niente un camionista guadagna molto di più di una segreteria stagista laureata in lingue.

26 Novembre 2012, 19:56

Almeno -50% sull'usato, poi forse se ne può riparlare di case..forse..

26 Novembre 2012, 20:00

Ma questi agenti si vergognano di parlare di repricing??? parlano di qualità di prodotto..trasparenza..banche...quanti prosciutti agli occhi..

27 Novembre 2012, 9:06

Ma secondo voi è veramente necessaria la figura del mediatore? perchè non ripartiamo da questo punto?

27 Novembre 2012, 12:37

In reply to by colui (not verified)

Solito discorso, seconde me, idiota...

Non per offesa, ma semplicemente per questo:

Secondo te servono:

Gli assicuratori? le polizze on line costano molto meno
Le agenzie viaggi? stesso discorso
Negozi di informatica ormai compri molto meglio su internet
Abbigliamento/scarpe/ec stesso discorso
Sale giochi o scommesse uguale

Potrei andare avanti all'infinito

Con questa concezione gli unici a continuare a lavorare sarebbero: medici, avvocati, notai, ristoranti/bar/alberghi, e poche altre categorie

Ma tu, operaietto da quattro soldi, pensi di servire? secondo me ci sarebbe già qualche macchina che può fare il tuo lavoro

27 Novembre 2012, 13:37

In reply to by COLORO (not verified)

Innanzitutto non sono un operaio , con tutta la stima che ho per la categoria, visto che ci lavoro a stretto contatto da anni.

Riguardo al tuo discorso:
Se voglio andare in una agenzia viaggi, sono libero di andarci come di prenotarmi il mio viaggio fai da te.
Se voglio andare in un negozio di informatica, sono libero cosi come quanto acquistare su internet, etc etc.
Inoltre nulla mi impedisce di andare a vedere un cellulare dal "vivo" in un negozio e poi acquistarlo su internet.

Secondo te questa cosa vale anche per gli Agenti immobiliari? non credo proprio....

Il 90% delle case è sotto agenzia, la quale fa di tutto per procacciarsi immobili a scapito della compravendita tra privati; e guai andare a comprare da privato un immobile già visto con agenzia, saresti nella posizione di dover pagare il "servizio" comunque...

27 Novembre 2012, 14:43

In reply to by colui (not verified)

Ma, no, certo

Sarebbe giusto e corretto andare in agenzia a cercare immobili, vederne magari anche una decina, e dopo svariati appuntamenti andare direttamente dal privato a comprare così l'agenzia non ci guadagna... ma che genio che sei...

someone
27 Novembre 2012, 13:56

In reply to by COLORO (not verified)

Solito discorso, seconde me, idiota... non per offesa, ma semplicemente per questo: secondo te servono: gli assicuratori? le polizze on line costano molto meno le agenzie viaggi? stesso discorso negozi di informatica ormai compri molto meglio su internet abbigliamento/scarpe/ec stesso discorso sale giochi o scommesse uguale potrei andare avanti all'infinito con questa concezione gli unici a continuare a lavorare sarebbero: medici, avvocati, notai, ristoranti/bar/alberghi, e poche altre categorie ma tu, operaietto da quattro soldi, pensi di servire? secondo me ci sarebbe già qualche macchina che può fare il tuo lavoro Il concetto è molto più complesso. Molti identificano l’importanza del lavoro in base allo stipendio in realtà il lavoro importante è quello che crea “valore aggiunto”. Se l’a.i. È solo un intermediario è una professione destinata a scomparire se invece dà valore ad es. Aumentando la consapevolezza nell’acquisto/vendita allora ha speranze di sopravvivere. In ogni caso in questo momento molti appartengono alla prima specie e quindi sono destinati a chiudere.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account