Che il mercato immobiliare sia in una fase di profonda crisi è un dato di fatto. E se le ragioni sono molteplici e risapute, ciò che interessa adesso è individuare gli strumenti per uscire da questo momento buio. idealista news ha deciso di chiedere proprio a chi in questo mondo ci lavora, le agenzie immobiliari, quali sono le possibili soluzioni per far ripartire il mercato immobiliare
Scopri cosa hanno risposto gli agenti presenti al meca 2012 nella video intervista di idealista
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
32 Commenti:
Credo ke il mercato immobiliare non riuscira a ripartire se non capiscono che la politica deve pensare al sociale.....una famiglia come la mia con 2 bambini con fortuna per ora con un lavoro da 20000,00 euro lordi quanto potrebbe pagare per un affitto o un mutuo?????guadagno molto?????' allora sono fortunato,inutile scagliarsi contro i poveri ma bisogna capire che con questi prezzi rapportato al reddito delle famiglie italiane non puo' avere confronto ed inutile dire ma si tutti spendete comprate iphone,auto,viaggi, generalizzare va bene ma chi come la mia famiglia con uno stipendio e debiti leciti per necessità ,mobili,cucina,asilo,scuola e il minimo per vivere.....quale cifra dovrebbe essere per permetterci di mandare i figli a scuola,abbigliamento,medicine......certo che sono arrabbiato quando sono andato in banca per un mutuo mi hanno risposto che se non abbiamo 50000,00 euro il mutuo non ce lo danno........allora viviamo a campare sperando ke qualcuno ci possa affittare a 300,00 euro al mese un alloggio decente per vivere.....
Credo ke il mercato immobiliare non riuscira a ripartire se non capiscono che la politica deve pensare al sociale.....una famiglia come la mia con 2 bambini con fortuna per ora con un lavoro da 20000,00 euro lordi quanto potrebbe pagare per un affitto o un mutuo?????guadagno molto?????' allora sono fortunato,inutile scagliarsi contro i poveri ma bisogna capire che con questi prezzi rapportato al reddito delle famiglie italiane non puo' avere confronto ed inutile dire ma si tutti spendete comprate iphone,auto,viaggi, generalizzare va bene ma chi come la mia famiglia con uno stipendio e debiti leciti per necessità ,mobili,cucina,asilo,scuola e il minimo per vivere.....quale cifra dovrebbe essere per permetterci di mandare i figli a scuola,abbigliamento,medicine......certo che sono arrabbiato quando sono andato in banca per un mutuo mi hanno risposto che se non abbiamo 50000,00 euro il mutuo non ce lo danno........allora viviamo a campare sperando ke qualcuno ci possa affittare a 300,00 euro al mese un alloggio decente per vivere..... strano che con questa padronanza della lingua italiana una mente così brillante guadagni solo 20.000€ lordi annui !
Non conosco il signore.
Quello che voglio evidenziare è che spesso cultura e soldi non vanno proprio d'accordo.
Non per niente un camionista guadagna molto di più di una segreteria stagista laureata in lingue.
Almeno -50% sull'usato, poi forse se ne può riparlare di case..forse..
Ma questi agenti si vergognano di parlare di repricing??? parlano di qualità di prodotto..trasparenza..banche...quanti prosciutti agli occhi..
Ma secondo voi è veramente necessaria la figura del mediatore? perchè non ripartiamo da questo punto?
Solito discorso, seconde me, idiota...
Non per offesa, ma semplicemente per questo:
Secondo te servono:
Gli assicuratori? le polizze on line costano molto meno
Le agenzie viaggi? stesso discorso
Negozi di informatica ormai compri molto meglio su internet
Abbigliamento/scarpe/ec stesso discorso
Sale giochi o scommesse uguale
Potrei andare avanti all'infinito
Con questa concezione gli unici a continuare a lavorare sarebbero: medici, avvocati, notai, ristoranti/bar/alberghi, e poche altre categorie
Ma tu, operaietto da quattro soldi, pensi di servire? secondo me ci sarebbe già qualche macchina che può fare il tuo lavoro
Innanzitutto non sono un operaio , con tutta la stima che ho per la categoria, visto che ci lavoro a stretto contatto da anni.
Riguardo al tuo discorso:
Se voglio andare in una agenzia viaggi, sono libero di andarci come di prenotarmi il mio viaggio fai da te.
Se voglio andare in un negozio di informatica, sono libero cosi come quanto acquistare su internet, etc etc.
Inoltre nulla mi impedisce di andare a vedere un cellulare dal "vivo" in un negozio e poi acquistarlo su internet.
Secondo te questa cosa vale anche per gli Agenti immobiliari? non credo proprio....
Il 90% delle case è sotto agenzia, la quale fa di tutto per procacciarsi immobili a scapito della compravendita tra privati; e guai andare a comprare da privato un immobile già visto con agenzia, saresti nella posizione di dover pagare il "servizio" comunque...
Ma, no, certo
Sarebbe giusto e corretto andare in agenzia a cercare immobili, vederne magari anche una decina, e dopo svariati appuntamenti andare direttamente dal privato a comprare così l'agenzia non ci guadagna... ma che genio che sei...
Solito discorso, seconde me, idiota... non per offesa, ma semplicemente per questo: secondo te servono: gli assicuratori? le polizze on line costano molto meno le agenzie viaggi? stesso discorso negozi di informatica ormai compri molto meglio su internet abbigliamento/scarpe/ec stesso discorso sale giochi o scommesse uguale potrei andare avanti all'infinito con questa concezione gli unici a continuare a lavorare sarebbero: medici, avvocati, notai, ristoranti/bar/alberghi, e poche altre categorie ma tu, operaietto da quattro soldi, pensi di servire? secondo me ci sarebbe già qualche macchina che può fare il tuo lavoro Il concetto è molto più complesso. Molti identificano l’importanza del lavoro in base allo stipendio in realtà il lavoro importante è quello che crea “valore aggiunto”. Se l’a.i. È solo un intermediario è una professione destinata a scomparire se invece dà valore ad es. Aumentando la consapevolezza nell’acquisto/vendita allora ha speranze di sopravvivere. In ogni caso in questo momento molti appartengono alla prima specie e quindi sono destinati a chiudere.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account