Commenti: 4
Mutui agevolati per dipendenti pubblici e pensionati

Se accendere un mutuo con le incertezze del mercato lavorativo e le condizioni richieste dalle banche oggi è sempre più difficile, alcune categorie possono usufruire di mutui a tassi agevolati. Si tratta dei dipendenti pubblici e dei pensionati a cui l'inps (ex gestione inpdap) concede finanziamenti a tassi agevolati per l'acquisto della prima casa

I requisiti per accedere ai mutui

L'ultimo regolamento inps, in vigore dal 2011, stabilisce le condizioni e le modalità di accesso ai mutui. I prestiti sono finanziati direttamente dall'istituto con un proprio fondo credito: la gestione unitaria autonoma delle delle prestazioni creditizie e sociali, alimentato grazie alla contribuzione obbligatoria degli iscritti alla gestione ex inpdap e da quella volontaria dei pensionati. Al fondo possono accedere i lavoratori pubblici e i pensionati iscritti da almeno tre anni

Il mutuo è concesso ai lavoratori e pensionati che non siano prorietari di un'altra abitazione in tutto il territorio nazionale, ma vi sono delle eccezioni che riguardano la proprietà di quote, l'assegnazione dell'immobile al coniuge separato, la volontà dell'iscritto di formare un proprio nucleo familiare

Piano di ammortamento e tassi di interesse

 Il muto viene erogato esclusivamente per l'acquisto della prima casa, per un importo massimo di 300.000 euro. L'importo erogabile non può superare il 100% del valore di perizia dell'immobile che si intende acquistare

La durata dei piani di ammortamento dei mutui può essere di 10, 15, 20, 25 e 30 anni. I tassi di interesse stabiliti sono: per i mutui a tasso fisso del 3,75% per l'intera durata del mutuo, per i mutui a tasso variabile, del 3,50% per il primo anno e, con decorrenza dalla terza rata, tasso variabile pari all'euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il mutuatario riceve dei moduli f24 precompilati direttamenti a casa. Nell'eventualità di una mancata ricezione, bisogna rivolgersi alla sede inps gestione ex inpadap competente

La domanda

Deve essere redatta utilizzando l'apposito modulo reperibile sul sito internet dell'inpdap all'indirizzo Www.indpap.gov.it . Può essere presentata secondo tre scadenze: dal 1 al 10 gennaio, dal 1 al 10 maggio e dal 1 al 10 settembre. Tutte le domande che rispettano i requisiti vengono accolte; una graduatoria eventuale viene redatta solo se la disponibilità quadrimestrale di risorse economiche è inferiore alle richieste

I mutui per il 2013

Nonostante il recente accorpamento tra inps e inpdap e i problemi di bilancio, anche per il 2013 le regioni hanno stanziato complessivamente 800 milioni di euro per l'erogazione dei mutui a tassi agevolati

Il caso Pordenone

Data l'enorme platea dei dipendenti pubblici e i limiti di budget, accedere al prestito non è sempre facile. Ma ci sono sempre delle eccezioni. È il caso di Pordenone dove sono ancora disponibili2 milioni di euro del budget 2012. Ma dipendenti e pensionati non si fanno avanti

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

10 Gennaio 2013, 11:03

E certo! continuiamo a dare agevolazioni ai soliti dipendenti pubblici e ai pensionati... tanto le loro agevolazioni le pagano i dipendenti privati!!! BASTA!!!

10 Gennaio 2013, 19:18

In reply to by anonimo (not verified)

Caro Anonimo,
Sono un dipendete pubblico e come TUTTI i dipendenti pubblici pago mensilmente una quota a favore dellàinps/inpdap che serve appunto ad erogare tali mutui,
Si documenti prima di far prendere aria alla bocca.
Auguri!

10 Gennaio 2013, 12:41

Per il commento anonimo n° 2:
- Impara a leggere: 'i prestiti sono finanziati direttamente dall'istituto con un proprio fondo credito: la gestione unitaria autonoma delle delle prestazioni creditizie e sociali, alimentato grazie alla contribuzione obbligatoria degli iscritti alla gestione ex inpdap e da quella volontaria dei pensionati';
- Continua ad odiare i dipendenti pubblici, nel frattempo pagaci lo stipendio, graziE!

11 Gennaio 2013, 20:46

Come ci si può iscrivere al fondo credito?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account