Il mattone è debole e non accenna a migliorare e potrebbe tardare ancora due anni prima di entrare in una fase positiva. È quanto emerge dall'ultimo sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, che prospetta prezzi in calo, tempi di vendita in aumento e uno sconto medio del 16%, in crescita rispetto alle precedenti rilevazioni
È quello che sostiene la maggior parte degli agenti immobiliari intervistati dall'ultimo sondaggio congiunturale banca d'Italia-tecnoborsa-agenzia del territorio, relativo al quarto trimestre 2012. Il rapporto, che negli ultimi mesi ha anticipato come nessun altro l'andamento del mercato immobiliare, conferma la debolezza a breve termine, ma con una nota positiva: nel breve periodo, ossia due anni, dopo cinque trimestri negativi le valutazioni di miglioramento superano quelle di peggioramento
Prezzi: quasi l'80% degli intervistati segnalano una diminuzione
Clicca per ingrandire
Sconti: la media è del 16% con punte più alte al sud
Clicca per ingrandire
La diminuzione dei mutui, sia in termini di numero di erogazione che di importi concessi, determina inoltre tempi sempre più lunghi: gli agenti segnalano che adesso ci vogliono 8,5 mesi in media per vendere, in crescita rispetto agli 8,2 mesi della ricerca precedente
34 Commenti:
-50%
Dovete affondare con tutti i vostri averi! Avidi ingordi!
Ci stiamo rapidamente avvicinando al target di max 1800 €./mq per case in classe b in zona semicentrale di capoluogo (esclusi i soliti Milano e Roma che fanno caso a sè)...oltre questo prezzo non sarà più vendibile nulla per anni secondo la mia modestissima opinione....a parte le solite eccezioni per immobili di altissimo pregio (pressochè inesistenti se non nelle zone centralissime, vista la qualità media del costruito negli ultimi anni).
Chi vuole comprare casa adesso ne visita a decine e poi, trovatone 2 o 3 che gli piacciono, si mette in poltrona e aspetta che il prezzo scenda. Se il prezzo di quelle case non scende e l'aspirante compratore ha i soldi necessari all'acquisto prima o poi cede e compra.
Ho venduto casa mia proprio così e costava oltre il milione.
@#3
Ammesso che tu abbi avuto una casa da un milione non è certo quella che serve per fare statistica....anche perchè chi ha una casa da un milione può aspettare in eterno visto che sicuramente ne ha molti di soldi (a meno che stia per fallire come tante imprese edili)
"Abbi avuto" "a meno che stia" ma come diavolo scrivi!!! torna a scuola o prendi lezioni private
@#9
Verrò sicuramente a prendere lezioni da un coglione come te che non capisce che "abbi" è un errore di battitura per la fretta e che pensa che non esista "a meno che stia"....
Da wikipedia :
Del resto, il congiuntivo deve il suo nome alla presenza abbastanza costante di una congiunzione. Nei due enunciati appena proposti, il congiuntivo indica rispettivamente un fatto non sicuro (venga) ed uno reale, ma visto in maniera personale, non obiettiva (tu sia qui). Nelle subordinate concessive, il congiuntivo indica la condizione irrilevante:
- Non ti apro, malgrado tu stia davvero suonando da minuti.
Si, come no
Errore di battitura! per me sei un ignorante oltre che, naturalmente, senzatetto!
L'hai venduta perche' non riuscivi a pagare l'IMU?? sahshhshs
Ti rode il culetto .....eh? senzatetto......!!!
Al mio paesello di 10.000 abitanti (lo so, non fa testo), i prezzi dei terreni edificabili sono scesi di oltre il 50% dal 2007.
L'usato brutto anch'esso del 50%
L'usato buono del 35%
E il nuovo del 20/25%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account