Commenti: 29

Qualsiasi paese dell'eurozona a rischio salvataggio potrebbe seguire l'esempio di cipro. Nonostante l'eurogruppo abbia sottolineato l'eccezionalità del caso, nei fatti sta preparando un pacchetto di misure per rendere il prelievo forzoso dai conti correnti la prassi in situazioni simili. Vista la situazione di incertezza che pesa sul nostro paese, non è da escludere che anche i depositi italiani siano a rischio

La eccezionalità del caso cipriota, con un sistema bancario "sporco" e con pesanti sospetti sul denaro nero russo, non esclude che la soluzione possa applicarsi anche ad altri stati a rischio salvataggio. Ciò che ci si chiede in sede europa è perché quando uno stato necessita aiuto siano gli altri stati a dover intervenire e non sia il sistema bancario e i depositi più ricchi a farsi carico del problema

Non a caso, una portavoce della commissione ha ricordato come le istituzioni europee stiano preparando un pacchetto di misure per risolvere future crisi finanziarie che concidano con l'esperimento di cipro. Questo pacchetto dovrebbe essere messo in marcia a partire dal 2018 e dovrebbe comprendere oltre alla possibilità di procedere ai prelievi forzosi, anche un fondo di garanzia per chiudere entità finanziarie e tutti gli elementi per la creazione di un'unione bancaria. Tra questi anche il supervisore unico, la ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del meccanismo permanente di salvataggio, un fondo di garanzia dei depositi comunitari

Ma i paesi di tripla a, tra cui spicca la germania, ma anche l'olanda, accelerano perché le riforme entrino in vigore a partire dal 2015. Un accelerazione che, considerando la situazione di vari stati europei- Italia, spagna e francia in primis-, rischia di creare una frammentazione ancora maggiore nel sistema finanziario europeo. Ma quello che sembrava un tabù fino a poco tempo fa, ovvero che una banca non potesse fallire e che non siano i possessori di depositi a dover pagare il conto, ormai è superato

Vedi i commenti (29) / Commento

29 Commenti:

27 Marzo 2013, 10:40

Wow!
Il mattonaro ripetente andrà in brodo di giuggiole leggendo questo articolo.

27 Marzo 2013, 12:06

Io so solo che qualcosa faranno anche in Italia. Quando , nei tempi antichi, c' era miseria si sono presi anche la fede nunziale dei cittadini, figuriamoci se non andranno a rubare i risparmi. Tuttavia se uno ha depositi per 2/3/400.000 euro e più è giusto che paghi.

27 Marzo 2013, 12:16

In reply to by anonimo (not verified)

Se uno ha depositi per 2/3/400.000 euro e più è giusto che paghi. No, è giusto che paghi se quei soldi sono spuntati sul tuo conto a partire dal nulla viceversa, se tu non riesci a dimostrarlo ed invece i miei soldi sono frutto di risparmi e di investimenti di qualche decennio, è giusto che io non venga toccato. Se qualcuno venisse da te e ti chiedesse, secondo te, quanto vale la tua casa, o considerasse quello che chiedi per venderla e, senza dirti nulla, pretende il 20%, a te la cosa andrebbe a genio? io credo proprio di no. Io la casa non me la sono comprata ed ho dei soldi, posso pagarmi l'affitto con gli interessi degli investimenti. Tu invece hai fatto un'altra scelta, la casa l'hai comprata e non paghi l'affitto, oppure, se ne hai un'altra, giustamente vuoi che ti renda un minimo. Visto questo, e considerato che si tratta sempre di ricchezza personale, perché sarebbe giusto un prelievo forzoso del 20%, che su 500.000 euro sono 100.000 euro e invece chi ha una casa, magari ha in vendita a 500.000 euro, non dovrebbe pagare gli stessi soldi?

27 Marzo 2013, 12:46

In reply to by anonimo (not verified)

Giustissimo, il principio corretto dovrebbe essere che, dopo pagate le tasse, con quel tanto o poco che resta ognuno ci fa quello che gli pare. Ti ci vuoi comprare una casa, una Ferrari? Li vuoi tenere sul conto? Fai come ti pare, nessuno ti dovrebbe rompere le palle.

Però vale anche il contrario di quelle che hai detto tu, se uno decide di comprare con i suoi soldi una casa, perchè deve pagare uno sproposito di imu mentre se li tiene sul conto corrente non ci paga praticamente niente? E non ci paga nulla neanche se, per esempio, ci compra "beni rifugio"?

27 Marzo 2013, 12:58

In reply to by anonimo (not verified)

Però vale anche il contrario di quelle che hai detto tu, se uno decide di comprare con i suoi soldi una casa, perchè deve pagare uno sproposito di imu mentre se li tiene sul conto corrente non ci paga praticamente niente? e non ci paga nulla neanche se, per esempio, ci compra "beni rifugio"? quello che scrivi non tiene in conto che se tu hai casa non devi pagare praticamente nulla se tu non hai casa devi andare in affitto e paghi, quindi quello che investi a parità del valore di casa, deve avere un rendimento che ti consenta almeno di pareggiare le perdite dovute alle spese di affitto. Sarebbe giusto quello che dici se due persone avessero l'una il doppio dei beni dell'altra: entrambi una casa, ma uno senza un minimo capitale finanziario e l'altro col capitale finanziario paragonabile al valore della sua casa, allora si, sono d'accordo con te

27 Marzo 2013, 12:07

Che problema c'è?
A fine anno prossimo si vendono i titoli, si ritirano tutti i soldi e si portano in una banca svizzera.
Voglio vedere chi è quel fenomeno con i soldi che va ad investirli per avere mattoni in un paese dove, a forza di speculazioni, ruberie, raccomandazioni, scandali, bancarotta frudolente ed evasioni fiscali, ora è chiamato a pagare per sanare le malefatte di questo schifo di gente che ha sempre subìto

27 Marzo 2013, 12:43

Perché la prima casa é sacra. Anche la camusso della CGIL ritiene che al di sotto di 1000 euro l'imu non si debba pagare.
Per quanto riguarda il fenomeno di cui al post n.3 si vede che la svizzera la conosci solo per via del cioccolato. Se l'Italia fa il famoso accordo col la confederazione , ti viene tolto dal 25 al 40%.

27 Marzo 2013, 12:53

In reply to by anonimo (not verified)

Perché la prima casa é sacra. Anche la camusso della cgil ritiene che al di sotto di 1000 euro l'imu non si debba pagare. È sacra quindi non la devi pagare? Tu la regaleresti una tua seconda casa in vendita, visto che, come è sacra per te dovrebbe esserlo anche per gli altri? Per quanto riguarda l'intervento n°3 e 4 sono entrambi i miei. Al momento questo accordo è solamente una bufala propinata da berlusconi e, interviste fatte e coloro che dovrebbero mettere in essere tale accordo (fatte quando il berlusca parlava della restituzione dell'imu) hanno evidenziato che anche per questo i tempi sono molto lunghi ed il risultato totalmente incerto. Se ritrovo l'intervista su youtube ti mando il link.

27 Marzo 2013, 13:02

Permettimi inoltre di farti una domanda:
Tra due persone con le seguenti caratteristiche:
Il primo ha un attico da oltre 1 milione di euro ma non ha una cifra rilevante sul cc
Il secondo decide di andare a vivere in una casetta in campagna facendo scelte che altri non farebbero, di 500.000, ne spende 150.000 e altri 350.000 li investe
Chi è quello che deve essere tassato?

27 Marzo 2013, 16:15

Ancora non avete capito che chi puo' deve togliere subitissimo i soldi dalle banche e comprasi qualche casa, meglio pagare l'imu ogni anno che farsi togliere entro luglio il 20%

per commentare devi effettuare il login con il tuo account