Qualsiasi paese dell'eurozona a rischio salvataggio potrebbe seguire l'esempio di cipro. Nonostante l'eurogruppo abbia sottolineato l'eccezionalità del caso, nei fatti sta preparando un pacchetto di misure per rendere il prelievo forzoso dai conti correnti la prassi in situazioni simili. Vista la situazione di incertezza che pesa sul nostro paese, non è da escludere che anche i depositi italiani siano a rischio
La eccezionalità del caso cipriota, con un sistema bancario "sporco" e con pesanti sospetti sul denaro nero russo, non esclude che la soluzione possa applicarsi anche ad altri stati a rischio salvataggio. Ciò che ci si chiede in sede europa è perché quando uno stato necessita aiuto siano gli altri stati a dover intervenire e non sia il sistema bancario e i depositi più ricchi a farsi carico del problema
Non a caso, una portavoce della commissione ha ricordato come le istituzioni europee stiano preparando un pacchetto di misure per risolvere future crisi finanziarie che concidano con l'esperimento di cipro. Questo pacchetto dovrebbe essere messo in marcia a partire dal 2018 e dovrebbe comprendere oltre alla possibilità di procedere ai prelievi forzosi, anche un fondo di garanzia per chiudere entità finanziarie e tutti gli elementi per la creazione di un'unione bancaria. Tra questi anche il supervisore unico, la ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del meccanismo permanente di salvataggio, un fondo di garanzia dei depositi comunitari
Ma i paesi di tripla a, tra cui spicca la germania, ma anche l'olanda, accelerano perché le riforme entrino in vigore a partire dal 2015. Un accelerazione che, considerando la situazione di vari stati europei- Italia, spagna e francia in primis-, rischia di creare una frammentazione ancora maggiore nel sistema finanziario europeo. Ma quello che sembrava un tabù fino a poco tempo fa, ovvero che una banca non potesse fallire e che non siano i possessori di depositi a dover pagare il conto, ormai è superato
29 Commenti:
Un altro ignorante.......basta spostare i soldi fuori dall'Italia o acquistare azioni,oro,obbligazioni (non di banche ecc...)
Gli immobili saranno gli assets più a rischio in quanto ,appunto,immobili e non esportabili!
I soldi perderanno di valore giorno per giorno fino che diventeranno carta straccia
Di sicuro è così,infatti russia e cina stanno facendo man bassa di oro non di immobili!!!!!!!!
Cash e immobili sono gli investimenti più a rischio
Cash e immobili sono gli investimenti più a rischio non direi che il cash sia un investimento e mi sembra veramente superfluo rimarcare che l'economia è ferma perché la gente non ha soldi da spendere e i soldi servono allo stato per rifinanziare il debito pubblico. L'oro è un investimento ma se non lo vendi in cambio di soldi come lo usi? è un po' difficile usare l'oro come moneta di scambio allo stesso modo in cui si utilizzano il denaro
Sconvolgente la superficialità di chi scrive.......
Se uno ha 100.000 euro e c'è un'inflazione del 10% ogni anno perde il 10% del suo patrimonio
Se uno ha 100.000 euro in oro guadagna ogni anno tanto quanto è l'inflazione,quindi,in questo caso,il 10% all'anno.
Se l'inflazione al 10% durasse 5 anni dopo questo periodo il nostro amico con i risparmi cash (sempre che non vengano tassati i conti correnti)avrebbe il 50% in meno in tasca,mentre l'altro nostro amico con l'investimento in oro guadagnerebbe il 50%.
Quindi alla fine dei 5 anni il tizio con il cash resterebbe con un potere di acquisto ridotto del 50% (è come se avesse 50.000 euro sul c/c)
Il tizio con l'investimento in oro invece venderebbe il lingotto o le monete o il contratto o l'etf e gli darebbero 150.000 euro....è così difficile da capire??????????
L'oro non serve per andare a fare la spesa,ma per non perdere potere di acquisto in periodi come questo ed è immediatamente liquidabile mentre una casa col ca...volo che la liquidi se ne hai bisogno immediato.
Sconvolgente la superficialità di chi scrive....... guarda, proprio non ci penso neanche lontanamente ad investire in una casa riguardo all'oro dicevo solamente che sicuramente è un investimento valido, ma per guadagnarci devi venderlo, e una volta che hai dei soldi per ricomprarlo o aspetti che il prezzo si abbassi a valori favorevoli, oppure devi ricomprarlo a prezzi alti. In definitiva ha i suoi vantaggi, ma non ti da una rendita: il guadagno ce l'hai solo col compra e rivendi
Ma è proprio la rendita (bot...affitto....tassi sui depositi) facile che sarà difficilissimo avere in futuro,se uno vuole guadagni importanti dovrà seguire i mercati ed informarsi prendendosi dei rischi.
I poteri forti vogliono costringerci ad investire in borsa (e simili) abbandonando conti correnti (sacri fino ad ora e dopo cipro rischiosi tanto quanto le azioni)mattone (bastonato con imu ,rivalutazione estimi catastali,prossime tasse di successione ecc...)e titoli di stato ( a rischio se avvenisse un default o un haircut,che significa tosare).
Qui invece si continua a ragionare come se si fosse ancora negli anni 80 e 90 con i bot che rendono il 10% e le case che continuano a salire di prezzo con (quasi) nessuna tassazione,chi non la capirà si sveglierà molto più povero tra qualche anno.
Non te la cavi molto con le percentuali...togliendo il 10% da 100.000 per 5 anni, non perdi il 50%, hai tante sicurezze ma se con i numeri te la cavi così vorrei vederti a giocare in borsa!!!
Con i prezzi che ci sono ora bisogna comprare soltanto immobili tra circa 5 anni raddoppieranno di valore
Tu sei ubriaco,i prezzi degli immobili sono ancora a-s-s-o-l-u-t-a-m-e-n-t-e f-o-l-l-i- e saranno gravati da tasse ,patrimoniali,rivalutazioni catastali,probabili ipoteche statali fattore più importante,da una diminuzione del potere di acquisto delle famiglie.
Chi acquista un immobile ora si lega una catena alla caviglia che lo porterà a fondo.
È vergognoso che si illude così il popolino stupido!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account