Nel suo discorso alla camera per chiedere la fiducia al governo firmato pd, pdl e scelta civica, il premier Enrico letta ha toccato il tasto dolente dell'imu, perno centrale della sua alleanza con la coalizione di centro-destra. Letta ha annunciato lo stop al pagamento della rata di giugno per la prima abitazione, in attesa di una revisione del sistema di tassazione sulla casa. Novità in arrivo anche per la tares, la nuova tassa sui rifiuti, che è stata già rinviata a fine anno
"Bisogna superare - ha detto il presidente del governo "l'attuale sistema sulla tassazione". "Intanto da subito con lo stop sui pagamenti di giugno" per permettere al parlamento di attuare "una riforma complessiva" del sistema di imposte. La paralizzazione dell'imu prima casa costerà 2 miliardi (solo per l'acconto di giugno) che saliranno a 4 se la moratoria fosse estesa all'intero 2013. Per la tassa rifiuti il costo è di un miliardo
Ma la proroga di giugno non implica una cancellazione dell'imposta, che in futuro verrà alleggerita per i meno abbienti. Il ministro degli affari regionali, graziano delrio ha infatti chiarito quanto spiegato dal presidente del governo durante il suo discorso alla camera. "L'imu verrà sospesa per la rata di giugno con l'impegno ad alleggerirla soprattutto per i meno abbienti. Il lavoro sarà fatto con il parlamento, non possiamo sapere il punto di approdo. Rispetto alla rimodulazione dell'imu, ha detto infatti delrio, "c'è un problema di liquidità dei comuni che affronteremo"
La moratoria non riguarda le seconde case e il 17 giugno i proprietari dovranno pagare il 50% di quanto corrisposto lo scorso anno. Questo sempre nel caso in cui i comuni, entro il 16 maggio, non abbiano modificato le aliquote (dallo 0,76% all'1,6%). Per le abitazioni diverse da quelle principali l'incasso del 2012 è stato di 19,7 miliardi
"Di solo risanamento l'Italia muore - ha affermato letta, annunciando quali saranno le sue politiche per il risanamento e la crescita. Oltre all'imu, il nuovo governo rinuncia all'inasprimento dell'iva. Nel campo delle politica sul lavoro, è necessaria la riduzione delle tasse sul lavoro "stabile, sui giovani e sui neossunti", con ulteriori investimenti sull'apprendistato e incentivi per le assunzioni
Sul fronte degli esodati, il premier ha ricordato che "con loro si è rotto un patto" e ha dichiarato il suo impegno "prioritario a ristabilirlo". Letta ha anche aperto alla possibilità di stabilire un reddito minimo "si potranno studiare forme di reddito minimo per le famiglie bisognose con figli piccoli". E per dare un messaggio di sobrietà ha annunciato che il primo atto del nuovo governo sarà "eliminare lo stipendio dei ministri parlamentari che esiste da sempre in aggiunta alla loro indennità"
Un discorso pieno di buoni propositi, ma che lascia un interrogativo sospeso: dove si troveranno i soldi per mettere in atto queste riforme?
Le ripercussione su twitter del dicorso di letta
61 Commenti:
Se qualcuno pensa che togliendo l'imu sulla prima casa (che peraltro è stata solo 'stoppata', non eliminata tout cour!) il mercato immobiliare riprenda vigore, ha il cervello fulminato. L'imu è solo l'ultimo dei problemi, così come non ha aggravato la situazione più di tanto, così la sua eliminazione non avrebbe affatto effetti rivitalizzanti.
Occorre fare ben altro e ben di più, sul fronte del credito e dei redditi.
Poveri illusi, è tutta e solo demagogia!!
Dici "occorre fare ben altro", ma non dici "cosa". Non hai le idee chiare !!!!
Questo è parlare!!!!
A tutti quelli che millantavano che è giusto pagare l'imu prima casa perchè bla bla bla bla bla bla. Rispondo che i miei 1700 euro ( a Torino la tassa te la fanno pagare salata) di imu prima casa li potrò investire in qualcos'altro (abbigliamento, scarpe, giochi per mio figlio, vacanze, hobby,ecc) insomma in tutto cio' che serve a far ripartire i consumi e quindi di conseguenza a fare ripartire l'economia.
A tutti gli sfigati senzatetto dico: mi spiace che abbiate finito di godere ;-p come tutte le vicende belle o brutte che siano prima o poi si arriva ad una conclusione.
L'imu prima casa è stata la cosa più ingiusta e impopolare che ha danneggiato profondamente il paese.
Chi solo osa pensare il contrario è uno scellerato !!!!
Smettila di dire caxxate....se paghi 1700 euro a Torino come minimo dovresti avere una reggia....piantala di inventare panzane sui soldi che ti mancano e pietismi sui figli senza scarpe e giocattoli, gli italiani che hanno problemi con l'imu hanno case che sono a occhio un quarto della tua.
Non approfittarti di chi sta veramente in difficoltà per mantenere i tuoi privilegi di possessore di reggia
Le caxxate le dici tu. L'imu di 1700 euro è per una casa normale altro che reggia. Se tu vivi in un paesino di campagna non è colpa nostra.
Nelle città, cioè vere città, i costi dell'imu sono salatissimi.
Continui a dire caxxate....Bergamo centro 120 mq in stabile d'epoca ristrutturato sia dentro che fuori, pagate 600 euro di imu (con le detrazioni per figlia a carico)....e tu vuoi farmi credere che a Torino paghi 1700 €. Per una casa normale....ma smettetela di prendere per il culo la gente....al limite quelle cifre le paghi a Roma o Milano e non per bilocalini in periferia
Il tuo cervello è in tilt. Mai scritto che sono di Torino. Ma non sei tanto a posto di testa. Intanto già i cento euro sono diventati 600 euro. Bugiardello.
Ma sei umoristico, come tutti i bugiardi cronici. Comunque puoi versare i 600 euro in opere di beneficienza e sociali. Il vaticano accetta di tutto.
Ciao io sono donato, tu chi sei? Ti nascondi dietro l'anonimato e pretendi che la gente ti dia retta? Un quarto di casa mia? 40 mq? Mmmm secondo me a dire caxxate sei tu caro anonimo.
Bravo donato. Dici cose sante.
Però non sono solo scellerati, sono anche stupidi.
Grazie ma é una magra consolazione. :)
Qui si fa alto sciacallaggio e basta. La situazione IMU a Torino è terribile e la cosa che mi fa più rabbia é che molta gente non ne é assolutamente al corrente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account