Commenti: 2

La ricca e forte germania appare come la terra promessa a tanti connazionali che lasciano il belpaese e i suoi problemi in cerca di fortuna. Nel 2012 ben 42.000 italiani sono arrivati nel paese di Angela merkel, pari a un aumento del 40% del flusso migratorio

Ma l'immigrazione verso la germania accomuna praticamente tutti i paesi europei, soprattutto quelli schiacciati dalla crisi e dalla disoccupazione. Nel 2012 si sono trasferiti nella repubblica federale 1milione e 8mila persone. Il gruppo più numeroso è formato dai polacchi (180mila persone), seguiti dai romeni (116mila), bulgari (58mila), ungheresi (54mila), ma l'incremento degli arrivi è stato maggiore nei paesi mediterranei delll'eurozona. Oltre al +40% degli italiani, c'è stato il + 43% di greci e portoghesi e +45% degli spagnoli

Anche i tedeschi hanno lasciato il loro paese in cerca di fortuna. Nel 2012 712mila cittadini tedeschi hanno abbandonato la madre patria per cercare lavori meglio retribuiti. È il caso, ad esempio, dei medici meglio retribuiti in norvegia o nordamerica che in germania

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

8 Maggio 2013, 21:37

Non sono pazzi per la Merkel. In Germania, speciale in Baviera (disoccupazione sotto 1 %), si trova un lavoro, gli stipendi e le vacanze sono o.k., la vita in Baviera in particolare il cibo costa meta rispetto in tante regione italiane, la sanità è eccellente, ogni persona ce l'ha la cassa sanitaria incluso dentista. Certamente ci vuole lavorare con coscienza , fannulloni mandano via!!!La Germania è un stato sociale, i soldi non vanno sprecati per il governo, i politici hanno un stipendio molto basso, la gente paga la tasse, no caos come in Italia!! e mille in più!!

8 Maggio 2013, 21:40

In reply to by anonimo (not verified)

Condivido. Oramai essere o fre meglio dell'Italia è facile : siamo fra gli ultimi in tutto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette