Nonostante la crisi delle compravendite gli immobili si vendono ancora, seppure in numero minore rispetto al passato. Succede però che alcune case, in circostanze analoghe di zona, prezzo e superficie, abbiano un destino diverso: scarso interesse in un caso, numerose visite nell'altro. Da cosa dipende? Scopri l'importanza del 4º Elemento
Tradizionalmente esistono tre fattori che influiscono sul successo di una compravendita:
1. Qualità immobiliari proprie (superificie, piano, esposizione, zona, stato dell'immobile, ecc)
2. Prezzo
3. Qualità del lavoro commerciale che precede la vendita
Questi tre fattori, che sono ancora i più importanti naturalmente, devono però essere oggi accompagnati dal 4º Elemento: la presentazione dell'immobile. Per vendere casa oggi bisogna far innamorare i potenziali acquirenti, ma molti proprietari ancora non l'hanno capito e si ostinano ad aspettare che che la compravendita avvenga come negli anni scorsi, quando si vendevano il doppio delle abitazioni
Dal mondo dell'home staging vi presentiamo alcuni consigli per far scattare un buon feeling durante le visite al vostro immobile. Autore di questi consigli è un home stager di barcellona
Per prima cosa bisogna pensare che con la crisi la paura di prendere decisioni importanti, come comprare casa, aumenta in modo esponenziale. Quindi chi vende deve sforzarsi in tutti i modi per provocare una buona prima impressione
Molti appartamenti sul mercato appaioni brutti, senza luce, sporchi, tristi e soprattutto troppo pieni di mobili, carte da parati, oggetti e quant'altro. Se l'ubicazione di un appartamento non si può modificare, il suo aspetto sì
Un immobile deve essere presentato cercando di raggiungere questi obiettivi: illuminazione, spersonalizzazione, pulizia, freschezza, ordine. Un aspetto finale neutro e moderno aiuta enormemente, a cominciare dalla visite online, senza le quali oggi i contatti languono. Sono ancora tanti i proprietari che non comprendono l'importanza delle foto, il cui risultato dipende naturalmente anche dalla situazione dell'abitazione in sé
Facciamo un esempio: su idealista.it ci sono numerosi attici in vendita la cui presentazione è davvero penosa. Chi ha la fortuna di avere una terrazza e non usa questa potenzialità per attirare possibili acquirenti commette uno dei più gravi errori che si possano fare
Non è necessario spendere tanto: una mano di pittura, un po' di pulizia e una foto che metta in risalto cielo e vista richiedono poco tempo e pochi sforzi
70 Commenti:
Non posso negare quest'articolo è molto interessante, ma allo stesso tempo non posso fare a meno di far rilevare che questa nuova tendenza dell'Home staged non ha scoperto niente di nuovo, è sempre stato così, un immobile che si presenta bene viene venduto prima e meglio. Ma fino ad oggi il problema è stato quello di far spendere i soldi ai venditori per rendere più presentabili i loro immobili, cosa vi fà pensare che oggi sia diventato facile convincerli, ancora di più che le vendite oggi sono quasi tutte effetto della crisi? quindi chi spenderebbe dai 5 ai 10 mila euro per mettere in vendita il proprio immobile?
Spendere 10.000 euro per migliorare il look è una follia, e giustamente nessuno è disposto a farlo.
Chi compra non ha bisogno di lifting per capire le potenzialità dell'immobile.
Una donna brutta e vecchia può truccarsi quanto vuole. Resta poco attraente se non è ricca.
Giustissimo,sono pienamente d'accordo
Hai ragione, si sta comprando una casa non una camicia, anzi le migliorie estetiche possono coprire magagne che spuntano dopo, classico esempio le macchie di umidità sui muri. Se uno non ha capacità di vedere con i propri occhi si può affidare ad un tecnico di fiducia ma è assurdo farsi intortare dalle tinte appena date, da una giornata di sole o da fiori e arredi nuovi!
Hai ragione, si sta comprando una casa non una camicia, anzi le migliorie estetiche possono coprire magagne che spuntano dopo, classico esempio le macchie di umidità sui muri. Se uno non ha capacità di vedere con i propri occhi si può affidare ad un tecnico di fiducia ma è assurdo farsi intortare dalle tinte appena date, da una giornata di sole o da fiori e arredi nuovi!
Uno che capisce cosa sta comprando, oltre alle caratteristiche relative a superficie, esposizione etc, valuta lo stato degli impianti, la tipologia degli infissi, la qualità dei pavimenti e la cura con il quale è stato conservato e manutenuto l'immobile.
Appendere qualche quadro dell'ikea, piazzare qualche pianta nel salotto o arredare con divani e sedie scadenti anche per una casa al mare non convince neanche colui che visita per la prima volta un immobile da comprare.
Ci vuole ben altro che una mano di vernice e qualche migliaio di euro spesi per cianfrusaglie per convincere un acquirente della bontà dell'acquisto.
Anzi, se posso darvi un consiglio, in caso di immobili datati, evitate volutamente di fare queste opere di abbellimento da quattro soldi: infatti a colui che visita un immobile costruito da 60 a 40 anni fa la prima cosa che verrebbe in mente è che tutte le cianfrusaglie appositamente collocate, abbiano lo scopo di nascondere i difetti ed il vecchiume della casa evitando una quantificazione in termini economici dei lavori di ristrutturazione necessari con il conseguente atteggiamento di diffidenza e conseguenze che ne deriverebbero
Ad anonimo delle 17:24
Mi fa piacere che anche altri condividano il mio pensiero sull'inutilità di questi "abbellimenti" di appartamenti.
Uno che compra una casa di 40 o più anni fa sa che deve ristrutturare : gli impianti idraulici non durano neanche 40 anni.
Poi sono cambiate i concetti abitativi e le esigenze.
Quindi quella del lifting è unn'idea poco valida. Soldi buttati al vento.
Preferisco una casa da malandata ad una ristrutturata, sicuramente male, e che dopo alcuni anni ti ripresenta un conto ancora più amaro.
Chi fa le ristrutturazioni per vendere è chiaro che spende 10 per ottenere 20-30 in più, ergo: casa ristruttura= fregatura assicurata.
Mi rattristano quei proprietari che abbindolati da ai e costruttori spendono soldi che non recupereranno mai.
Chi deve vendere è meglio che lo faccia subito, anche con uno sconto corposo, e per contante.
Chi non ha bisogno aspetti pure e si prepari a sopportare un peso fiscale senza precedenti.
Buona fortuna a tutti.
È vero.... spendere 5/10 mila euro per sistemare casa può sembrare una follia ma è in realtà è solo,come sempre, una questione di cultura... io faccio in parallelismo quando dobbiamo vendere una macchina quanto spendiamo prima di venderla?? Chi non lava o addirittura porta dal carrozziere la propria macchina prima di proporla in vendita?? Sicuramente è una spesa inferiore ma forse in % è anche maggiore!! Ripeto è solo una questione di cultura!!
Io, da poco colto, mi terrei i soldi in tasca e non li butterei dentro il lifting.
Chi mi dice se e quando venderò la casa "liftata" ?
Pessimo consiglio, secondo me, questo del lifting.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account