Nonostante le lentezze burocratiche e la sensazione di blocco perenne, la valorizzazione del patrimonio immobiliare dello stato è possibile. Lo dimostra villa tolomei, a Firenze, affidata in concessione per 50 anni a privati attraverso il progetto valore paese - dimore. Grazie ad un eccellente lavoro di recupero e 5 anni di chiusura al pubblico, a causa di una situazione di forte degrado, questa dimora torna a splendere come resort 5 stelle
2 Commenti:
Beh questo è buono (come dice... crozza), diciamo che è positivo sotto tutti gli aspetti:
1) le belle ed antiche costruzioni (tutto un fascino) rivivono una nuova vita.
2) salviamo quindi un patrimonio lasciato dai nostri nonni e lo tramandiamo ai nostri nipoti.
3) lo stato in camera soldi per x anni (le concessioni) e non perde soldi (le ristrutturazioni le fanno i privati)
4) operai e professionisti che lavorano e guadagnano
5) società (i nuovi gestori) che si formano, guadagnano, generano impresa e pagano tasse
6) il pubblico (pagante) si gode il bene
7) si genera quindi possibile maggior turismo, nuovi indotti, attività e guadagni
È un ciclo virtuoso, quindi...
Meglio di così? che accada più spesso, ma sempre con controlli, onestà e serietà.
X anonimo 20:53
Il turismo è la più grande risorsa naturale che abbiamo.
Ci manca però cultura e civiltà.
In francia hanno pochi monumenti ma li tengono benissimo.
Qui : sporcizia e disordine.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account