Palazzo del Senato

"Crea valore, investi con noi": cos'è e come funziona la piattaforma degli immobili del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha lanciato "Crea valore, investi con noi", una nuova sezione del proprio sito web dedicata agli investitori privati, sia nazionali che internazionali. Questa piattaforma digitale offre una selezione iniziale di circa 400 immobili statali distribuiti su tutto il territorio italiano, disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione
Faro di Capo d’Orso a Maiori

Nuovi bandi di concessione demaniali, ecco quali sono gli 11 immobili pubblici pronti per essere valorizzati

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato sul proprio sito web, nella sezione Gare e Aste, nuovi bandi di concessione di 11 edifici dello Stato, tra questi ci sono il Faro di Capo d’Orso a Maiori, delle ex case cantoniere e un’ex stazione ferroviaria. La scadenza per presentare l’offerta è alle ore 12:00 del 14 maggio 2025. L’obiettivo è affidare gli immobili, fino a un massimo di 50 anni, a investitori italiani ed esteri in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione, sottraendoli al degrado e assicurandone la fruizione pubblica
Investimenti immobili

Agenzia del Demanio, in vista la riqualificazione di circa 5 milioni di metri quadrati di immobili

Entro il 2026 l’Agenzia del Demanio farà e investimenti per 5,5 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi da realizzare e 3,4 miliardi di euro da avviare, riqualificando almeno 5 milioni di metri quadrati di immobili, secondo un’impostazione che si fonda su tre pilastri: centralità dell’utenza, innovazione e digitalizzazione, sostenibilità. Questi numeri sono previsti dal Piano Strategico Industriale e sono stati resi noti in occasione della presentazione dei dati contenuti nel primo Rapporto annuale “L’Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della pubblica amministrazione, dei territori, dei cittadini e delle imprese”
Ex Chiesa di San Cristoforo

Immobili pubblici in concessione ai privati, i progetti selezionati in tutta Italia

Sono nove gli immobili pubblici proposti in concessione di valorizzazione dall'Agenzia del Demanio tramite bandi di gara. Tra i soggetti aggiudicatori ci sono grandi gruppi dell'hotellerie, giovani imprenditori, piccole aziende vinicole, onlus e associazioni culturali locali. Un vero e proprio spaccato dell'imprenditoria italiana. Scopriamo quali sono i progetti selezionati in tutta Italia al termine dei bandi pubblici 2021

Agenzia del Demanio, Corte dei Conti: "Aumento del valore del portafoglio immobiliare"

La sezione controllo enti della Corte dei Conti ha approvato la gestione 2020 dell'Agenzia del Demanio. Il quadro generale degli ultimi anni mostra il progressivo aumento del valore del portafoglio immobiliare dell'Agenzia (61,2 miliardi di euro), malgrado il progressivo calo del numero degli immobili connesso agli interventi di razionalizzazione (44.623 nel 2016; 43.185 nel 2017; 42.866 nel 2018; 42.718 nel 2019), che si è arrestato nel 2020, con l'aumento complessivo di 280 unità
Estimare è l'app ufficiale dell'Agenzia del Demanio

Come stimare casa? Arriva l’app ufficiale del Demanio

Un’app gratuita e semplice che si rivolge a tutti gli operatori del settore immobiliare. Si tratta di Estimare, l’applicazione lanciata dall’Agenzia del Demanio per semplificare il processo di stima immobiliare, che uniforma e digitalizza l’attività estimale svolta dalle Amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della PA
Agenzia del Demanio, al via il secondo bando del progetto "Cammini e percorsi"

Agenzia del Demanio, al via il secondo bando del progetto "Cammini e percorsi"

Un nuovo capitolo per il progetto Valore Paese-Cammini e Percorsi. Parte infatti la seconda gara per assegnare 48 immobili pubblici in concessione di valorizzazione a chi proporrà un valido programma di investimento e riqualificazione per recuperare castelli, ville, masserie ed edifici rurali distribuiti sui percorsi ciclopedonali e sui tracciati storico-religiosi italiani
#Terrevive Agenzia del Demanio, in vendita e in affitto 194 terreni agricoli dello Stato

#Terrevive Agenzia del Demanio, in vendita e in affitto 194 terreni agricoli dello Stato

Novità sul fronte del progetto #Terrevive, iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia del Demanio per riportare a nuova vita 5.500 ettari di terreni agricoli di proprietà pubblica sul territorio nazionale e trasformarli in un’occasione di lavoro per le nuove generazioni. In vendita e in affitto ci sono 194 terreni
Recupero di immobili e aree pubbliche, accordo tra Demanio e Legambiente

Recupero di immobili e aree pubbliche, accordo tra Demanio e Legambiente

L’Agenzia del Demanio e Legambiente hanno sottoscritto un accordo finalizzato all’avvio di iniziative ed attività di green society e green economy volte alla valorizzazione, al recupero e al riuso del patrimonio immobiliare pubblico. Ad annunciarlo il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, e il presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni
La nuova vita degli immobili pubblici: su OpenDemanio 323 progetti di rigenerazione

La nuova vita degli immobili pubblici: su OpenDemanio 323 progetti di rigenerazione

Sul portale OpenDemanio è online una nuova sezione dedicata alle principali iniziative di rigenerazione e riuso in corso sul patrimonio immobiliare pubblico nazionale. Sono 323 i progetti di valorizzazione che hanno l’obiettivo di aumentare il valore economico, sociale e culturale di 410 immobili pubblici, innescando processi di sviluppo nei territori interessati
Agenzia del Demanio, Terrevive: i terreni agricoli in vendita o in affitto nel 2017

Agenzia del Demanio, Terrevive: i terreni agricoli in vendita o in affitto nel 2017

Nel corso del 2017 l’Agenzia del Demanio metterà sul mercato 630 ettari di terreni a vocazione agricola. Gli elenchi sono disponibili sul sito web dell’ente, nella sezione Terrevive, e comprendono aree di proprietà dello Stato e del Corpo forestale, distribuite su tutto il territorio nazionale, che potranno essere messe in vendita (350 ettari) o in affitto (280 ettari)
Bando case cantoniere 2016, proroga fino al 15 novembre

Bando case cantoniere 2016, proroga fino al 15 novembre

Il termine per la presentazione delle offerte per le prime case cantoniere di Anas è stato prorogato al 15 novembre. Decisione maturata con lo scopo di “favorire la massima partecipazione alla gara alla luce anche delle numerose richieste pervenute e tenuto conto dell’innovatività dell’iniziativa”. Il bando per la concessione della gestione e valorizzazione degli immobili era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio