A Milano ci sono quartieri con interi palazzi invenduti. Eppure si continua a costruire e i prezzi degli immobili non diminuiscono come dovrebbero. Secondo giuliano olivati, intervenuto in uno speciale di servizio pubblico, potrebbero essere proprio le banche a non volere che il valore delle case scenda
Porta Garibaldi, Parco Adriano e il residenziale di lusso city life. I nuovi edifici nascono come funghi a Milano però restano invenduti. Ma i proprietari non abbassano i prezzi anche correndo il rischio che il tutto rimanga senza un compratore
Ma se nessuno le compra, quanto valgono le case? secondo Giuliano Olivati, gli immobili oggi valgono una media del 30% in meno. Ma c'è qualcuno che ha tutto l'interesse a dire che i prezzi delle case non sono cambiati. Questo qualcuno sono le banche che hanno concesso dei mutui considerando come garanzia immobili che hanno perso valore
Secondo Alessandro Penati dell'Università Cattolica di Milano, se il valore di questi immobili scendesse anche solo del 10% spazzerebbe via circa la metà del capitale delle banche e aumenterebbe di molto la sofferenza del sistema bancario
A farne le spese sono i piccoli costruttori, che costruiscono appartamenti che non si vendono e sui quali si trovano a dover pagare anche l'imu. Senza contare che mentre interi edifici rimangono vuoti, ci sono 9000 persone che fanno la fila per cercare un alloggio popolare
36 Commenti:
Chi sei o chi sono delle ore di prima o di ieri o di che non so.....smettiamola e guardiamo il nostro paese nella stessa direzione...dobbiamo essere ottimisti ma con le situazioni attuali c'e poco da essere ottimisti....i prezzi delle case sono insostenibili dal punto di vista del reddito ,dei mutui, del futuro che sempre piu senza lavoro giovani o meno giovani non si vede creare posti di lavoro...il piccolo artigiano o la piccola partita iva sono numeri che il nostro governo si basa per dire che abbiamo la ripresa.....il nostro gran bel paese è destinato ad un crollo vertiginoso su ogni fronte,chi dice no è colui che non sente la fame ma guardatevi intorno, centri commerciali,negozi,grandi magazzini in generale....tutti con fatturati che stanno per toccare meno 50%......quante agenzie immobiliari possono dire che le case si vendono?????quelle dei benestanti......ma le masse che hanno bisogno di case?????si sta tirando la cinghia e prima o poi si spezza.....la casa non tradisce mai e ne sono certo ma siamo in un cerchio di costi insostenibili....in primus l'acquisto di casa.....auguri a tutti....
Ad anonimo delle 22:40
Non capisco a chi ti riferisci. È importante per capire il tuo intervento confuso e confondente.
Sto scrivendo in questi ultimi giorni : sembra che nessuno abbia votato questo governo.
I vecchi partiti, fomando "le grande intese" sono tutti complici di questo disastro che anche tu descrivi.
Ho il dubbio però che tu sia un sostenitore di uno dei partiti della grande intesa ( a delinquere ? ).
Dici e non dici. Accusi e difendi. Mi sembri molto curiale : non nomini mai chi è il tuo avversario.
Io amo la schietta verità. ti invito a chiarire con chi stai. Io sono negativo sull'attuale governo che è per me innaturale : il frutto di un incesto.
Con le tare biologiche degli incesti. Sarà, secondo me, la nostra fine, lo dici anche tu ma non non nomini chi ritieni colpevoli.
Io resto ottimista, altrimenti mi suiciderei. Vado avanti come se nulla fosse. Sono stato privato del diritto di voto : letta non era candidato premier.
Io lo considero un governo non eletto, analogamente al governo monti : governi non usciti dalle urne. Nessuno mi può smentire.
Hai ragione non era moto chiaro , parlando di politica ho votato il movimento 5 stelle sperando in un vero scossone del paese ma quanto pare anche loro sono riusciti ad adeguarsi ,i vecchi partiti Berlusconi e compagni con la sx non hanno mai avuto intenzione e mai avranno voglia di fare riprendere il paese con sviluppo delle imprese piccole e medie detassandole per incentivare le produzioni per creare posti di lavoro, il reddito ci siamo accorti tutti non è più sostenibile per il quotidiano e non è garante per l'acquisto di immobili a questi prezzi e condizioni quindi sono schietto nel dirti che non posso più credere a nessuno e se mi chiedi con chi stare non lo so, questo porta incertezza come del resto si trova il paese,forse non mi spiego bene ma una famiglia a monoreddito come fa a soddisfare il bisogno quotidiano se non ha più potere di acquisto!!! Un giovane solo senza nessuno come fa a sostenersi se gli offrono 800 euro al mese??? Attende il buon Gesù ???? è vero faccio un po' confusione ma le incazzature sono tante e generale a bada non è facile!!!
Ad anonimo delle 01:16
Io non ho votato proprio, per pigrizia ( dovevo andare in una città lontana ).
Il m5s non ha potuto esprimere il dissenso perchè ci sono stati i trucchi della "vecchia" politica ad escluderlo.
Il m5s è stato troppo serio : credeva di essere in un paese diverso.
Chi aveva poteva immaginare "le larghe intese" ?
Nessuno.
Dopo 20 anni di odio a berlusconi, il pd si alleato e va a cena ( ma anche a pranzo ) con l'odiato nemico.
Ed il parlamento ?
Non esiste più.
Non viene portata in diussione in parlamento alcuna legge, per avere il voto di un parlamento imprevedibile : cadrebbe il governo subito alla prima votazione.
Questo governo reggerà finchè fara solo proposte di legge, da votare nel 2018.
Alla prima votazione "vera" del parlamento può cadere tutto questa impalcatura posticcia che ha tacitato la frau merkel.
Quindi non è colpa del m5s, ma della "vecchia" politica dc-pci. Povero aldo moro, lo avrebbe fatto 40 anni fa ma lo hanno ucciso.
Nessuno mi può smentire vai a nanna presto invece di stare sui forum, che magari ti chiarisci un pò le idee ........ l'Italia è ancora una repubblica parlamentare, i "candidati premier" stanno solo nelle testoline confuse da troppa tv.
Ad anonimo delle 09:48
Ma tu conosci l'attuale legge elettorale ?
Credo proprio di no.
Io non vedo Tv, perchè è tutta fasulla.
Ed anche la stampa è venduta ed inaffidabile.
Leggo e studio di prima mano.
Il candidato premier e la lista associata.
La costituzione italiana, a parere mio e di molti, non viene più rispettata.
Le banche finanziano le imprese in ragione del costo effettivo di costruzione. Per quale motivo dovrebbero andare sotto questo limite ? per fare contento qualcuno che aspetta invano di fare l' affare della sua vita o qualche esponente del pd ? tutto è legato all' andamento dell' economia che in tutto il mondo è in difficoltà . quando le economie si riprenderanno anche gli immobili torneranno ad essere desiderati. L' Italia è legata e fa parte dell' economia europea e tornerà a crescere( presto a dispetto della CGIL ) perchè cresceranno anche gli altri stati. Poi c' è qualche deficiente che fa il tifo per il tracollo dell' Italia per poter lui comperare una casa a prezzi stracciati . Un tanto è tradimento dello stato che dovrebbe essere sanzionato con la galera.
Concordo con anonimo delle 09:01
È una fortuna insperata che l'Italia faccia di una economia europea che la sorveglia.
Altrimenti pd e cgil si mangerebbero pure le fondamenta degli immobili ( tranne quelli abitati dai loro oligarchi ).
Concordo solo i deficienti possono fare il tifo per il crollo dell'Italia e del settore edile.
Beh sono anni che se ne scrive su questo forum, la novità è che adesso se ne parla in tv.
Ovviamente in ritardo, perchè le banche hanno già iniziato a svalutare gli immobili in bilancio e a dare i mutui con il contagocce. Stanno accompagnando piano piano la svalutazione degli immobili che continuerà almeno per 10 anni, lenta ma inesorabile. Ps: a mio avviso non stanno agendo male, gli errori li hanno fatti quando davano mutui a tutti e, soprattutto, ai costruttori che pagavano cifre assurde per i terreni. Certo dispiace vedere piccole imprese alla canna del gas ma i conti bisogna saperli fare prima. Dopo siamo tutti bravi.
Scusate, forse sono un po' ingenua... però qualcuno può spiegarmi il paradosso?
Capisco che le banche non vogliano abbassare i prezzi delle case, altrimenti tutti i crediti relativi al mattone che hanno in pancia precipiterebbero di valore... però le stesse banche stanno affossando il settore chiudendo di fatto l'accesso ai mutui. In sostanza, le case non si vendono più perché i prezzi sono troppo alti e le banche non danno mutui.
Ma allora le banche stanno remando contro, cioè stanno impedendo la ripresa del mercato. E come possono, allora, fermare il calo fisiologico del 30% di cui si parla nell'articolo? come possono condizionare il mercato in senso positivo se, in realtà, fanno di tutto per influenzarlo in senso negativo, cioè lo stanno distruggendo??
Boh... qualcuno mi fa capire qualcosa?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account