Commenti: 36

A Milano ci sono quartieri con interi palazzi invenduti. Eppure si continua a costruire e i prezzi degli immobili non diminuiscono come dovrebbero. Secondo giuliano olivati, intervenuto in uno speciale di servizio pubblico, potrebbero essere proprio le  banche a non volere che il valore delle case scenda

Porta Garibaldi, Parco Adriano e il residenziale di lusso city life. I nuovi edifici nascono come funghi a Milano però restano invenduti. Ma i proprietari non abbassano i prezzi anche correndo il rischio che il tutto rimanga senza un compratore

Ma se nessuno le compra, quanto valgono le case? secondo Giuliano Olivati, gli immobili oggi valgono una media del 30% in meno. Ma c'è qualcuno che ha tutto l'interesse a dire che i prezzi delle case non sono cambiati. Questo qualcuno sono le banche che hanno concesso dei mutui considerando come garanzia immobili che hanno perso valore

Secondo Alessandro Penati dell'Università Cattolica di Milano, se il valore di questi immobili scendesse anche solo del 10% spazzerebbe via circa la metà del capitale delle banche e aumenterebbe di molto la sofferenza del sistema bancario

A farne le spese sono i piccoli costruttori, che costruiscono appartamenti che non si vendono e sui quali si trovano a dover pagare anche l'imu. Senza contare che mentre interi edifici rimangono vuoti, ci sono 9000 persone che fanno la fila per cercare un alloggio popolare

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

3 Giugno 2013, 11:36

In reply to by ingenua (not verified)

Credo che la spiegazione sia abbastanza semplice:
Le banche conoscono benissimo la situazione patrimoniale degli italiani.
Poiché tanta gente ha ancora parecchi risparmi (vedi aste dei titoli di stato in cui piazzano miliardi di euro in un solo giorno) e poiché l'italiano medio ha una propensione ad acquistare prima o poi mattoni da lasciare anche a figli o nipoti (in sostanza l'investimento che non sia immobiliare è considerato comeun investimento temporaneo finalizzato poi all'investimento immobiliare), allora si continuano a mantenere alti i prezzi nella speranza che qualcuno ci caschi, senza vedere però che sempre più italiani acquistano casa nel nord europa o in america.
Per questo, secondo me, sarà necessario qualche altro anno di crisi nera (i presupposti del resto ci sono tutti) e di emigrazione perché, dopo 10 anni di case invendute, saranno loro ad andare a cercare col lanternino qualcuno che gli compri l'nvenduto oramai da ristrutturare

3 Giugno 2013, 11:41

In reply to by anonimo (not verified)

Dieci anni di invenduto? molto, molto meno... intanto le banche stanno vendendo le case all'asta... ma senza fare troppo clamore, sennò i prezzi davvero crollano...

3 Giugno 2013, 12:22

In reply to by anonimo romano (not verified)

Ovviamente 10 anni era solo per dire che dopo un numero di anni ben superiore a quello che si preventivava di aspettare, forse, specialmente i privati, capiranno che il valore che loro pensano è solamente un loro pensiero mentre la realtà è un'altro mondo: quello al di fuori della propria testa

3 Giugno 2013, 12:06

.... posso dire con assoluta certezza che le banche, che da sempre preferiscono e caldeggiano forme di investimento diverse da quello immobiliare, tendono e tentano disperatamente di non far cadere i prezzi delle case: parole del presidente di confedilizia corrado sforza fogliani a convegno fiaip del 21/09/2012 presso l'università cattolica di Piacenza, che ... guarda un po...' è stato negli anni anche presidente della banca di Piacenza !!!
Per l'ennesima volta in questa rubrica torno a sottolineare come negli anni 80/90 le banche, facendo il loro mestiere, prestavano il 50/60% dell'importo destinato all'acquisto immobiliare. Gli alti dovevi averli; negli anni 2000, ad esempio, gente arrivata con il barcone si vedeva mutuare il 120/130%!?!? e non solo .... probabilmente questi geni della finanza hanno fatto male i conti e adesso non vogliono pagare dazio.. Ciaoarrivederci

3 Giugno 2013, 13:04

In reply to by anonimo a.i Piacenza (not verified)

Il nostro è un paese che è sempre vissuto alla giornata, senza programmazione a medio e lungo termine.
Inoltre nessuno aveva previsto e poteva prevedere il disastro dell'euro.
Eravamo abituati ad uan inflazione a due cifre e tassi bancari a due cifre.
Il cambiamento di finanza ha trovato tutti impreparati.
Ancora ci rimbambiscono con inflazione all'1 o 2%, in realtà i prezzi dell'alimentare sono schizzati del 100% e continuano a salire.
Gli immobili sono regalati se paragonati al costo reale della vita.

3 Giugno 2013, 16:49

Cari lettori o coinquilini,non so come chiamarvi,invece di fare liti da comari sul pianerottolo,vedete in giro gente con pacchi di soldi-mutui o altro che acquistano immobili?
Ho gia scritto altre volte su questo forum,volgete la testa verso i vari vendesi, a migliaia che pendono dalòle finestre,dai portono,di tutto, case, cascine, ville,capannoni, terreni fabbricabili,ecc, ecc, i governi che si sono succeduti, si sono accorti che l'unica risorsa che non è scappata all'estero era la casa, e lì hanno colpito per fare cassa,creando un fuggi fuggi dall'investimento immobiliare, quelli più deboli economicamente, quelli con il mutuo, quelli che credevano di mettere da parte dei soldi investiti nel mattone per i tempi magri della pensione,e i governanti cosa fanno? te la mangiano, mattone dopo mattone.Ora la festa è finita,i valori devono tornare a pre -euro,non costruire più niente, neanche strade, valorizzare quelle che c'è sul terreno,cominciare ad abbattere gli obrobri che hanno costruito dal dopoguerra ad oggi, voi direte ma così non ci Sara più lavoro, non è vero sarà un lavoro diverso che costruire case che nessuno comprerà,mettiamo in funzione i tesori dell'Italia, cultura,(altrochè che con la cultura non si mangia),( parigi non ha industrie solo musei, città pulite,metropolitana che funziona) la cultura,il paesaggio ( quel poco che è rimasto) , il turismo ( aiutiamo l'industria del turismo ) che da lavoro ad almeno un paio di milioni di lavoratori,basta togliere un po di burograzia,regole obsolete, tassazioni folli, aiutiamo il turismo,tutto il mondo vuole venire in Italia, ne hanno sentito parlare, visto in fotografie, internet ecc,artigianato, facevamo dei prodotti che non si potevano copiare da quanto erano belli,il made in italy nell'alimentazione, ci facciamo copiare e taroccare da tutto il mondo, mettiamo dei ministri conpetenti alla cultura, al turismo,ai beni culturali, all'agricoltura,non dei ministri incompetenti, lasciamo che siano i cinesi a fare inquinamento, acciaio,chimica, chi è stato quel folle a mettere un'industria chimica alle porte di Venezia,bisognerebbe arrestarlo se èancora vivo, e qui mi Fermo, non sono laureato in niente, sono laurato in buonsenso,

3 Giugno 2013, 20:11

In reply to by il trovarobe (not verified)

Fatti un giro a Roma e vedrai che gli immobili nei bei quartieri si vendono e come. Si vendono in meno di una settimana.
Parlo di immobili venduti in 3 giorni e qualcuno in 7 giorni.

Prezzi : 450.000 euro per un 80 mq, seminterrato ma in palazzo signorile. Niente giardino o balcone. Solo finestre a livello di soffitto.

Ma il quartiere è di quelli che piacciono anche alla casta.

4 Giugno 2013, 9:41

In reply to by anonimo (not verified)

Stai dicendo fesserie. Ci sono case in vendita da oltre due anni, anche nei cosiddetti quartieri residenziali. Chi è così cretino da comprare un seminterrato di 80 mq a 450 mila euro? ma siamo fuori? la casta le case se le fa pagare in affitto, ma sono attici di 300 mq... case vendute in 3 giorni? i ricchi saranno ricchi ma non sono fessi!

4 Giugno 2013, 13:06

In reply to by anonimo romano (not verified)

Sei molto presuntuoso. Io cito casi reali e porei metterti gli indirizzi : pressi piazza mazzini.
Uno dei due immobili interessava anche me. La velocità di vendita è stata fulminea ( 3 giorni ).
L'altro, vicino l'edicola do vado ogni giorno, era anche su iternet ( 80 mq, seminterrato, foto su internet con nome agenzia ). Dopo 7 giorni, venduto. La richiesta era 450.000 euro su internet. Per quanto trattative ci possane essere state, dopo7 giorni il proprietario non abbassa i prezzi di molto.

Leggi bene : ho detto : quartiere che piace alla casta. Non interrato che piace alla casta.

Quindi la figura di fesso la stai facendo tu, e per questo in Italia si va male : non sanno neanche leggere i post e credono di essere dei geni.

4 Giugno 2013, 13:13

In reply to by anonimo romano (not verified)

Forse tu vivi a tor belle monaca.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account