L'agenzia delle entrate ha diffuso i dati relativi alle compravendite immobiliari nel primo trimestre 2013. Con un'ulteriore caduta del 13,8% rispetto al pessimo analogo periodo del 2012, in questo inizio d'anno il mattone perde ulteriore terreno e fa registrare il peggior trimestre mai visto negli ultimi anni
Nella nota che accompagna la pubblicazione si tenta di gettare acqua sul fuoco. I numeri, dicono gli esperti, "mostrano una decelerazione del trend negativo rispetto alla serie dei tassi tendenziali che nel 2012 avevano mostrato riduzioni più accentuate". L'analisi ci sembra quanto meno fantasiosa, visto nei primi tre mesi dell'anno si sono vendute appena 94.503 abitazioni: persino nel terzo trimestre 2012, quando con l'estate calano normalmente le compravendite, non era andata tanto male
Segnali di tenuta vengono invece da alcune grandi città. Milano e Firenze vedono infatti diminuire i volumi di scambio su cifre inferiori che a livello nazionale, del 4,8% e 4% interannuale, seguite da Torino e Palermo che si attestano intorno a un calo del 10%. La perdita maggiore, invece, si registra a Bologna (-12,4% rispetto al primo trimestre del 2012). Roma e Genova hanno perso l'11,1% delle compravendite
Niente da festeggiare, perché significa che le compravendite sono calate comunque, rispetto a un anno, il 2012, già di per sé disastroso., ma, sembra suggerire l'agenzia, sarebbe potuta anche andare peggio. Dall'omi arriva infatti una lettura francamente singolare: "il trend legato al miglioramento dei tassi di interesse dei mutui frena la discesa delle compravendite". Positivo è solo il dato di Napoli (+14,3%) ma è condizionato dal piano di dismissioni del patrimonio del comune
58 Commenti:
Non ci sono cattiverie contro gli agenti immobiliari, ma descrizioni di loro comportamenti.
Il grande indro montanelli diceva : io non commento, descrivo.
Leggo di persone che ce l'hanno con gli agenti immobiliari, è strano mentre dall'avvocato dal dentista dal geometra ecc. Si è costretti ad andarci ( non si può fare da soli) e a pagare parcelle salate e per gli avvocati non è nemmeno obbligatorio il preventivo. Mentre andare dall'agente immobiliare è una libera scelta, chi vuole ci va, chi non vuole non entra in agenzia e sa prima cosa pagherà se compra o vende in un libero accordo.Come in tutti i mestieri c'è sempre la mela marcia e il buon professionista, ma chi vuol fare da solo lo può fare e magari scegliersi un agente preparato di fiducia senza le scarpe a punta... c'è magari bisogno invece di una migliore regolamentazione di legge, all'estero gli agenti hanno almeno una laurea breve, in Italia invece fino a poco tempo fa bastava la terza media!! La Fiaip è riuscita ad ottenere almeno l'obbligo del diploma di maturità. l'agenzia c'è da dire che invece, se lavora bene, da la possibilità di risparmiare e garantisce che l'operazione di compravendita si concluderà nel migliore dei modi.
Credo che dovresti svegliarti.
Questo è un forum immobiliare in cui si parla di agenti immbiliari.
Se vai sui forum di avvocati, sentirai aprlare di avvocati.
Tutto il tuo post è un banale luogo comune di ipotesi : se lavora bene, ( ma spesso non lavora bene ).
Il punto è proprio questo : non lavorano bene, lo dimostra il contenzioso da loro generato per proposte di acquisto in condizioni di non provandibilità degli immobili o per mancanza di fondi.
Se fa risparmiare una parte, l'altra paga la differenza : dove sarebbe il migliore dei modi ? la sua tasca per le provvigioni ?
Se oggi vuoi vendere devi fare i conti con un mercato che è disposto a darti gli stessi valori del 2000 quando ancora c'era la lira. Ovviamente la mazzata è dura da digerire e chi può preferisce aspettare con un conseguente crollo delle compravendite.
Non tutti gli agenti immobiliari sono dei mascalzoni, ignoranti e arroganti, molti sono preparati ,laureati e con una solida esperienza alle spalle, non mi riferisco a quelli che lavorano con i grossi marchi , ma alle piccole agenzie che lavorano onestamente per portare il pane a casa ogni giorno.
Ad anonimo delle 17:21
Anch'io prima pensavo come te : qualche agente serio credevo ci fosse. E certamente ci sarà.
Ho conosciuto un agente immobilire che si vantava ( e si vanta, perchè è vivo ) di essere laureato e di avere titolo per discutere di diritto ed urbanistica.
Poi ammise di essere laureato in filosofia.
Andresti a farti togliere un dente da un filosofo, o da un professore di belle arti ?
Io no.
Un filosofo che prepara una proposta di acquisto, che è un contratto, è semplicemente un abusivo della professione legale.
Un agente immobiliare può essere semplicemente un mediatore : un presentatore di immobili alle parti della compravendita.
La sua assicurazione rc non copre, come è giusto, i danni per servizi al di fuori della loro competenza, cioè al di fuori della mediazone.
Mediatori che si sostituiscono abusivamente agli avvocati ed ai tecnici abilitati.
Chi subisce eventuali danni da queste ibride figure ? compratori e venditori di immobili. Adesso anche tanti locatori e locatari.
Ma perchè ve la prendete con gli agenti immobiliari? Nessuno che parla dei costruttori avidi O dei proprietari che vivono sul pianeta di fantasilandia con aspettative irreali? Gli agenti sono solo un accessorio tra l'altro facoltativo quindi non si capisce come possano essere loro che fanno danni. Inoltre le banche che hanno drogato il mercato finanziando il 110% fino a 2 anni fa e ora non ti danno neanche il 60% non vengono considerate come ladri vero? Auguri
Qualcuno può spiegarmi una cosa?
Annunci di vendite immobiliari su internet fatti da agenti: si vende casa a Roma (punto e basta).
Devi per forza chiedere informazioni per telefono; devi visitare l'immobile perché non sono nelle condizioni di darti una planimetria; se chiedi l'altezza dell'interpiano, la categoria catastale, a quanto ammontano le spese condominiali, la location da vedere su "google maps" ti invitano a richiamarli o passare in agenzia.
La professionalità sarebbe avere il vestito da becchino e la cravatta? come diceva totò "ma mi faccia il piacere...!".
Cerchino, piuttosto, di essere a passo coi tempi o finiranno, se già non lo sono, in mezzo ad una strada. Per loro la casa a Roma la comprano solo i romani; se abito a Palermo e desidero maggiori informazioni su un immobile devo andare a Roma o spendere una fortuna in telefonate ai cellulari, e questi sarebbero a passo coi tempi, si, quali quelli morti!?!
Non sanno neppure copiare: gli agenti immobiliari americani postano nei loro siti tutto... non è necessario contattarli per informazioni banali... li contatti solo quando l'affare ti interessa.
A conclusione di tutto ciò, penso (parere mio personale) che gli agenti immobiliari siano come i parcheggiatori abusivi, ci sono solo per farti abusi ma ne faremmo volentieri a meno.
Hai perfettamente ragione: il livello di presunta professionalità è penoso. Informazioni scarse e lacunose, competenze tecniche inesistenti. Ho provato ad avere a che fare con gli ai, non per mia scelta ma perché, cercando casa, incappo sempre in agenzie. Volevo fare un'offerta di acquisto per un appartamento che mi interessava e quindi ho chiesto di vedere i documenti. È stato tutto un "sì, ce li devono ancora dare.... intanto firmi qui!". E per questo bel servizio io mi dovevo impegnare a dare loro il 3% + iva, cioè circa 18.500 euro! per aver fatto che?
Alla larga dalla agenzie immobiliari! è una forma di parassitaggio ben retribuita! quanto dovete lavorare voi per incassare cifre simili, e senza rischi?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account