Commenti: 7
Affitti, pioggia di ribassi nelle grandi città nel primo semestre del 2013

La casa è sempre meno rendita e più costo, tanto che molti proprietari preferiscono affittare il loro immobile e a prezzi più bassi che in passato. Il centro studi di idealista ha registrato infatti una pioggia di ribassi nei grandi centri nel primo semestre del 2013, con una chiara tendenza di chi vende a ripiegare sulla locazione

Immobiliare idealista.it ha monitorato l'andamento dei prezzi di 21.252 immobili nelle città capoluogo italiane nel corso del periodo di analisi (gennaio-luglio). Prezzi giù in 11 delle 12 città campione, mentre si fa strada la tendenza dei proprietari a pubblicare annunci allo stesso tempo in vendita e in affitto - +56% negli ultimi sei mesi, pari a 3.178 abitazioni

La caduta maggiore del semestre spetta a Genova (-4,9%; 8,4 euro/m2), che registra un crollo del 9,3% rispetto ai valori di riferimento dello stesso periodo dell’anno scorso, seguita dalle principali città siciliane, Catania e Palermo, rispettivamente con un calo del 4,4% e del 3,4%

Anche tra i proprietari di Milano e Roma regna un maggiore realismo. Le pigioni hanno accentuano la loro caduta nel capoluogo meneghino (-2,9; 14,3 euro/m2), mentre hanno rallentato il ritmo di discesa nella capitale (-2,1%; 13,6% euro/m2). Nonostante la performance negativa della prima parte dell’anno, gli affitti sotto la madonnina sono i più cari d’Italia, segue Roma dove i canoni hanno subito una sforbiciata dell’8% rispetto a un anno fa

Ribassi sotto la soglia del 2% per tutti gli altri centri, da Firenze (-1,1%, 12,2 euro/m2), a Napoli (-0,4%, 9,6 euro/m2), passando per Padova (-0,2; 7,7 euro/m2) e Bari (-0,1%; 7,5 euro/m2)

Valori ancorati a quelli di gennaio scorso a Bologna dove affittare quattro mura costa 9,8 euro al metro quadro mentre, all’opposto della tendenza, Venezia (1,7%; 10,9 euro/m2) registra l’unico rimbalzo in terreno positivo del semestre, ma in questo caso si tratta di un mercato
Per lo più turistico e studentesco

Secondo Vincenzo de Tommaso, dell’ufficio studi idealista.it: “gli ultimi mesi hanno accentuato le sofferenze di famiglie e proprietari, i quali devono far fronte a spese crescenti legate all’abitazione e redditi in contrazione. Per questo molti proprietari hanno deciso di mettere i loro immobili in vendita anche in affitto accontentandosi di pigioni più bassi, anche se i prezzi probabilmente calano più lentamente della capacità di spesa dei potenziali inquilini”

Affitti, pioggia di ribassi nelle grandi città nel primo semestre del 2013

Affitti, pioggia di ribassi nelle grandi città nel primo semestre del 2013

Nota metodologica: il rapporto semestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita nelle 12 città capoluogo italiane con il maggior numero di abitanti è basato su un campione di circa 21.252 abitazioni presenti nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore

Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni città dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 100. Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona

Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro

 

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

23 Luglio 2013, 11:24

A Roma chi ha comprato casa negli anni scorsi ha speso una vera e propria fortuna.
Chi ha avuto la "lungimiranza di non svendere" aspettando tempi migliori e pensando che l'affitto sarebbe stata una valida alternativa ora è servito: -8% in un anno.
Lavoro a Roma non ce n'è. non si capisce quindi chi e perché dovrebbe pagare dagli 800 euro in su al mese per vivere in una città in cui non esistono più possibilità di lavoro (gli unici annunci sono per la ricerca di segretarie di agenzie immobiliari).
Ora continuate ad aspettare, vedrete che prima o poi il mercato si riprenderà, si, forse tra trent'anni

23 Luglio 2013, 13:34

Il mercato si riprendera' ma non quello immobiliare...i segnali della troika sono evidenti: i soldi vanno tenuti fuori da obbligazionario, oro e immobiliare e devono tornare in borsa, e nell'economia reale.

Si anche ai bund degli stati membri!

La casa torna ad essere finalmente agganciata al costo realte della vita. Lo dico da investitore...accanirsi fa male...ogni tanto bisogna vendere in loss!

23 Luglio 2013, 14:30

In reply to by anonimo (not verified)

Anonimo 4: io nella vita mo è capitato di vendere in loss sia le obbligazioni che gli investimenti in borsa.
Non si puo' dire che investendo "nell'economia reale" si guadagna sempre.
Cmq anche l'edilizia è economia reale.

23 Luglio 2013, 14:50

Che spettacolo!

Il mio prossimo affitto sarà a -30%!

23 Luglio 2013, 23:50

¿Veramente a voi sembra un crollo dei prezzi uno sconto del 2 o 5%? A me sembra uno scherzo,una presa in giro in un affitto da 500 euro ,sembra un grande sconto 10 o 25 euro,non basta ne anche per fare la spesa¡¡¡¡Uno sconto merita chiamarse cosí quando supera il 10 /20% altrimenti non serve....

24 Luglio 2013, 20:10

Speriamo bene! A Roma si ostinano ad affittare tuguri da 40 mq a prezzi spropositati che vanno ad incidere per almeno il 50% del reddito mensile disponibile...mi fa ridere poi, quando dicono che è ristrutturata da poco, praticamente un'imbiancata alle pareti e nulla più..

24 Luglio 2013, 21:52

In reply to by anonimo (not verified)

E ancora non si vende
Calano calano ma non si vende
Le locazioni poche
Incarichi a vendere in caduta...
Troppa incertezza economica
E siamo nel ricco nord-

per commentare devi effettuare il login con il tuo account