Commenti: 22
10 consigli per riuscire a vendere casa in tempo di crisi

L'instabilità economica, l'incertezza sul futuro e la difficoltà di accesso al credito frenano gli acquisti immobiliari degli italiani. Ma anche in un momento di crisi come questo è ancora possibile piazzare il proprio immobile. Un articolo del sole24ore fornisce 10 consigli efficaci per riuscire a vendere casa

1) stabilire un prezzo realistico: i primi quindici giorni sono i più importanti per riuscire a vendere il proprio immobile. Per questa ragione è importante stabilire fin da subito il prezzo giusto

2) affidarsi ad un esperto: la strategia migliore per fissare il prezzo giusto di partenza è quella di far valutare la casa da un professionista. In un mercato in calo, il prezzo si stabilisce in "anticipo" tenendo conto delle prospettive del mercato nei successivi sei mesi

3) fare la differenza. Bisogna puntare su qualsiasi elemento della casa che la rende differente rispetto alle altre e le dia quel qualcosa in più. Che sia un bel giardino, l'accesso a internet, un orto domestico o semplicemente l'essere ubicato in una buona zona, tutto è importante

4) selezionare bene l'agente immobiliare. Prima di scegliere l'agente immobiliare a cui affidare la vendita della propria casa, è importante valutare il suo portafogli immobili, parlare con i suoi clienti e capire quante case ha venduto nell'ultimo anno. Si può anche valutare l'ipotesi di affidargli l'esclusiva, anche se per un tempo limitato, per essere sicuro che investa più tempo e risorse nella vendita

5) presentare la casa in perfette condizioni. È importantissimo che la casa sia pulita, ordinata e che gli eventuali difetti siano migliorati. Ci si può affidare ai cosigli di un home stager o anche organizzare una giornata di porte aperte per invitare i vicini e alimentare il passaparola

6) pubblicare un annuncio di qualità. Deve contenere più informazioni possibili sull'immobile,  con l'indirizzo esatto, foto e video di qualità. È inoltre importante anche fermarsi a pensare quale target potrebbe essere il più interessato all'acquisto

7) social network. Utilizzare i social network per far pubblicità al proprio immobile può essere una strategia efficace, ma anche il tradizionale passaparola funziona

8) fornire tutta la documentazione. L'atto di provenienza dell'immobile, la presenza di un eventuale mutuo, la visura ipotecaria, la planimetria e la dichiarazione di conformità. Tutto deve essere messo a disposizione dell'acquirente, per non riservargli sgradite sorprese

9) saper valutare bene le offerte. Anche in questo caso il consiglio di un mediatore può essere importante per capire le intenzioni del potenziale acquirente

10) non firmare proposte d'acquisto vincolate all'ottenimento del mutuo. Si corre il rischio di dover aspettare anche vari mesi prima della firma del contratto preliminare o del rogito. Senza contare che si può rimanere anche con un nulla di fatto

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

24 Luglio 2013, 16:03

In linea di massima concordo con 9 dei 10 punti suggeriti. Alcuni meriterebbero un miglior approfondimento, ma sul punto 10 proprio non concordo. Degli ultimi 6 immobili (fabbricati residenziali) venduti, tutti sono stati acquistati con un mutuo.
5 di questi hanno condizionato l'acquisto all'approvazione del mutuo, e quando il venditore ha chiesto quanto tempo avrebbe dovutto attendere per la risposta della banca, di fronte ad 1 mese max. 1 mese e mezzo (perchè è realmente questo il tempo che trascorre per avere un esito, anzi per un no il tempo è ancora più breve) non ha sbattuto ciglio e piuttosto che lasciare l'acquirente libero di cercarsi altri immobili ha preferito legarsi in tranquilla attesa dell'esito (visti la quantità di interessati al suo immobile nell'ultimo periodo). 1 di questi 6 invece aveva già fatto visita alle banche e ottenuto l'esito positivo. Firmate tranquillamente proposte condizionate, 1 mese di attesa è molto meno del tempo trascorso ad attendere, spesso invano, un potenziale acquirente.

24 Luglio 2013, 16:20

Peggioramento economico !

24 Luglio 2013, 17:16

Concordo perfettamente con l'esposizione del precedente commento, sull'ultimo punto credo che chi l'ha espresso pratichi poco il mercato direttamente sul campo... ultimamente sono le uniche trattative che possono dare un riscontro reale... il resto sono solo chiacchere.

24 Luglio 2013, 18:04

In reply to by anonimo (not verified)

Gli articoli del teaam sono sempre un pò "comici". Grazie per le risate che ci fate fare.

24 Luglio 2013, 18:23

Chi è il genio che ha redatto questo decalogo?!? forse una persona che non aveva nulla da fare e ha buttato giù due cavolate per riempire un articolo. Complimenti

24 Luglio 2013, 22:58

In reply to by anonimo (not verified)

X 18:23

Le "cavolate" abbondano nell'orto di team

25 Luglio 2013, 9:56

Buongiorno.....
Ma chi è il deficente che ha scritto il punto numero 10???
Non firmare proposte vincolate al mutuo.....
Ottimo...vuol dire che qui secondo chi vende tutti hanno la possibilità di comprarla in contanti!!!!...ma voi la guardate la televisione? andate al mercato? andate al ristorante???
Ooooooooooo sveglia!!!!!!!!!!!...la gente è alla fame!!!!!!!!!!!
Come si fa a non comprare con il mutuo?????
E poi se cosi non fosse caro mio venditore se te la compro in contanti.....ma sai come devi scendere di prezzo?????.....ufff......caro mio venditore e che vuoi dormire proprio sonni tranquilli???? ottenere il massimio risultato rischiando il minimo!!!!!!
Resta resta li ad attendere che paperon de papaereoni arrivi e cacci tutto insieme dalla sua tasca..... le banche non fannod elibere scritte che certificano l'assoluta erogazione del mutuo.......
La certezza si ha e si avra solo quando il benedetto giorno che ci si siede al tavolo per rogitare....la banca caccia i soldi.......unitamente alle firme di vendita....
Per cui non racconmtate fregnacce...nessuna banca potrà mai garantire a qualcuno che gli concederà il mutuo garantendo al 100% quella che è solo una prefattibilità redittuale......assolutamente non garantita e vincolante!!!!
Sveglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

25 Luglio 2013, 12:11

Geni non ve lo compra nessuno il vostro tugurio!

-80% questo è il valore vero delle vostre quattro mura scarrupate!

Viva il crollo immobiliare

25 Luglio 2013, 15:20

In reply to by anonimo (not verified)

Tu, sei un genio incompreso.....

anna
25 Luglio 2013, 19:05

In reply to by anonimo (not verified)

Sicuramente per gli speculatori,ma per chi ha acceso un mutuo pagando oro una casa che ora vale la meta!E non ci riprende nemmeno la liquidazione servita per l'anticipo,il costruttore,l'agenzia,il notaio e le tasse!!!!!!!!!!!!C'è da piangere!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account