Commenti: 14
La service tax parte dal 3 per mille: così spariranno imu e tares

Per il 2013 i proprietari di prime case, escluse alcune categorie catastali, non pagheranno l'imu. Nulla cambia invece per le seconde case, che pagheranno la seconda rata a dicembre, mentre dal 2014 la tassa più contestata degli ulti anni va in pensione per tutti, per lasciare spazio alla service tax, il cui nome, per ora, è ignoto.  L'unica cosa certa è che chi crede alla favole ci rimarrà male. I più colpiti saranno inoltre i proprietari di seconde case sfitte

Come ha twittato Stefano feltri de il fatto quotidiano, dunque: l’#imu non c’è più, ma non salgono le tasse, non si tagliano i servizi e non cambiano i saldi di bilancio. E noi dovremmo crederci

È una sintesi perfetta di quanto sta accadendo. Tanto più che ci ha pensato Stefano fassina del pd, in un'intervista all''huffington post, a chiarire il concetto: è abolita l'imu, ma non la tassa sulla prima casa

Queste le parole di fassina, che fanno chiarezza sulla natura dell'imposta:

La service tax (denominata "taser", tassa sui servizi comunali) tratteggiata nel documento allegato al verbale del consiglio dei ministri va nella direzione di un impianto pienamente federale dell'imposta, indica la rendita catastale come base imponibile, fissa, nel caso di abitazioni affittate, il contributo prevalente a carico del proprietario e impegna il legislatore a tutelare le abitazioni di minor valore (oggi esenti dall'imu grazie alla detrazione). In sintesi, conferma una componente patrimoniale dell'imposta come è per l'imu. È, infine, giusto, il taglio dell'imu sui beni strumentali delle imprese

Vediamo dunque cosa apprendiamo dalle parole di fassina:

- La service tax non è solo un'imposta sui servizi, perché utilizzerà per il suo calcolo la rendita catastale come base imponibile. Quindi è ancora un'imposta di tipo patrimoniale e, in assenza di una riforma del catasto, riprodurrà tutte le ingiustizie dell'imu

- La service tax sarà pagata in modo "prevalente" dai proprietari, ma non totalmente. Quindi, come in molti temono, ci sarà una ricaduta sugli inquilini

La service tax, che sarà riscossa dai comuni, è costituita infatti da due componenti: gestione dei rifiuti urbani e copertura dei servizi indivisibili, tra i quali rientrano la manutenzione strade e l'illuminazione pubblica. È probabile che nel caso di abitazioni locate la componente rifiuti vada all'inquilino e la componente servizi indivisibili, che contribuisce a mantenere elevato il valore patrimoniale, vada al proprietario

Su twitter si scatena l'ironia sulla vicenda della service tax, si cui hanno persino sbagliato il nome

Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

31 Agosto 2013, 12:31

In reply to by anonimo (not verified)

Molti hanno ancora possibilita' economiche-magari ben nascoste all'estero-

Ma molti sono senza risorse - senza tutele-
Qui scoppia la rivoluzione se non si reddistribuisce
Salvare la democrazia vuol dire creare equita' e giustizia-sociale-

30 Agosto 2013, 15:26

Mi domando che senso ha togliere una tassa per metterne un'altra con un altro nome ma dello stesso tipo?

Non potevano recuperare invece il minor gettito fiscale (come per l altro hanno fatto finta di voler fare) eliminando sprechi, costi inutili?

Ma ogni volta che parlano di aumento di gettiti delle tasse e recupero di evasioni, quei soldi dove cazzo vanno? nelle loro tasche???

30 Agosto 2013, 15:50

Lo stato per gestire il paese spende 850 miliardi ossia euro 14.200 per ogni cittadino, pazzesco . E dopo vengono a dirci che non è possibile ridurre le spese e bisogna aumentare le tasse. Naturalmente c' è sempre qualche coglione che è contento perchè non capisce che se l' economia va male va male per tutto il paese.

30 Agosto 2013, 16:02

In reply to by anonimo (not verified)

Hai proprio ragione.... e qui leggo commenti di inquilini che attaccano proprietari di seconde case e proprietari di seconde case che attaccano inquilini (che definire coglioni in tutti i due casi)

Invece di attaccarvi uno con l'altro...non sarebbe meglio prendersela con qualcun altro?

Magari con chi non abbassa gli stipendi d'oro? o le pensioni d'oro? o con chi evade milioni di euro di tasse non dichiarando redditi o costituendo società all'estero? o con chi dopo pochi anni di lavoro vive da nababbo a nostre spese? o con chi fa il falso invalido (e con i medici/esaminatori complici) o chi chiede ancora mazzette? devo continuare ?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account