L'approvazione da parte del governo del piano casa prevede l'intervento della cassa depositi e prestiti per riattivare il mercato del credito. Anche se la situazione occupazionale resta la chiave di volta dell'economia, capace di condizionare tutti i settori, dal consumo al dettaglio all'immobiliare, secondo il centro studi nomisma si potrebbe creare una crescita del 3-5% delle compravendite. Ecco chi potrà richiedere un mutuo agevolato
I fondi del piano casa
Sono 2 i miliardi messi a disposizione dalla cassa depositi e prestiti. L'obiettivo del governo è favorire, attraverso la garanzia data alla banche dalla cdp, la ripresa del credito per l'acquisto della prima casa. La cdp può inoltre acquistare obbligazioni bancarie nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali, liberando l'attivo delle banche che possono così erogare nuovi mutui alle famiglie per l'acquisto di abitazioni principali
I tempi del piano casa
Il governo deve ancora pubblicare i decreti attuativi, che sono attesi entro fine settembre in gazzetta ufficiale. Solo allora l'abi (associazione bancaria italiana) e la cassa depositi stileranno una convenzione per fissare i requisiti di accesso
Le banche coinvolte
La cdp metterà a disposizione delle banche che ne faranno richiesta somme da destinare ai mutui residenziali, per acquisto o ristrutturazione della prima casa. L'operazione sarà esente da qualsiasi imposta diretta o indiretta. È altamente probabile che i principali istituti di credito vorranno partecipare all'operazione, perché la tenuta del mercato immobiliare è interesse in primo luogo degli istituti di credito
Creazione del casa bond
Sempre nel decreto 102/2013 si specifica che la cdp potrà sottoscrivere obbligazioni emesse da istituti di credito "a fronte di mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e titoli frutto di cartolarizzazioni di crediti aventi come
Sottostante mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali"
Tradotto in parole povere si tratta di un'operazione in fondo simile alla catastrofica vicenda dei mutui subprime, in cui i debiti venivano spezzettati e venduti, sgravando le banche dai passivi. Il vantaggio è che la cdp non farà nessuna speculazione finanziaria al riguardo, ma il pericolo è, in caso di insolvenza, che i passivi finiscano sul suo bilancio
15 Commenti:
Purché le banche, con i fondi della cdp, non si comprino altri titoli di stato... cmq, ben venga lo "sblocco" dei mutui, ma senza ripresa generale, senza interventi strutturali, il mattone continuerà a soffrire.
Cari mattonari capisco che accettare il dimezzamento dei vostri valori immobiliari
Sia estremamente doloroso. Fatevene una ragione, questa della cdp è l'ennesima bufala come quella dell'abolizione dell'imu. I criteri che oggi attuano le banche per erogare un mutuo sono molto chiari, arrivano massimo al 50% del reale valore e la rata non deve superare il 30% del reddito. Parametri sacrosanti per evitare che altre famiglie si rovinino la vita con mutui insostenibili che poi non riescono a pagare. Per quanto riguarda l'imu sta semplicemente cambiando nome e sarà giustamente molto più onerosa per chi dispone di abitazioni lasciate vuote. Vi aspettano anni molto duri, quello che fino a pochi anni fa era considerato un investimento sicuro sta diventando il vostro incubo.
Per il senzatetto del post n. 2
Se ti pesa così tanto non possedere un immobile perchè non ti dai un pò da fare per cercare di migliorare la situazione ? almeno provaci, dai....
Hai già provato ma ...niente da fare e sei rimasto quello che eri ? ahiahiahiahi.....
Poi il solito somaro, che ancora non ha capito nulla di come gira la vita, è giusto che le banche danno il 50% il resto uno se lo deve sudare risparmiando, certo che se una famiglia che guadagna 2500€ hanno due macchine, sky, due vacanze all'anno, cene fuori, trattamenti vari estetici, tvc 65", cellulari ogni anno, questi non hanno risparmiato ed è giusto che non diventono proprietari e non lascieranno nulla hai figli, pagheranno l'affitto e se non pagano faranno le figure meschine di starsene in strada, e via con i cattivi proprietari che si arrichiscono alle spalle degli dei poveretti con iphone. Poi se facciamo venire gli stranieri quando ce tanta gente italiana che non ha coglia di fare e il calderone degli ultimi anni, finalmente le cose stanno cambiando.
Dai mattonari vedo commenti sempre più acidi, li capisco poverelli, pensavano di essere diventati milionari e vivere di rendita, invece dovranno tornare a lavorare e lavorare sodo se vogliono pagare le tasse sui loro pregiati immobili.
Edoardo de Filippo avrebbe detto: a da passà a nuttata. Io vedo l'alba, salite in sella si riparte.
Stai attento perché se dopo essere salito in sella vedi che sotto di te non c'è un purosangue ma un porco, magari mezzo sciancato, non arriverai molto lontano
I commenti acidi mi pare facciano i nullatenenti dimostrando una rivalsa piena di odio verso coloro che hanno raggiunto qualcosa nella vita, mentre loro.......
Il problema non sono i mutui ma il lavoro e gli stipendi. Io faccio fatica a mettere da parte qualcosa tra affitto e tutto il resto e sono assunto a tempo indeterminato a 1500 euro al mese, cioè una gran fortuna per questi tempi! ho visto anche una banca che pubblicizza mutui per giovani coppie anche senza lavoro...ma come si fa? è una truffa poi vai in filiale e ti chiedono la firma di tutti e 2 i genitori e un tasso da strozzino per poi cosa...trovarsi con una rata da pagare quando poi sai che tra 6 mesi sei a casa e non prendi più un euro..altro che mutuo servono per sopravvivere i soldi! e intanto i furbi che dispongono di tanta moneta sonante fanno dei bei affaroni. L'immobiliare e l'economia in generale si sblocca solo con lavori e salari dignitosi!
Il problema non sono i mutui ma il lavoro e gli stipendi. Io faccio fatica a mettere da parte qualcosa tra affitto e tutto il resto e sono assunto a tempo indeterminato a 1500 euro al mese, cioè una gran fortuna per questi tempi! ho visto anche una banca che pubblicizza mutui per giovani coppie anche senza lavoro...ma come si fa? è una truffa poi vai in filiale e ti chiedono la firma di tutti e 2 i genitori e un tasso da strozzino per poi cosa...trovarsi con una rata da pagare quando poi sai che tra 6 mesi sei a casa e non prendi più un euro..altro che mutuo servono per sopravvivere i soldi! e intanto i furbi che dispongono di tanta moneta sonante fanno dei bei affaroni. L'immobiliare e l'economia in generale si sblocca solo con lavori e salari dignitosi!
...è inutile scrivere queste cose, sono veramente troppo complesse e vanno ben oltre il limite di comprensione di chi dice che bisogna mantenere i prezzi alti perché la ricchezza delle famiglie verrà mantenuta (senza capire che parlare di certe cifre che nessuno paga non ha alcun senso) e ne beneficierà anche l'indotto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account