Mentre si continua a discutere se la tasi sia più o meno onerosa della vecchia imu, la stangata sicura per il momento è la rintroduzione dell'irpef sulle case sfitte. La legge di stabilità - che mercoledì approda al senato- prevede infatti il ritorno dell'imposta al 50% con valore retroattivo per il 2013
A meno di stravolgimenti nelle camere, i proprietari di immobili sfitti oltre a dover pagare l'imu, la tari e la tasi dovranno mettere mano al portafoglio per pagare anche l'irpef al 50% sulla rendita catastale. Trattandosi di una tassa retroattiva, si dovrà pagare per l'anno di imposta 2013
Ma la cosa più importante è che secondo il ddl stabilità, il ritorno dell'irpef riguarderebbe solo chi possiede una casa sfitta nello stesso comune in cui ha la residenza. Sarebbero in questo modo salve le case vacanza, mentre chi non riesce ad affittare un appartamento sentirà la mano pesante del fisco
8 Commenti:
Questa e' una ottima cosa....calare i prezzi di affitto o svendere, calando i prezzi....:)
Sarebbe più giusto scrivere." la reintroduzione dell'irpef andrà a colpire le case lasciate sfitte da chi non vuole affittare e non da chi non riesce ad affittare"
Come si può sapere chi non vuole affittare e chi non riesce trovare gli affittuari con una busta paga e con garanzie ..?
Cala le pretese e vedrai che di affituari "con busta paga e garanzie" ne troverai...io sono uno di quelli ma non sono così fesso da regalare i soldi a chi affitta case con mobili della nonna, senza lavastoviglie/lavatrice e garage e poi pensano di affittarti un appartamento di lusso....mentre quelli che hanno immobili decentemente arredati invece chiedono affitti da bel air....
Se non si vende si calano i prezzi....è una regola universale e funziona nel 90% dei casi....chi troppo vuole nulla stringe (se non le chiappe per la paura delle tasse da casa sfitta)
Perché nessuno considera il caso di chi ha messo la casa in vendita e, grazie alla crisi, non riesce a venderla????
Cala il prezzo e vedrai che vendi!!
Perché non si fa una legge a tutela di chi dà la propria casa in affitto? Quella attuale è una presa in giro. Non tutti se la sentono di rischiare di vedersi sequestrata la casa da un inquilino insolvente che non si riesce a mandare via in nessun modo. Alias: non si può oBBLIGARE a dare in affitto e nel contempo non tutelare DAVVERO i proprietari dalle angherie degli inquilini.
Approvo:se il proprietario accetta il mancato pagamento perché ritiene che sia un fatto temporaneo, va bene, ma se chiede lo sfratto per morosità l'appartamento dovrebbe essere liberato con la forza pubblica senza tante sospenzioni di legge che contribuiscono a disincentivare la locazione. Piuttosto che avere un appartamento continuamente deteriorato da un inquilino moroso è preferibile pagare una tassa in più che non raggiunge l'importo necessario per le riparazioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account