
Delrio: "Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa grazie alla riqualificazione energetica e al recupero degli alloggi sfitti"
"Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa sia per l'edilizia che per il settore residenziale pubblico". A dirlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso della presentazione del rapporto Cisl, Caritas e Sicet "Un difficile abitare". Durante l'incontro ha svelato uno dei prossimi obiettivi per il governo: far sí che in 5 anni non ci sia più un alloggio sfitto nel patrimonio residenziale pubblico
Legge di stabilità: torna l'irpef sulle abitazioni sfitte, ma si salvano le case vacanza
Mentre si continua a discutere se la tasi sia più o meno onerosa della vecchia imu, la stangata sicura per il momento è la rintroduzione dell'irpef sulle case sfitte.

Rendita fondiaria delle seconde case sfitte: il governo fa marcia indietro
Erano solo delle bozze.

In arrivo la stangata sulle seconde e terze case sfitte
Se le voci che circolano in questi giorni sulla riforma dell'imu fossero vere, meglio cominciare a pensare di affittare le seconde case vuote.

Dalla Francia a Barcellona, maggiori tasse sulle case sfitte
Un vento soffia dalla Francia a Barcellona che comincia a distinguere a livello fiscale le case sfitte da quelle locate.

Paradossi immobiliari: troppe case vuote e poche case in affitto
Secondo una stima non ufficiale ma assai attendibile, a Milano ci sarebbero 80mila alloggi vuoti. Ma allo stesso tempo in pochi anni la città ha perso migliaia di abitanti, anche per colpa della difficoltà di trovare una casa in affitto ad un prezzo congruo. Che fare?