
Non sai quale cucina scegliere per arredare la tua nuova casa? Qui trovi una guida sulle marche più apprezzate e sui materiali da preferire per avere un prodotto di grande qualità a un prezzo contenuto.
Quali sono le cucine più vendute
Maggiori vendite è per te sinonimo di maggiore qualità? Allora per scegliere la tua cucina puoi fare riferimento a:
- brand italiani, come Scavolini, Stosa, Lube, Berloni, Veneta Cucine e Febal
- brand europei, come Schmidt, Häcker e Nobilia
Quale cucina scegliere
Nello specifico, tra tutte puoi scegliere:
- una cucina Lube se desideri un prodotto di fascia medio-alta, di ottima fattura, robusto, resistente al trascorrere del tempo e ai numerosi smontaggi e rimontaggi tipici dei traslochi
- una cucina Schmidt se la tua priorità è avere un prodotto altamente tecnologico e super accessoriato a prezzi ragionevoli
Quale cucina componibile scegliere

Tuttavia, se sei incline a rinunciare all’alta personalizzazione di Lube e alla proposta tecnologica di Shmidt, puoi optare per l’acquisto di una cucina componibile Creo.
Creo è la linea “low cost” del gruppo Lube, che si differenzia dal noto brand per una minore scelta di modelli e colori, ma che mantiene inalterata la qualità dei materiali.
Quale cucina Ikea scegliere

Ikea, invece, fa per te se hai fretta di arredare la tua nuova casa e non puoi attendere i tempi della produzione dei mobili su misura. Ma quale cucina scegliere?
La cucina componibile Ikea Metod, prodotta con materiali riciclati e rinnovabili e garantita per ben 25 anni.
Qual è la migliore marca di cucine?

Mentre, se non hai limiti di budget puoi scegliere Rifra, migliore marca di cucine e punto di riferimento nel settore dell’arredamento luxury, in vendita a partire da circa 25.000 euro.
Quanto costa una cucina di buona qualità
Arredamento luxury a parte, il costo di una cucina di buona qualità ha un prezzo di partenza di circa 5.000 euro, che può aumentare in base alle dimensioni, alla configurazione, ai materiali scelti, alle personalizzazioni, agli elettrodomestici e alle tecnologie installate.
Quale top cucina scegliere

Per mantenere il prezzo contenuto, al posto degli innovativi dekton e corian, puoi scegliere un top cucina in ceramica, materiale ormai noto e apprezzato per la facilità di pulizia e la sua resistenza agli urti, ai graffi, agli acidi e alle alte temperature.
Quale lavello cucina scegliere

Per quanto riguarda il lavello, invece, puoi ottenere un prodotto di buona qualità a un piccolo prezzo scegliendo il tradizionale in acciaio inox con finitura antigraffio, igienico, duraturo e resistente alle alte temperature.
Quale miscelatore cucina scegliere

Must have di tutte le cucine è il miscelatore con doccetta estraibile, moderno, ricercato e allo stesso tempo comodo per pulire i lavelli in modo agevole. Irrinunciabile, qualunque sia la tua finitura preferita.
Paraschizzi per la cucina: quale scegliere?

Proteggere la parete dagli schizzi e dall’acqua è fondamentale per l’igiene della tua cucina e puoi farlo con un tradizionale paraschizzi a listarella del materiale del top, oppure con degli avanzi di pavimento, con la pittura idrorepellente, o ancora con quarzo, laminato, resina, gres, marmo, acciaio e carta da pareti rivestita con il vetro per risultati più personalizzati.
Cappa da cucina: quale scegliere?

Fondamentale è anche installare la giusta cappa da cucina, perché ti consente di avere sempre l’aria pulita, priva di odori e di vapori. Ma quale scegliere tra quella filtrante e quella aspirante?
Se puoi realizzare un foro di evacuazione per il collegamento alla canna fumaria, scegli la cappa da cucina aspirante, silenziosa, performante e più facile da manutenere. La Majestic No Drip del marchio Elica con vetro autoriscaldante ti aiuta anche a risolvere il problema delle gocce di condensa sulla cappa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account