Commenti: 0
Arredare casa
Ikea

L’arredo di casa segue i trend che cambiano non solo di anno in anno, ma anche di stagione in stagione. Scopriamo, nel dettaglio, quali sono state le principali tendenze di decorazione per ogni ambiente della casa.

Cucina

Un classico moderno è la cucina con isola, le dimensioni dipendono – tra le altre – da come si intende utilizzarla: chi desidera installare tutti i grandi elettrodomestici sull’isola e usarla come centro nevralgico per la preparazione dei pasti avrà bisogno di una struttura di dimensioni minime 150x200 cm, alle quali andranno aggiunti 100/120 cm di spazio libero per il passaggio, il movimento e l’apertura di ante e cassetti. Basi e pensili potranno invece essere disposti su una o più pareti, in base allo spazio a disposizione.

Cucina
Iago Blanco

Per quanto riguarda i colori delle pareti, uno dei trend del 2022 (che è stato anche il colore Pantone dell'anno) è il Very Peri. Un colore allegro e versatile, capace di aggiungere freschezza agli spazi attraverso piccoli complementi d'arredo, pareti tinteggiate o anche mobili e complementi. Sebbene a prima vista sembri difficile da abbinare, questa tonalità si sposa perfettamente con il bianco, il legno, il vetro e i colori neutri, garantendo spazi luminosi che sembreranno visivamente più grandi.

Per renderla più luminosa bisogna ripensare gli spazi. Prima l'ingresso della cucina aveva una porta a battente da 80 cm, sostituita da una porta scorrevole in vetro della stessa larghezza della cucina, con profili in ferro. Grazie a questo intervento, la luce naturale raggiunge zone della casa che comunicano con la cucina e che prima erano buie con la vecchia distribuzione, come il corridoio.

Bagno

Se anche non ci sono troppi mq a disposizione, arredare un bagno piccolo non è una missione impossibile. Nel tempo, i bagni hanno cessato di essere una zona dimenticata per diventare una delle stanze principali della casa. E in un bagno piccolo, la sfida di tenere tutto in ordine è molto più grande. Per tale ragione gli accessori da bagno a incasso possono essere un’ottima soluzione grazie alla quale guadagnare qualche centimetro e avere tutto in ordine.

L'utilizzo del piatto doccia in un bagno piccolo è fondamentale, garantisce comodità e offre una maggiore sensazione di spaziosità. Ma materiali, colori e tessuti possono fare la differenza nei bagni con o senza doccia. Ecco alcune idee per arredare piccoli bagni e sfruttare al meglio lo spazio.

Bagno
Pexels

Mentre, chi ha una casa grande, potrebbe addirittura pensare di organizzare uno spazio lavanderia. Solitamente questi ambienti sono di piccole dimensioni, ci sono case che ne sono sprovviste, mentre in altre sono spazi ampi. Negli anni questa zona ha acquisito importanza e per questo bisogna saperla organizzare al meglio.

Camera da letto

Tingere le pareti della camera da letto di colore tortora è un trend che si è insinuato nelle nostre case ormai da molti anni, in quel merge di marrone e grigio che conosciamo molto bene. Ciò che però non sappiamo del tortora è che può virare verso tonalità del tutto nuove e sfumature più o meno chiare. 

Per chi non vuole seguire i trend, ma preferisce puntare sul classico, il blu è il colore migliore per la camera da letto in tutte le sue sfumature, perché infonde calma, pace, serenità e buon umore. Nella sua variante più scura è preferibile abbinarlo a colori caldi come il giallo senape, in modo da fissare dei punti luce nella stanza e non incupire l’ambiente.

Cabina armadio
Colombini Casa

La cabina armadio in camera da letto è un sogno abbastanza comune e talvolta anche una necessità. Difatti, questa soluzione può rivelarsi vantaggiosa sia per creare un ambiente di grande impatto estetico sia per ottimizzare l’organizzazione di piccoli spazi.

Cameretta per ragazzi

Crescendo, la stanza dei figli deve necessariamente fare i conti con un piccolo restyling. Tuttavia, si può arredare una cameretta per ragazzi anche senza spendere troppo, magari utilizzando i mobili di Ikea, in modo da ottimizzare gli spazi e dotare la camera di tutto il necessario per un teenager.

Cameretta
Ikea

Tuttavia, se i figli sono di età diversa dividere equamente la stanza, ricavare una zona studio, assicurare la privacy, garantire sonni sereni rappresentano le complessità principali da affrontare. Ma si tratta di problemi facili da risolvere con l’uso di mobili per appartamenti piccoli e una ponderata distribuzione dei letti.

Soggiorno

Nel caso si debba arredare un soggiorno piccolo con zona pranzo è fondamentale trovare una soluzione per far sembrare la stanza più ampia e luminosa. Per far sembrare più grande un open space con sala da pranzo e salotto insieme piccoli, i consigli sono cinque:

  • arredare con mobili dalle linee snelle;
  • usare palette dai colori chiari e freddi;
  • arredare con gli specchi;
  • incassare i mobili più ingombranti;
  • disporre strategicamente i mobili per sfruttare tutti gli spazi a disposizione.

Per avere un ambiente esclusivo, devi pensare fin da subito a quali elementi di design distintivi e caratterizzanti integrare nella stanza. In tal senso, una delle più originali idee di arredamento del soggiorno è quella di installare una scala sospesa con parapetto in ferro battuto e scale in legno.

Soggiorno
Canva

Inoltre, per arredare al meglio il soggiorno, si può utilizzare come punto focale la parete attrezzata con la televisione, disporvi frontalmente il divano e da qui partire per organizzare il resto dell’arredamento secondo rette immaginarie oblique e perpendicolari.

Ingresso

Soprattutto quando non si hanno tanti metri quadri a disposizione, come nel caso dei monolocali e bilocali con poca metratura, è importante ottimizzare al massimo lo spazio in tutti gli ambienti della casa. Anche in questo caso, però, niente paura. Ci sono tanti mobili funzionali di Ikea che possono fare al caso vostro.

Ingresso
Canva

L’ingresso living, invece, è ormai piuttosto diffuso perché consente di massimizzare l’uso degli spazi e al contempo di mantenere uno stile ricercato. Per arredarlo in modo corretto è importante porre il divano di fronte alla porta d’accesso e nascondere dietro quest’ultima i complementi funzionali come appendiabiti e portaombrelli.

Ufficio in casa

Sempre più persone, almeno per qualche giorno a settimana, possono lavorare da casa. Con qualche piccolo accorgimento si può creare un piccolo ufficio in casa spendendo poco. Basta puntare su mobili a scomparsa o riponibili per trasformare magari il salotto in un perfetto spazio per lo smart working.

Ufficio in casa
Slava Keyzman/Unsplash

Il consiglio da seguire è quello di scommettere su un arredamento minimalista per lo spazio di lavoro. Non dovresti aver bisogno di più del tuo laptop, mouse e forse un taccuino o fogli di carta, quindi non andare oltre. Magari metti un vaso di fiori o una foto che ti fa sentire bene e goditi lo spazio libero. Inoltre avrai meno distrazioni in un ambiente organizzato.

    Vedi i commenti (0) / Commento

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account