
Molto spesso e fintanto che la famiglia cresce, si tende a trasformare camerette e salottini in stanze di servizio in cui nascondere scope, detersivi, oggetti poco utilizzati e attrezzi per il fai da te. Ma arriva per tutti e tutte il momento in cui bisogna fare cernita e sgomberare le stanze per “riabilitarle” all’uso originario. Ma dove riporre tutto quello che resta? In un sottoscala ripostiglio, chiuso o aperto. Qui, suggerimenti e idee su come realizzarlo e arredarlo.
Ripostiglio sottoscala in cartongesso, economico ed efficiente

Chi ha in casa una scalinata con trave a vista che porta al piano rialzato, può, in totale economia, creare un sottoscala ripostiglio in cartongesso per riempire e ottimizzare quello spazio inutilizzato ed esteticamente povero.
L’interno può essere allestito con mensole, mobili per sottoscala e organizer, in modo da suddividere correttamente oggetti e accessori da conservare all’interno.
Come realizzare un ripostiglio nel sottoscala fai da te

Sebbene non sia una soluzione semplice da applicare, con pazienza e manualità, si può realizzare un ripostiglio sottoscala fai da te seguendo 9 passi:
- prendere le misure del sottoscala aperto;
- intagliare dei listoni di legno, prestando attenzione a sagomare le estremità secondo le giuste inclinature;
- fissare tra loro i listoni con dei chiodi e un avvitatore per dar vita al telaio completo;
- dal telaio, ricavare le misure per creare le ante;
- intagliare le ante e creare i fori per fissare delle cerniere a molla;
- fissare i pomelli a un’altezza agevole;
- fissare il telaio al sottoscala aperto;
- fissare al telaio le ante per creare un armadio sottoscala su misura;
- arredare con mobili per sottoscala per tenere tutto in ordine.
Sottoscala ripostiglio senza rinunciare al design

Chi ama l’idea di creare un sottoscala ripostiglio ma non vuole rinunciare ad arredare casa con gusto ricercato, può utilizzare i mobili per sottoscala aperto per arredare la parete più alta e spaziosa e delle mensole coperte da anta battente per creare uno sgabuzzino nella parte più bassa della parete.
Ripostiglio sottoscala esterno: attenzione ai materiali

Anche creare un ripostiglio sottoscala esterno è un’ottima idea per ottimizzare l’uso degli spazi e ricavare una vera e propria stanza in più da utilizzare per conservare oggetti di tutte le dimensioni.
Ciò a cui bisogna prestare attenzione è la scelta dei materiali, che devono essere impermeabili e resistenti alle intemperie e ai raggi UV: cemento, mattoni e WPC (legno composito) sono delle giuste soluzioni.
Cosa mettere sotto un sottoscala? 5 idee bonus
Chi non ha bisogno di recuperare spazio in casa e vuole semplicemente dar luce all'angolo spento di una stanza, sotto un sottoscala può mettere:
- madia;
- libreria;
- poltroncina con lampada da terra;
- cantina vini;
- giardino zen.
Arredamento per sottoscala ripostiglio
A seconda che lo sgabuzzino sia ricavato all’interno o all’esterno della casa, bisogna scegliere quale arredamento per sottoscala ripostiglio utilizzare. Le soluzioni più gettonate sono tre:
- armadio sottoscala estraibile;
- tenda per sottoscala;
- scaffali per ripostiglio sottoscala.
1. Armadio sottoscala estraibile

Una delle soluzioni più confortevoli è installare un armadio sottoscala estraibile da utilizzare come attaccapanni e scarpiera, soprattutto nel caso in cui il vano sia molto profondo.
2. Tenda per sottoscala

La tenda per sottoscala è la soluzione più economica per chiudere un sottoscala senza spendere troppo e un’idea perfetta per le case in stile shabby.
3. Scaffali per ripostiglio sottoscala

Per arredare un ripostiglio sottoscala, un’altra soluzione molto gettonata – perfetta sia all’interno sia all’esterno della casa - sono gli scaffali, reperibili nei negozi di bricolage in diverse forme, altezze, dimensioni e materiali oppure riproducibili su misura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account