La scelta dei quadri e la loro disposizione sulle pareti può sembrare un compito semplice, ma in realtà richiede attenzione e conoscenza di alcune regole fondamentali per ottenere un risultato armonioso e piacevole alla vista. Vediamo, dunque, alcuni consigli per abbinare correttamente i quadri alle pareti e creare un ambiente accogliente e raffinato.
Scegliere lo stile dei quadri
Il primo passo è naturalmente quello di scegliere lo stile dei quadri da abbinare alle pareti. Il gusto personale gioca un ruolo fondamentale, ma dovrai considerare anche lo stile dell’arredamento preesistente. Esistono, in tal senso, diversi stili artistici tra cui scegliere, come ad esempio l'arte astratta, il paesaggismo, il ritratto o il genere figurativo.
Una volta individuato lo stile che più si adatta al tuo spazio, è fondamentale prestare attenzione anche ai seguenti aspetti:
- Colori: i colori dei quadri devono essere in armonia con i toni delle pareti e dell'arredamento circostante. Cerca di creare un equilibrio cromatico che metta in risalto sia i quadri che gli elementi d'arredo.
- Dimensioni: valuta attentamente le dimensioni dei quadri in relazione allo spazio disponibile sulle pareti. Un quadro troppo grande o troppo piccolo potrebbe risultare poco armonioso e sproporzionato rispetto all'ambiente.
- Cornici: le cornici sono un elemento fondamentale nella scelta dei quadri. Scegli cornici che si integrino perfettamente con lo stile dei quadri e dell'arredamento, prestando attenzione a materiali, forme e finiture.
Una volta presi in considerazione tutti questi aspetti, potrai procedere con l'acquisto dei quadri e passare alla fase successiva, ovvero quella della disposizione sulle pareti.
Disporre i quadri in base all'ambiente

Altro criterio per inserire quadri e opere d’arte nell’arredamento è regolarsi in base all’ambiente in cui verranno collocati.
Ad esempio, in un soggiorno ampio e luminoso, potresti optare per una composizione di quadri di diverse dimensioni e stili, creando un effetto galleria che attiri l'attenzione e valorizzi lo spazio. Invece, in una camera da letto o in un ambiente più intimo, potrebbe essere preferibile scegliere pochi quadri di dimensioni ridotte, posizionati in modo simmetrico o in coppia, per conferire un'atmosfera rilassante e tranquilla.
Per ottenere un risultato equilibrato e piacevole ricorda sempre di:
- Mantenere una distanza adeguata tra i quadri e gli altri elementi presenti nell'ambiente, come mobili o porte.
- Posizionare i quadri a un'altezza adeguata, solitamente a livello degli occhi o leggermente più in basso.
- Considerare l'illuminazione dell'ambiente e la direzione della luce, per evitare riflessi fastidiosi o zone d'ombra sui quadri.
Abbinare le cornici dei quadri

Una volta scelti i quadri da appendere alle pareti, è fondamentale considerare anche l'importanza delle cornici. Come sanno i migliori galleristi, le cornici possono valorizzare l'opera d'arte e allo stesso tempo integrarsi perfettamente con lo stile dell'ambiente circostante.
Per prima cosa, valuta il materiale delle cornici: legno, metallo o plastica sono solo alcune delle opzioni disponibili. La scelta del materiale dovrebbe essere coerente con lo stile generale dell'arredamento. Ad esempio, per un ambiente rustico, le cornici in legno saranno più appropriate, mentre per uno spazio moderno, le cornici in metallo o plastica potrebbero essere più adatte. Inoltre, considera il colore delle cornici: un colore neutro come il bianco, il nero o il grigio può essere versatile e adatto a diversi stili, mentre un colore più audace può aggiungere un tocco di personalità e dinamismo al tuo ambiente.
Tecniche per appendere i quadri

Per ottenere un risultato esteticamente gradevole e funzionale, è fondamentale conoscere le principali tecniche per appendere i quadri sulle pareti. Innanzitutto, è importante valutare l'altezza a cui posizionare i quadri: una regola generale suggerisce di appendere le opere d'arte all'altezza degli occhi, ovvero a circa 145-150 cm dal pavimento al centro del quadro.
Tuttavia, questa regola può variare a seconda delle dimensioni del quadro e dello spazio disponibile. Per esempio, se si desidera appendere un quadro sopra un divano o un mobile, è consigliabile lasciare uno spazio di circa 20-25 cm tra il mobile e il bordo inferiore del quadro. Anche i ganci, poi, ricoprono un ruolo fondamentale sia per la sicurezza che per l’estetica. I ganci più comuni sono:
- Ganci a V: ideali per quadri leggeri e medi, si fissano facilmente alla parete con un chiodo o una vite;
- Staffe regolabili: adatte per quadri di dimensioni maggiori o di peso elevato, permettono di regolare l'altezza del quadro in modo preciso;
- Sistemi a binario: soluzione versatile e professionale, consentono di appendere più quadri su un'unica parete senza dover praticare fori.
Idee creative per l'allestimento dei quadri
Esplorare idee creative per l'allestimento dei quadri può rendere l'arredamento della tua casa o ufficio un'esperienza unica e stimolante. Oltre alle tecniche tradizionali di disposizione dei quadri, ci sono molte soluzioni innovative che possono aggiungere un tocco di originalità e personalità agli spazi.
Una possibilità è quella di creare una galleria d'arte sulle tue pareti, combinando diverse opere d'arte e fotografie in un'armoniosa composizione. Per farlo, è importante prestare attenzione all'equilibrio tra i diversi elementi e utilizzare cornici coordinate o contrastanti a seconda dell'effetto desiderato. Un'altra idea creativa è quella di utilizzare mensole o scaffali per esporre i quadri, creando un look moderno e dinamico.
Se desideri un approccio più audace, potresti optare per installazioni artistiche che combinano quadri con oggetti d'arte o elementi di design. Ad esempio, potresti abbinare un quadro con una scultura o un'opera in ceramica, creando un interessante dialogo tra le diverse forme d'arte. Inoltre, non dimenticare di sperimentare con illuminazione e ombre, che possono aggiungere profondità e drammaticità all'allestimento dei quadri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account