La casa in stile anni ‘60 possiede sicuramente un fascino senza tempo, ma rinnovarla può essere un’opportunità per trasformarla in senso più contemporaneo. Dopo aver valutato e verificato le condizioni strutturali e impiantistiche, potrai focalizzarti sull'estetica, scegliendo colori, materiali e finiture che rispecchino il tuo gusto personale, senza tralasciare l'efficienza energetica. Ecco allora come rinnovare una casa anni Sessanta senza grandi interventi di ristrutturazione.
Come rinnovare la tua casa senza spendere troppo
Rinnovare la propria casa degli anni '60 senza disporre di un budget significativo può sembrare difficile, tuttavia esistono strategie per darle un nuovo volto con un budget minimo.
- Un primo passo è concentrarsi su interventi di ristrutturazione che non richiedono grandi spese, come la pittura delle pareti o il restauro di complementi d’arredo originali. Se non vuoi imbiancare i muri, considera l’acquisto di una carta da parati moderna da sovrapporre a quella già esistente.
- Un'altra tattica è quella di cercare mobili antichi o vintage e inglobarli in un arredamento contemporaneo, in modo da creare un bel contrasto.
- Inoltre, piccoli cambiamenti come la sostituzione di maniglie, l'aggiunta di lampade di design o l'uso creativo di tende e tappeti possono trasformare radicalmente le stanze.
- Considera, poi, di ripensare totalmente gli spazi. Stanze troppo grandi possono essere frazionate e rese più funzionali grazie a separé mobili.
Idee e consigli per rinnovare una vecchia casa
Partendo dalla valorizzazione degli elementi architettonici originali, come pavimenti in graniglia o soffitti decorati, è possibile creare un dialogo tra passato e presente. Conservare tali dettagli, integrandoli con elementi contemporanei, permette di ottenere un risultato unico e personalizzato.
Un aspetto fondamentale è l'illuminazione: optare per soluzioni che esaltino gli spazi, magari con l'uso di luci LED ad alta efficienza energetica, può cambiare completamente l'atmosfera di una stanza.
Per quanto riguarda i colori, le tonalità neutre o pastello sono spesso consigliate per ampliare visivamente gli ambienti, considerato che all’epoca si prediligevano colori più scuri. Infine, non sottovalutare l'importanza di un buon isolamento termico e acustico, magari sostituendo i vecchi infissi in legno con finestre a doppio vetro.
Valorizzare gli arredi vintage: una strategia vincente
Se hai già superato il budget per sistemare elementi strutturali, potresti aver bisogno di soluzioni economiche per arredare il resto della casa. Molti materiali dell’epoca, infatti, erano pensati per durare. Ciò significa che gli arredi già presenti in casa possono essere restauranti a un costo inferiore rispetto all’acquisto di un mobilio nuovo.
Ad esempio, divani imbottiti e cuscini possono essere restaurati da un tappezziere, così come antichi tappeti possono tornare a nuova vita dopo un passaggio in lavanderia. Non buttare, poi, elementi come giradischi o lampade, che possono dare quel tocco vintage tanto ricercato oggi.
Il segreto, quindi, è rimodernare l’ambiente lasciando intatta l’anima antica della casa. In tal senso si potrà sicuramente risparmiare e si sposeranno le ultime tendenze dell’arredamento contemporaneo, che vedono nel recupero un valore fondamentale.
Prezzo per il rinnovo di una casa degli anni '60
Il prezzo può variare ampiamente a seconda di diversi fattori, quali la dimensione dell'immobile, l'entità dei lavori da eseguire e la qualità dei materiali scelti.
Molto dipende infatti se intendi revisionare gli impianti elettrici e idraulici, restaurare elementi architettonici originali e fare adeguamenti strutturali. Inoltre, bisogna considerare le spese relative a permessi e documentazione necessaria per lavori di tale portata.
Se, invece, impianti e tubature sono ancora efficienti e fatti a regola d’arte, ti dovrai concentrare solo sui dettagli estetici. Metti in conto di fare delle lavorazioni su pareti e pavimenti, di cambiare la tappezzeria e di acquistare elementi per funzionalizzare gli spazi.
La spesa più considerevole, a questo punto, riguarderà l’eventuale sostituzione degli infissi, ma anche il rinnovo della cucina e del bagno, due stanze in cui si sente maggiormente il passaggio del tempo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account