
I portali a forma d’arco sono elementi architettonici antichissimi: non a caso è comunissimo trovarli in costruzioni storiche e monumenti risalenti a millenni fa. La ragione è semplice: si tratta di una soluzione bella da vedere, ma soprattutto stabile e sicura. Anche se nelle abitazioni moderne non ci sono particolari bisogni progettuali, le porte ad arco per gli interni della casa sono sempre più richieste.
Quanti tipi di porte ad arco esistono?
Naturalmente, una volta progettata l’apertura, dovrai scegliere il tipo di porta ideale per dare valore e importanza all’ambiente circostante. Tra le più popolari si trovano le porte ad arco in legno, che aggiungono un tocco di calore ed eleganza, ma anche le porte ad arco in vetro, perfette per spazi che necessitano di più luce naturale.
Per gli spazi più moderni, le porte ad arco scorrevoli sono una soluzione ideale per risparmiare spazio senza rinunciare allo stile. Al contrario, per chi cerca soluzioni più economiche e flessibili, le porte a soffietto, che si piegano su sé stesse, possono essere una scelta pratica ed efficace.

I materiali ideali per le porte ad arco
Le porte ad arco possono essere naturalmente realizzate in una varietà di materiali, ognuno dei quali conferisce un carattere distintivo all'ambiente domestico. In particolare:
- Il legno è uno dei materiali più tradizionali per le porte ad arco. Garantisce un'ampia gamma di finiture e può essere scolpito con fantasie particolari che esaltino la forma ad arco. Per una casa elegante, scegli il rovere, il noce e il mogano, tutti noti per la loro resistenza e bellezza. Il legno trasmette un senso di calore e accoglienza, rendendolo ideale per ambienti classici e rustici.
- Il vetro, invece, è perfetto per chi ha bisogno di luce naturale in stanza o vuole creare una separazione più blanda fra le stanze. Le porte ad arco in vetro possono essere completamente trasparenti o presentare disegni opachi per garantire maggiore privacy.
- Il metallo, come l'acciaio o l'alluminio, è scelto per la sua resistenza e sicurezza. Porte ad arco in metallo sono spesso utilizzate in ambienti esterni per la loro capacità di resistere agli agenti atmosferici.

Ma quali sono tutti i vantaggi delle porte ad arco per interni?
Non solo l’estetica ne risente positivamente, ma anche la percezione dello spazio migliora se si impiegano porte ad arco. Si è già parlato dei vantaggi che apporta alla luminosità della stanza, ma c’è anche da dire che le porte ad arco contribuiscono a creare un senso di ampiezza.
La loro forma curva guida l'occhio verso l'alto, facendo sembrare i soffitti più alti e le stanze più grandi. Questo può essere un grande vantaggio in case con spazi ridotti o soffitti bassi. Infine, dal punto di vista estetico, le porte ad arco aggiungono un tocco di eleganza e stile che può valorizzare qualsiasi tipo di interior design.
Infine, se sceglierai bene il materiale della porta, è anche garantito l'isolamento acustico e termico, soprattutto se posizionata in un'area soggetta a correnti d'aria o rumori che vengono dall’esterno.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account