
La lantana è un arbusto perenne molto apprezzato per la sua fioritura vivace e abbondante. Pochi saprebbero riconoscerla, poiché spesso si confonde con le tantissime piante selvatiche che crescono a bordo strada, ma in realtà, questa sorta di alberello è ideale se vuoi abbellire il giardino. Piantare la lantana in giardino ha poi un altro vantaggio, che si apprezza prevalentemente d’estate: riesce a tenere lontane le zanzare.
Dove mettere la lantana in vaso?
Se hai un giardino, la lantana attecchisce in piena terra, ma se stai pensando di mantenerla in dimensioni ridotte, anche la coltivazione in vaso è perfetta. Anzi, è quasi raccomandata nel caso tu viva in zone particolarmente fredde: potrai ritirare il vaso all’interno.
La pianta predilige luoghi soleggiati e riparati dal vento, in modo da ricevere la giusta quantità di luce solare necessaria per una fioritura abbondante. È importante evitare aree troppo ombreggiate, poiché la mancanza di luce può interferire con la crescita dei fiori.
Se al contrario, vuoi iniziare la coltivazione in vaso e poi spostare la piantina in giardino, ricorda che il trapianto va fatto da ottobre a marzo, quando il caldo non è eccessivo. Il terreno dovrebbe essere abbastanza umido e irrigato, possibilmente adeguatamente fertilizzato con concime liquido.

Come farla crescere in modo tappezzante
Per coltivare la lantana in modo tappezzante, è essenziale scegliere una varietà con portamento cespuglioso ricadente, come ad esempio la lantana sellowiana. Se correttamente indirizzata, la pianta potrà ricoprire perfettamente pergole, recinzioni, staccionate o può fungere anche da coprisuolo.
Nel caso volessi usarla per tappezzare il suolo, la lantana ha anche un altro vantaggio: si adatta molto bene alle aree incolte e, soprattutto, le sue radici molto forti ed estese aiutano a consolidare terreni particolarmente fragili e degradati.
Perchè la pianta non fa i fiori?
Se la tua lantana pianta non produce fiori, la causa principale è spesso da rintracciarsi nell’innaffiatura irregolare. Questa pianta tollera meglio la siccità che l’eccesso d’acqua: fai quindi attenzione alla frequenza di irrigazione. Un’altra delle ragioni principali potrebbe essere, però, la mancanza di luce solare diretta; assicurati che la pianta riceva almeno sei ore di sole al giorno. Un'altra causa comune è l'eccesso di azoto nel terreno, che favorisce la crescita delle foglie a scapito dei fiori.
In genere, i fiori della lantana sono facilmente riconoscibili. Crescono a grappoli e si ritrovano in una corolla a cinque petali. Il loro diametro è abbastanza contenuto (circa 10-12 centimetri) e regalano colori meravigliosi, andando dal bianco, al giallo, al rosso. Il loro profumo, durante la primavera, attrae anche uccelli e insetti impollinatori: l’ideale per far prosperare anche le altre piante del tuo giardino.

La lantana è davvero velenosa?
Nonostante questa pianta abbia numerosi vantaggi, come ad esempio il “potere” di allontanare le zanzare dal tuo giardino o dal balcone, ha anche qualche svantaggio da considerare. Per esempio, non è adatta se vivi con bambini o animali domestici, in quanto tutte le parti della pianta, in particolare le foglie e i frutti immaturi, contengono composti tossici chiamati triterpenoidi pentaciclici.
In altre parole, la lantana potrebbe essere particolarmente velenosa e causare sintomi quali nausea, vomito, diarrea e, in casi più gravi, difficoltà respiratorie e convulsioni.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account