Amatissima come pianta decorativa, l'ardisia crenata è ideale durante le feste invernali, ma in primavera regala anche bei fiori.
Commenti: 0
ardisia crenata
Pixabay

L'ardisia crenata è una bellissima pianta ornamentale sempreverde originaria dell'Asia orientale. Le sue bacche ricordano perle di corallo e, non a caso, è stata chiamata “pianta di corallo”. Particolarmente apprezzata per le sue foglie lucide e i suoi frutti rossi brillanti, aggiunge un tocco di colore e vivacità a qualsiasi ambiente. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sull’ardisia crenata e come coltivarla in casa.

Come curare l'ardisia crenata

Prendersi cura dell'ardisia crenata non è particolarmente complicato, dovrai solo fare attenzione al suo posizionamento durante l’anno e all’irrigazione regolare. In particolare, d’autunno riesce a resistere bene all’aria aperta, mentre d’inverno andrebbe tenuta in serra o in una stanza fresca e non riscaldata. Visto che da il suo meglio durante l’estate e l’autunno, viene spesso usata come pianta stagionale, anche se potrai prendertene cura durante tutto l’anno.

Si può tenere in appartamento?

L'Ardisia crenata è adatta per essere coltivata in appartamento. Le sue dimensioni compatte e la sua capacità di prosperare anche quando la luce è debole, la rendono perfetta per la casa. Dovrai però fare attenzione alla quantità di umidità nell’aria e agli sbalzi di temperatura, i quali potrebbero essere anche fatali. In particolare, dovresti garantirle una temperatura media di 15-16 gradi, in alternativa le foglie potrebbero ingiallirsi e le bacche perdere il loro tipico colore.

Quanto innaffiare l'ardisia crenata

Anche l’annaffiatura non è sicuramente da sottovalutare. Durante la primavera e l’estate, i periodi in cui compaiono prima i fiori e poi le bacche, il terreno dovrebbe essere sempre abbastanza umido, mentre in autunno e in inverno dovresti limitare la frequenza d’irrigazione. Se per esempio d’estate la innaffi tre volte a settimana, dovrai ridurre a una durante l’inverno. Ricorda sempre, infine, di fare attenzione all’acqua nel sottovaso, il quale non dovrebbe mai ristagnare. 

ardisia crenata
Freepik

L'ardisia crenata perde le foglie: cosa fare?

Se hai notato che la tua Ardisia crenata sta perdendo le foglie, la prima cosa da fare è valutare l’eventuale presenza di parassiti o microrganismi. Afidi e cocciniglia sono i predatori più comuni, mentre anche gli acari o i ragnetti potrebbero rovinare le foglie. 

Ricorda, poi, che questa pianta può reagire a cambiamenti ambientali o a condizioni di cura non ideali. La perdita delle foglie può essere dovuta a vari fattori, tra cui l'irrigazione inadeguata, l'esposizione a correnti d'aria fredda o una carenza di luce. 

Inoltre, è buona norma introdurre alcune routine periodiche, come la potatura leggera, che andrebbe fatta ogni anno, o il trapianto da fare almeno una volta ogni quattro o cinque anni. La concimazione potrebbe essere necessaria e andrebbe fatta tre volte all’anno (due in primavera e una in autunno). Concimare fuori stagione, infatti, potrebbe portare a problematiche serie per la pianta.

Quali sono le varietà dell'ardisia crenata?

Le bellissima "pianta di corallo" non esiste in un'unica varietà. Ne esistono diverse che di caratterizzano per colore e caratteristiche: 

  • Ardisia crenata 'Beni-Kajaku': nota per le bacche rosse particolarmente vivaci e una crescita compatta.
  • Ardisia crenata 'Bospremium White': caratterizzata da bacche di colore bianco, una pianta raffinata per chi cerca un aspetto più delicato.
  • Ardisia crenata 'Bos Premium Pink': produce bacche rosa tenue, aggiungendo un tocco di eleganza al giardino.
ardisia crenata
KENPEI, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

L'ardisia crenata è tossica per gli animali domestici?

L'Ardisia crenata ha però un risvolto da tenere in considerazione: è considerata tossica per gli animali domestici, come cani e gatti. Le sue bacche contengono composti che possono causare sintomi di avvelenamento, tra cui vomito, diarrea, perdita di appetito o problemi più gravi. 

Se sospetti che il tuo animale abbia ingerito parti di questa pianta, è importante contattare immediatamente il veterinario. Proprio per questa ragione, è consigliabile evitare di tenere questa pianta in casa o in aree accessibili agli animali.

Il significato dell'ardisia crenata

L'Ardisia crenata, la bellissima pianta di corallo, porta anche con sé un significato molto interessante. I suoi frutti rossi brillanti sono visti come simboli di vitalità e abbondanza, rendendola una scelta popolare durante le festività natalizie o quando si vuole celebrare qualcosa di importante.

La pianta è spesso utilizzata anche come portafortuna, capace di attrarre energia positiva e armonia nell'ambiente in cui viene collocata. Proprio per questo è un regalo ideale per l’inaugurazione di casa o per augurare successo e felicità a qualcuno. Basti pensare che le sue bellissime bacche rosse continueranno a svilupparsi anno dopo anno, ideale quindi per propiziare i nuovi inizi. 

ardisia crenata
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account