
Maggio è il mese in cui il clima primaverile entra nel vivo. Senza il rischio di piogge improvvise o abbassamenti di temperatura durante la notte, possono finalmente prosperare tutti quei fiori o tutte quelle piante che richiedono un clima caldo e secco. Cosa piantare a maggio, quindi? Le alternative per il giardino, il balcone o la casa sono decisamente tante.
Quali fiori piantare a maggio?
Maggio è il mese di preparazione per le fioriture dei mesi estivi. Non c’è niente di meglio che dare il benvenuto all’estate con tanti fiori colorati: questo, quindi, è il momento giusto per iniziare a coltivarli.
Ibisco
L'ibisco è un fiore esotico, originario principalmente delle regioni tropicali e subtropicali. Questo fiore, infatti, è noto per i suoi grandi petali colorati che possono variare dal rosso al rosa, fino al bianco e al giallo. Per piantare l'ibisco, è importante scegliere un luogo molto soleggiato, mentre il terreno dovrebbe essere ben drenato. L'ibisco fiorisce generalmente da metà estate fino all'autunno, regalando un vero e proprio spettacolo.

Lantana
La lantana è un altro fiore ideale da piantare a maggio. Tra i suoi vantaggi c’è l’incredibile resistenza alle circostanze avverse e la capacità di attirare farfalle e api nel giardino. I suoi piccoli fiori raggruppati formano sfere colorate che variano dal giallo all'arancione, al rosa e al viola. Anche se è una pianta resistente alla siccità, ricorda di irrigarla durante le giornate più torride per mantenere splendidi i suoi fiori. Una volta attecchita la coltura, fiorirà fino a ottobre.

Verbena
La verbena è un fiore molto facile da coltivare, ideale per le bordure del giardino o per vasi sospesi. Con i suoi fiori piccoli e delicati che sbocciano in tonalità di viola, rosa e bianco, la verbena impreziosisce qualsiasi spazio verde. Per curarla, annaffiala regolarmente, ma evita ristagni d'acqua. La verbena è nota per la sua lunga stagione di fioritura, che può durare dalla primavera fino ai primi freddi autunnali.

Cosa si può piantare a maggio sul balcone
Chi non può sperimentare nuove colture in giardino, può usare anche il balcone come banco di prova. Esistono, infatti, numerose piante e fiori che non richiedono troppo spazio e crescono perfettamente in vaso. Ma quali sono i fiori che ti aiuteranno a riempire di colore il balcone?
Calibrachoa (o Petunia nana)
La Calibrachoa, spesso chiamata Petunia nana, è una scelta eccellente se cerchi fiori a campanelle per il balcone. Questa pianta è inoltre perfetta per vasi sospesi o cassette da balcone, poiché i suoi rami ricadenti creano un effetto cascata molto decorativo. La Calibrachoa fiorisce abbondantemente da primavera fino all'autunno. Piantandola a fine aprile a una temperatura fissa di 24 gradi, quindi, potrai godere dei suoi colori da aprile a ottobre.

Ortensia
Con i suoi grandi fiori globosi che variano dal bianco al rosa, al blu e al viola, l'ortensia aggiunge un tocco di eleganza e colore. È una pianta che ama la penombra, quindi è perfetta per balconi non esposti direttamente al sole tutto il giorno.
Per piantare l'ortensia, utilizza un terriccio acido e ben drenato. Mantieni il terreno umido, ma evita ristagni d'acqua. Inoltre, dovrai anche trovare il momento adatto per potare le ortensie, possibilmente prima della nuova fioritura.

Bouganville
La Bouganville è tra le piante rampicanti più famose in assoluto. Il suo habitat originario è l’America del Sud, ma anche in area mediterranea adorna ogni balcone o giardino. Quando pianti la Bouganville, scegli un vaso grande con dei buchi sul fondo e ricorda di esporla il più possibile al sole. La Bouganville fiorisce prevalentemente durante l’estate, ma non è raro vederla fiorita anche a inizio autunno, se le temperature lo consentono.

Quali alberi piantare a maggio?
A differenza dei fiori, gli alberi sono un investimento sul futuro: i risultati, molto spesso, si vedono solo dopo diversi anni. Tuttavia, con l'arrivo della primavera, il terreno è sufficientemente caldo, permettendo alle radici di stabilirsi rapidamente. Ma quali alberi scegliere per il tuo “giardino del futuro”?
Salice
Il salice è un albero noto per la sua capacità di crescere rapidamente e per la sua forma decisamente particolare. Si caratterizza principalmente per i suoi rami flessibili e per le foglie lunghe e strette. Ricorda che il salice prospera in terreni umidi, quindi è ideale piantarlo vicino a corsi d'acqua o in aree dove il terreno tende a rimanere bagnato. Tra i vantaggi c’è anche la velocità di crescita: il salice cresce rapidamente, raggiungendo spesso altezze di 10-20 metri in pochi anni.

Ginepro
Il ginepro è un albero sempreverde e particolarmente resistente che si adatta bene a tantissime condizioni climatiche. È conosciuto per le sue foglie aghiformi e le bacche aromatiche, le quali crescono anche in terreni poveri e poco fertili. Per coltivarlo, scava una buca profonda quanto la zolla della pianta e larga il doppio. Posiziona l'albero nella buca e riempi con terra, compattando leggermente per eliminare le sacche d’aria. Il ginepro cresce lentamente, ma può raggiungere altezze di 3-6 metri.

Pino
I pini sono noti per la loro resistenza e longevità, adattandosi a una vasta gamma di climi e terreni. Per coltivarlo, si può anche piantare un pino da una pigna. Innanzitutto, si raccoglie una pigna matura e la si lascia essiccare in un luogo caldo e asciutto finché non si apre liberando i semi. Questi semi devono essere stratificati, simulando le condizioni invernali, mettendoli in frigorifero per alcune settimane. Successivamente, si piantano in contenitori con terreno ben drenante, mantenendo il substrato umido.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account